ragassuoli,
sara' che sono le 2 e mezza passate (di notte), ma ho il cervello in pappa...

attualmente per un veicolo uno e' in possesso di due "fogli"
1) la carta di circolazione, rilasciata dal ministero dei trasporti
2) il certificato di proprieta', rilasciato dall'ACI
sono andato a prendere i documenti di una vecchia honda (immatricolata nell'80) che e' sempre stata in famiglia e (a meno di aver smarrito qualcosa ma non credo) c'e'
3) un foglio rilasciato dal ministero composto di 12 "riquadri" e nel primo c'e' la targa in alto a destra e poi dice "viste le norme del T.U. [bla bla] visto CERTIFICATO CONFORMITA' SI IMMATRICOLA CON LA SUDDETTA TARGA IL VEICOLO [etc etc]
4) il foglio complementare, rilasciato dall'ACI, con i dati dell'intestatario
quindi mi pare di capire che quello che prima si chiamava "foglio complementare" ora e' diventato il "certificato di proprieta'", giusto? (2 = 4)
il numero 3 e' quello che viene generalmente chiamato "libretto", che ora si chiama "carta di circolazione"? se non lo e', allora che diamine e' il libretto?

insomma, quello che vorrei capire e', per una moto d'epoca, quanti cavolo di pezzi di carta uno dovrebbe avere per poter dire che e' tutto a posto!
inoltre... il "certificato di origine" e il "foglio di omologazione" sono la stessa cosa?

proseguendo, che differenza c'e' tra la "visura" e l' "estratto cronologico"? se io ho una targa ma nient'altro, e la visura e' "in bianco" (cioe' mai iscritta), non posso fare neppure l'estratto cronologico, giusto?
e infinte, a partire dal numero di telaio, che ricerche si possono fare e come?
perdonate la 'gnoranza, ma davvero non ci capisco piu' GNENTE!

ma perche' e' tutto cosi' dannatamente complicato??
grazie infinite e abbiate pieta' di me

diego