Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 16 di 20
Vai a pagina Precedente  123...151617181920  Successivo
 
L'auto dei motociclisti
8864221
8864221 Inviato: 17 Nov 2009 15:00
 

andreaRSV ha scritto:
chi ha osato dire che il diesel è sportivo?!io ho un diesel abbastanza performante(160cv 1.9) e ne ho provato qualcuno ma possono metterci sotto tutti i cv di sto mondo che il diesel resterà sempre un motore che va per come è stato progettato,consumare poco......


i Diesel moderni abbastanza pompati non consumano affatto poco secondo me!...io ho una Croma 1.9 mjet 150cv cambio automatico e ti dirò che andando col piede di piuma più di 13,5km/l non faccio, se inizia a schiacciare fa i 10 di media! icon_eek.gif è progettato per consumare poco, non credo!...quello che credo che un benzina Aspirato da 150cv consumerebbe meno! icon_evil.gif
 
8866104
8866104 Inviato: 17 Nov 2009 19:39
 

beh c'hai l'automatico e quello pesa sui consumi,io di media sono sui 16...il succo del discorso comunque in qualche modo l'hai preso,perché tirando i diesel salgono pure i consumi oltre quello che ho gia detto e per di più guidando sportivamente non vale neanche la metà di un pari benzina e i motori pesano pure di più che sulle trazioni anteriore peggiora il piacere di guida perché il peso in più li davanti si sente tutto in curva...sul fatto che un aspirato consumerebbe meno,no è impossibile...così a naso a mettere un motore a benza pari cilindrata e potenza sulla tua pure col cambio automatico direi che non supereresti neanche i 10...
 
8869781
8869781 Inviato: 18 Nov 2009 14:52
 

anto_scara ha scritto:


R32 eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif
di quale serie???
in questi giorni sto giocando molto al win for live cosi se vinco la posso mantenere!




4° serie.
lasciatela fare motoristicamente è un cancello icon_sad.gif , una S3 con motore turbo ( dopo una cura ndr icon_asd.gif ) và molto di piu della R che è aspirata.
a livello di tenuta e di sospensioni è un kart 0509_up.gif
a livello di consumi non hai bisogno di win for live..
 
8871002
8871002 Inviato: 18 Nov 2009 17:56
 

jake ha scritto:




4° serie.
lasciatela fare motoristicamente è un cancello icon_sad.gif , una S3 con motore turbo ( dopo una cura ndr icon_asd.gif ) và molto di piu della R che è aspirata.
a livello di tenuta e di sospensioni è un kart 0509_up.gif
a livello di consumi non hai bisogno di win for live..


bhè il motore non è cosi grintoso lo so, ma con qualche spintarella va forte anche quella!
vuoi dire che consuma poco?
oltre al consumo devi calcolare, bollo, assicurazione, gomme...........io per queste cose ho bisogno di win for live!
 
8871154
8871154 Inviato: 18 Nov 2009 18:25
 

andreaRSV ha scritto:
beh c'hai l'automatico e quello pesa sui consumi,io di media sono sui 16...il succo del discorso comunque in qualche modo l'hai preso,perché tirando i diesel salgono pure i consumi oltre quello che ho gia detto e per di più guidando sportivamente non vale neanche la metà di un pari benzina e i motori pesano pure di più che sulle trazioni anteriore peggiora il piacere di guida perché il peso in più li davanti si sente tutto in curva...sul fatto che un aspirato consumerebbe meno,no è impossibile...così a naso a mettere un motore a benza pari cilindrata e potenza sulla tua pure col cambio automatico direi che non supereresti neanche i 10...


Concordo con Andrea; i cavalli non te li regala nessuno e anche sui moderni diesel li paghi in termini di consumi. Le sovralimentazioni e le pressioni di iniezione, ormai giunti a livelli (quasi) estremi, hanno reso i diesel degli ottimi "bevitori"; personalmente preferisco i benzina aspirati. Comunque anche con gli aspirati sportivi si possono ottenere ottimi consumi; quando avevo l'emme 3 riuscivo a percorrere i 12Km/l a 130/140 costanti in autostrada e parliamo di un 3200 6cil. da 321cv - un motore da competizione a tutti gli effetti!!! E per favore non parliamo di diesel sportivi 0509_down.gif un motore che siede già a 4500giri è tutt'altro che sportivo e lasciamo perdere che avrà anche la coppia a 1500giri perchè su un'auto sportiva non mi serve - non devo trainare un rimorchio in salita icon_mrgreen.gif Comunque rispetto ugualmente tutti i naftari icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8871204
8871204 Inviato: 18 Nov 2009 18:34
 

