e ora è la volta di una mamma, separata... quindi economizzo al massimo
mia figlia prende, da suo padre, una paghetta di 100 € al mese, da me (da quest'anno) ne prende 20 e dalla nonna (paterna) quando 15, quando 20, dipende... a volte le da qualcosina extra durante il mese.
La benzina per il motorino se la paga da sola, ma per l'olio chiede a me.
Da scuola esce per venire a pranzo a casa, quindi non ha spese, ma ogni tanto la merenda la compra là e qualche spicciolo parte sempre...
Per vestiti, scuola, assicurazione e altre cose simili ci pensa suo padre.
Per il cibo ci penso io.
A volte fa qualche piccola spesetta extra, quelle che fanno felice una ragazza/donna, e se siamo a fare la spesa magari le pago io qualche trucco extra che finisce nel carrello del supermercato
Abbiamo imparato a fare la spesa in modo più oculato, ma non ci facciamo mancare nulla.
Non beve, non fuma, non va in disco tutti i sabati, non va al cinema, quando esce si trova con le amiche a casa o a fare le vasche in passeggiata.
Ogni tanto va a cena fuori ma gestisce bene i soldi che ha.
Direi che sia una ragazza in gamba, molto risparmiosa (credo non abbia preso nè da me - che spendo abbastanza per la moto....

ma è l'unico divertimento che mi concedo, oltre alle sigarette, nè da suo padre - che spende molto in viaggi, sport e altro

)