Bene ragazzi sto per trattare un argomento che, secondo il mio punto di vista, è molto importante: il montaggio di un manubrio “naked”.
Allora iniziamo con il dire che questo tipo di modifica sostituirà il vecchio manubrio con uno più "nudo", leggero e senza troppa strumentazione; ma andiamo in ordine.
Per prima cosa il montaggio:
Smontiamo il nostro vecchio manubrio (ognuno ha il suo metodo; non posso elencare scooter e scooter). Nel più dei casi bisogna prima smontare il contakm e poi troveremo una vite per smontare tutta la strumentazione. Poi a seconda dello scooter arriveremo a staccare il manubrio e quindi ci troveremo davanti solo il mozzo attaccato alle forcelle
Arrivati a questo punto iniziano le compere. Bisogna comprare per prima cosa il mozzo per sostenere il manubrio. Ce ne sono di diversi tipi, a seconda del tipo di scooter (Piaggio/Gilera, Malaguti, Aprilia ecc..).
Trovato il mozzo adatto al vostro scooter, scegliete il colore che preferite dopodiché abbiniamoci un manubrio. Avete a disposizione una vasta scelta di manubri, più larghi, più stretti, storti ecc..
Comprato il materiale iniziamo il montaggio. Prendete il supporto per il vostro mozzo e stringeteglielo attorno (i metodi di montaggio sono diversi da scooter a scooter, questo è quello più generico). Il lavoro del mozzo del manubrio è importante, per cui stringetelo per bene, magari con delle brugole a T, per fare più forza. Mi raccomando a non andare lenti, senno rischiereste di ritrovarvi per terra con il manubrio in mano ;)
Comunque, una volta montato il mozzo, montiamo anche il manubrio. Sulla testa del mozzo ci sono 2 brugole da svitare; svitate inserite il manubrio e riavvitate. Tutto facile fino ad ora.
Ora vi ritrovate davanti il vostro manubrio con nulla attaccato.
Iniziando per ordine attacchiamo le leve dei freni, facendo dei buchini nel manubrio per i freni a disco (per la pompa dell'acqua);ne l caso le vostre leve non si possano rimontare, se avete il freno posteriore a tamburo potreste adottare una leva da cross, come la frizione delle moto, e attaccare il filo come se fosse un freno (come ha fatto il sottoscritto) le manopole (quella sinistra senza problemi, quella destra dobbiamo lasciarla un po in fuori, poiché senno non ci sarebbe spazio per il freno e la strumentazione).
Ora mancano gli attacchi dei devioluce e dello starter.
Se state montando questo manubrio su un Aerox/Nitro non avete problemi, in quanto potete usare la stessa strumentazione di serie, in quanto asportabile dal manubrio originale; se non avete questa fortuna, allora dovrete procurarvi un devioluce (Universale) come quello prodotto dalla Stage6, che comprende attacco specchietto sx,clacson,frecce e luci, disponibile in 3 colori (nero,cromato,grigio satinato).
Se volete proprio avere un bel manubrio, aggiungete anche una strumentazione più adatta alla vostra scelta. Cene sono diverse. Da segnalare quella prodotta dalla KOSO quadrata che comprende molte funzionalità (contakm digitale, contakm totali, spie benzina frecce, olio e luci), ma non molto bella esteticamente. Potete anche aggiungere accessori come conta giri, misuratori di prestazioni, spie benzina, temperatura motore, orologio... tutte separate.
Se volete potete anche aggiungere un cupolino BCD (disponibile nero e bianco), per rendere ancora più accattivante la propria moto.
Dopo aver fatto tutte queste modifiche dovremmo essere davanti a una cosa del genere

e quindi pronti per partire.
Se avete qualche dubbio non esitate a chiedere
Ciao!