Concordo.
Il Diesel, con tutto il rispetto, può avere una poderosa spinta ma non ha carattere sportivo.
Per parlare di sportivo si va su benzina turbo con almeno 120/150cv per litro, o su un aspirato con 100cv litro. Gli altri sono briosi, brillanti, ma non sportivi.
Per me però, per l'interesse che ho, l'auto basta che si muova e consumi poco.
Un rapporto peso potenza 10cv/kg già non è male, sotto l'auto è davvero seduta.
 
8871652
8871652 Inviato: 18 Nov 2009 19:38
 

mike_mentzer ha scritto:


Concordo con Andrea; i cavalli non te li regala nessuno e anche sui moderni diesel li paghi in termini di consumi. Le sovralimentazioni e le pressioni di iniezione, ormai giunti a livelli (quasi) estremi, hanno reso i diesel degli ottimi "bevitori"; personalmente preferisco i benzina aspirati. Comunque anche con gli aspirati sportivi si possono ottenere ottimi consumi; quando avevo l'emme 3 riuscivo a percorrere i 12Km/l a 130/140 costanti in autostrada e parliamo di un 3200 6cil. da 321cv - un motore da competizione a tutti gli effetti!!! E per favore non parliamo di diesel sportivi 0509_down.gif un motore che siede già a 4500giri è tutt'altro che sportivo e lasciamo perdere che avrà anche la coppia a 1500giri perchè su un'auto sportiva non mi serve - non devo trainare un rimorchio in salita icon_mrgreen.gif Comunque rispetto ugualmente tutti i naftari icon_asd.gif icon_asd.gif



12km/l in autostrada è ottimo ma il problema è nel ciclo urbano!
preferisco meglio i diesel aspirati anzichè il benzina con meno di 100cv/l!
un mio amico ha la punto 1.2, ok lui ha il piede pensante sotto i 5000 non cambia mai, fa a miracolo 11km/l! però è costretto perchè senno è sempre fermo
 
8874296
8874296 Inviato: 19 Nov 2009 9:46
 

SuperCazzola ha scritto:
Concordo.
Il Diesel, con tutto il rispetto, può avere una poderosa spinta ma non ha carattere sportivo.
Per parlare di sportivo si va su benzina turbo con almeno 120/150cv per litro, o su un aspirato con 100cv litro. Gli altri sono briosi, brillanti, ma non sportivi.
Per me però, per l'interesse che ho, l'auto basta che si muova e consumi poco.
Un rapporto peso potenza 10cv/kg già non è male, sotto l'auto è davvero seduta.


Supercazzola icon_mrgreen.gif vorrai dire 10kg/cv, al contrario l' auto andrebbe ben più forte di una moto! icon_lol.gif

Vi ricordo comunque che BMW punta molot sui diesel, infatti fa molte versioni sportive equipaggiate a nafta..Diciamo che è un modo alternativo di essere sportivi! icon_asd.gif
 
8874299
8874299 Inviato: 19 Nov 2009 9:47
 

anto_scara ha scritto:



12km/l in autostrada è ottimo ma il problema è nel ciclo urbano!
preferisco meglio i diesel aspirati anzichè il benzina con meno di 100cv/l!
un mio amico ha la punto 1.2, ok lui ha il piede pensante sotto i 5000 non cambia mai, fa a miracolo 11km/l! però è costretto perchè senno è sempre fermo


Sì, senza dubbio, un bel diesel aspirato tipo SAXO 1.5D icon_asd.gif icon_asd.gif ti dimentichi del distributore, anche se hai il piede pesante!
 
8874425
8874425 Inviato: 19 Nov 2009 10:24
 

Roby101 ha scritto:


Supercazzola icon_mrgreen.gif vorrai dire 10kg/cv, al contrario l' auto andrebbe ben più forte di una moto! icon_lol.gif

Vi ricordo comunque che BMW punta molot sui diesel, infatti fa molte versioni sportive equipaggiate a nafta..Diciamo che è un modo alternativo di essere sportivi! icon_asd.gif


Si, in effetti... mi sono sbagliato, erano 10kg/cv.

Vero, molte case puntano sui Diesel, ma i benzina non sono lasciati nel dimenticatoio.
Notate che stanno uscendo molti benzina turbo con alta resa e bassi consumi.

Il turbo offre il vantaggio con la sovralimentazione di consumare poco a fil di gas, velocità costante.
Un turbo, diesel o benzina, a 90/100 costanti consuma molto meno di un aspirato, questo perchè a parità di regime la coppia erogata è molta di più.
 
8874514
8874514 Inviato: 19 Nov 2009 10:48
 

[quote="SuperCazzola"#8874425]
Si, in effetti... mi sono sbagliato, erano 10kg/cv.

Vero, molte case puntano sui Diesel, ma i benzina non sono lasciati nel dimenticatoio.
Notate che stanno uscendo molti benzina turbo con alta resa e bassi consumi.

Il turbo offre il vantaggio con la sovralimentazione di consumare poco a fil di gas, velocità costante.
Un turbo, diesel o benzina, a 90/100 costanti consuma molto meno di un aspirato, questo perchè [b]a parità di regime la coppia erogata è molta di più.[quote]

è vero a condizione di far entrare in pressione il turbo! icon_wink.gif se l' auto viaggia a regome di motore troppo basso da non richiamare il turbo, il che è molot più probabile nei benzina, i consumi per assurdo sono gli stessi di un aspirato! icon_wink.gif ...nei diesel invece il turbo entra subito a 1500 g/min e capita a volte di andarci in giro e non si consuma granchè gasolio..Nei benzina è diverso, a 1500g/min la spinta è proprio bassa e il turbo non si scomoda quindi i consumi non cambiano da un aspirato...
 
8875078
8875078 Inviato: 19 Nov 2009 13:27
 

Un mio amico ha l'Ibiza Cupra R TDI da 160CV, ha la coppia tutta in basso e in uscita dalle curve ti strappa il volante dalle mani, bella da guidare sui misti.

Però, a detta sua non è appagante a 360° come può essere un benzina...tipo la CTR Anniversary di sua sorella.

Da quel che ho visto e provato, l'Ibiza per esser condotta sportivamente dev'esser tenuta tra i 3mila ed i 4mila giri...sotto è vuota (non che non vada, non va forte come ci si potrebbe aspettare) e sopra a va a muro.
E quel suono da trattore che ha toglie tutta la poesia...infatti l'amico loda sempre il ringhio del V-Tec tra i 5 mila e gli 8mila giri..certo ora che la Civic prenda i giri, l'Ibiza l'ha gia sorpassata 3 volte icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif .

I moderni turbo diesel ci hanno abituati a viaggiare "di coppia" e per sentire l'auto che va, e godere di spinta e ripresa, bisogna darci di gas...e dandoci si consuma. eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Un TDI consuma meno, ma il vantaggio c'era finchè il gasolio costava poco rispetto alla benzina.
Ora la convenienza rimane, ma è più risicata.

Per dire, la Cupra R di cui sopra, guidando con l'uovo sotto l'acceleratore, riusciva a fare (tratto extraurbano a velocità costante, misto veloce, piatto) 23 km/l; guidandola al limite in pista stava attorno ai 7 km/l, vispo (molto vispo) in strada di montagna sui 8,5 km/l.

La Civic Type R Anniversary nelle stesse condizioni faceva 16/4,5/6 km/l.

Questi i dati riferitimi dai due proprietari.
 
8875265
8875265 Inviato: 19 Nov 2009 14:17
 

anch'io ho la cupra,e a parità di cavalli il sistema iniettore pompa è davanti a tutti i diesel in fatto di rendimento sia prestazionale che in fatto di consumi...nel misto stretto e in montagna non è bella da guidare perché il motore pesa e in uscita dai tornanti o si dosa il gas o si lascia li mezzo copertone alla volta... Poi come hai detto il tiro del turbo diesel finisce subito diciamo dai 2200 ai 3500 ad occhio,si può arrivare a 4000 ma dai 3500 la spinta cala sensibilmente e poi è inutile dire che arrivare ad alti regimi ad un diesel bene non fa per quanto per venderli li spaccino come sportivi... Poi i moderni turbo benza attaccano prima dei diesel il turbo,non so dove avete visto un diesel che attacca a 1500,boh...l'ideale è il turbo compresso che sta pian piano prendendo piede(anche se io preferisco gli aspirati,più semplici e robusti e con una spinta sempre sfruttabile) che spinge dall'inizio del contagiri alla zona rossa...poi il rombo beh,non credo serva infierire ancora...come avete detto i diesel erano convenienti una decina d'anni fa quando costava circa la metà della benza,poi colpa della gente che si è presa un diesel anche per fare 5000km l'anno siamo arrivati qui e prima o poi statene certi che ci sarà un sorpasso definitivo...ormai per risparmiare davvero col diesel bisogna fare almeno 15-20000km anno ed è un dato che andrà a crescere in quanto l'evoluzione dei tdi non ce la regalano e con le future norme antinquinamento i costi saliranno...
 
8876392
8876392 Inviato: 19 Nov 2009 17:38
 

Tra le vetture fino a 1600cc dicono che conviene prenderne una a benzina, a meno che non si percorrano 30mila km l'anno.

L'aumento del costo del gasolio è legato alla legge della domanda e dell'offerta...aumenta la domanda e cresce il prezzo del bene.

Ora il mercato spinge sul GPL...per ora costa poco, ma tempo un anno e crescerà...fino via via ad allinearsi con gli altri due carburanti 0509_down.gif
 
8876459
8876459 Inviato: 19 Nov 2009 17:49
 

wankelmania ha scritto:
Tra le vetture fino a 1600cc dicono che conviene prenderne una a benzina, a meno che non si percorrano 30mila km l'anno.

L'aumento del costo del gasolio è legato alla legge della domanda e dell'offerta...aumenta la domanda e cresce il prezzo del bene.

Ora il mercato spinge sul GPL...per ora costa poco, ma tempo un anno e crescerà...fino via via ad allinearsi con gli altri due carburanti 0509_down.gif


Comunque è la verità ed è veramente uno s-c-h-i-f-o!!!! icon_evil.gif ...me lo chiedo sempree non trovo risposta, ma non c'è un modo per evitare questo autoflagellarsi?? icon_evil.gif ...la soluzione sarebbe una rivoluzione, che sia mediatica o materialmente attiva...Nessuno più fa benzina/gasolio/gpl finchè non scendono i prezzi, però poi ci pensi e vedi che non è possibile..Troppe idee discordanti, per fortuna o sfortuna??
 
8876464
8876464 Inviato: 19 Nov 2009 17:49
 

wankelmania ha scritto:


L'aumento del costo del gasolio è legato alla legge della domanda e dell'offerta...aumenta la domanda e cresce il prezzo del bene.


Giustissimo, la cosa che non torna però e che il prezzo della benzina non scende, ora non so negli ultimi anni quante auto a benzina in meno ci sono, ma il prezzo comunque non scende di conseguenza.
 
8876470
8876470 Inviato: 19 Nov 2009 17:50
 

camapower ha scritto:

Giustissimo, la cosa che non torna però e che il prezzo della benzina non scende, ora non so negli ultimi anni quante auto a benzina in meno ci sono, ma il prezzo comunque non scende di conseguenza.

Beh è immoralmente logico, si fa prima a salire che a scendere no? icon_evil.gif
 
8876510
8876510 Inviato: 19 Nov 2009 17:57
 

Roby101 ha scritto:

Beh è immoralmente logico, si fa prima a salire che a scendere no? icon_evil.gif

Purtroppo si, "stranamente" i media non parlano di questo...parlano degli aumenti, ma non del, esempio, 50% di richiesta benzina in meno e il prezzo che non scende neanche dell'1%... icon_confused.gif
 
8876579
8876579 Inviato: 19 Nov 2009 18:09
 

Sì infatti, anni fà quando il gasolio costava poco c'era il superbollo, se ricordate; poi l'hanno eliminato ma hanno aumentato il prezzo alla pompa eusa_think.gif
Quando il bollo si pagava in funzione della cilindrata e le case costruttici producevano propulsori di elevata potenza specifica con cilindrate "basse", hanno tassato i kW - così tutti inculati!
A breve anche metano e GPL aumenteranno sensibilmente, perchè giustamente prima ti incentivano e poi ti inchiappettano...
Se questa abilità "politica" del taglieggiare i contribuenti fosse applicata al "rovescio", penso che il nostro paese sarebbe un paradiso fiscale! Scusate l'OT, chiudo immediatamente, sottolineando come tale atteggiamento nei NOSTRI confronti sia lo specchio di una condotta politica prepotente e mafiosa, ereditata dalla prima repubblica e ben coltivata fino ad oggi 0509_down.gif
 
8876610
8876610 Inviato: 19 Nov 2009 18:15
 

un mio amico lavora in una concessionaria e mi ha fatto provare la leon, penultima serie, cupra. na cannonata! senza asr la macchina è incontrollabile! oltre tutto quella era aveva anche un paio di modifiche eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif ........

wankelmania, per 23km/l ti riferisci alla cupra tdi giusto?
 
8876869
8876869 Inviato: 19 Nov 2009 19:04
 

io con il mio 2.0tdi 140 cv di casa VW (ho una skoda, ma il motore è quello), guidando normalmente e stando a limite o sopra limite, ho una media alla pompa di 18,5 km/l. Il mio utilizzo è molto autostrada ed extraurbano e poca città (circa 30 km a settimana di città). Se tornassi indietro prenderei ancora diesel, faccio 30.000 km all'anno e anche paragonando lo stesso viaggio, con un amico che ha il golf V 1.6 gpl la spesa è la medesima, ma se accellero lui resta dietro!
 
8876901
8876901 Inviato: 19 Nov 2009 19:10
 

quel 2.0 tfsi è una bomba va benissimo ed è molto efficente infatti km stanno mettendo sotto tutte le auto in casa vw e anche le sportive,leon cupra s3 il futuro golf r (sostituto della r32)... È appunto il prezzo cresce con la richiesta,ma quanta gente c'e in giro che ha comprato un diesel e che probabilmente non riuscirà mai a ammortare la differenza di prezzo che ha speso per prendere un diesel rispetto alla pari versione benzina solo perché gli SEMBRA di risparmiare quando invece facendo 2 semplici conti ci perderà sempre dati i pochi km percorsi? Che poi comunque è sempre un inculat@ per noi perché il gasolio ha dei costi di raffinazione molto inferiori alla benza eppure adesso ai fregano alla grande su tutti 2 i carburanti... Comunque tornando al cupra tdi i 23 km /l sono dati inutili perché li fai solo condizioni ottimali con un filo di gas a velocità coostante e in piano o con leggera discesa se no non si superano i 17 in media in ciclo misto
 
8877801
8877801 Inviato: 19 Nov 2009 21:01
 

andreaRSV ha scritto:
quel 2.0 tfsi è una bomba va benissimo ed è molto efficente infatti km stanno mettendo sotto tutte le auto in casa vw e anche le sportive,leon cupra s3 il futuro golf r (sostituto della r32)... È appunto il prezzo cresce con la richiesta,ma quanta gente c'e in giro che ha comprato un diesel e che probabilmente non riuscirà mai a ammortare la differenza di prezzo che ha speso per prendere un diesel rispetto alla pari versione benzina solo perché gli SEMBRA di risparmiare quando invece facendo 2 semplici conti ci perderà sempre dati i pochi km percorsi? Che poi comunque è sempre un inculat@ per noi perché il gasolio ha dei costi di raffinazione molto inferiori alla benza eppure adesso ai fregano alla grande su tutti 2 i carburanti... Comunque tornando al cupra tdi i 23 km /l sono dati inutili perché li fai solo condizioni ottimali con un filo di gas a velocità coostante e in piano o con leggera discesa se no non si superano i 17 in media in ciclo misto



il 2.0 tfsi è una bomba si però bisogna vedere sotto quale cofano! con la golf sviluppa a miracolo 200cv con l'a3 250cv! eppure il motore è lo stesso!
 
8878397
8878397 Inviato: 19 Nov 2009 22:02
 

beh quello è questione di vendite,se facessero solo a massima potenza ne venderebbero 1 al mese forse(e te credo solo con quello che costa il bollo...) io ho provato la tt,l'a3 e la scirocco col 200cv ed è spettacolare,anche sul dsg storcevo il naso (anche se preferisco comunque il manuale) ma è fantastico,con quel motore metti la modalità sport e non esiste ne turbo lag ne cali di potenza spinge spinge e continua a spingere senza sosta,da paura...però non è un motore cattivo,è molto lineare nella spinta senza picchi,il che può farlo sembrare tranquillo,ma invece spinge sempre a cannone...la s3 ne ha 265,la golf r 270,poi c'e la scirocco e la leon cupra r che faranno e l'attuale a 240... Una bomba dev'essere il 2.5 turbo della tt da 340 cv... C'ho un amico con l'impreza,quella si che è una macchina che ti impianta nei sedili,peccato che fa a miracolo gli 8
 
8878448
8878448 Inviato: 19 Nov 2009 22:07
 

andreaRSV ha scritto:
beh quello è questione di vendite,se facessero solo a massima potenza ne venderebbero 1 al mese forse(e te credo solo con quello che costa il bollo...) io ho provato la tt,l'a3 e la scirocco col 200cv ed è spettacolare,anche sul dsg storcevo il naso (anche se preferisco comunque il manuale) ma è fantastico,con quel motore metti la modalità sport e non esiste ne turbo lag ne cali di potenza spinge spinge e continua a spingere senza sosta,da paura...però non è un motore cattivo,è molto lineare nella spinta senza picchi,il che può farlo sembrare tranquillo,ma invece spinge sempre a cannone...la s3 ne ha 265,la golf r 270,poi c'e la scirocco e la leon cupra r che faranno e l'attuale a 240... Una bomba dev'essere il 2.5 turbo della tt da 340 cv... C'ho un amico con l'impreza,quella si che è una macchina che ti impianta nei sedili,peccato che fa a miracolo gli 8


bhè pero sulla golf che negli anni 80 era un mostro, ora la fanno passare per una lumaca!
la golf R che motore monterà? è la prima volta che sento parlare di questo motore
 
8878597
8878597 Inviato: 19 Nov 2009 22:22
 

il solito 2.0 tfsi della s3 solo con 5 cv in più...rimpiazza la vecchia r32
 
8880638
8880638 Inviato: 20 Nov 2009 12:45
 

camapower ha scritto:

Giustissimo, la cosa che non torna però e che il prezzo della benzina non scende, ora non so negli ultimi anni quante auto a benzina in meno ci sono, ma il prezzo comunque non scende di conseguenza.


In teoria dovrebbe giustamente scendere, ma nell'economia speculativa che abbiamo, rimane alto.. icon_evil.gif icon_evil.gif

anto_scara ha scritto:


wankelmania, per 23km/l ti riferisci alla cupra tdi giusto?


Sì, i 23 km/l sono fatti con l'Ibiza Cupra R, in condizioni ottimali: icon_arrow.gif misto veloce extraurbano, piatto senza saliscendi, uovo sotto l'acceleratore, no accelerate e frenate improvvise, guida il più rotonda e fluida possibile, rallentamenti usando il freno motore, ecc ecc...in pratica è l'esempio di "Economy Run".

Nella guida normale extraurbana sta sui 18km/l.


Parlando di costi rispetto ad una "sorella" a benzina, va detto che il turbodiesel moderno è molto più tecnologico e "pompato", per cui un modello a gasolio costa 2-3mila euro di più all'acquisto ed è delicato pure nella manutenzione.

Fate caso a quanti "tiddiai" moderni vedete fermi sui carri attrezzi, magari per gasolio sporco, acqua nel gasolio, ecc...

Due anni fa abbiamo pulito il serbatoio del 240 D serie W 123 Mercedes di mio padre (1500 kg per 72 CV...un vero fulmine!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif ) trovando qualche rametto d'albero, foglie, frattaglie varie..la nostra è di un'altra generazione, molto meno raffinata, ma va sempre.
Quelle attuali invece... eusa_think.gif
 
8880896
8880896 Inviato: 20 Nov 2009 13:43
 

non è una guida economica,è una guida impossibile da eseguire se non in autostrada...o al massimo in tratti extraurbani senza troppo traffico...sono dati che non servono a niente...come quello che ha detto che fa i 13 con l'm3,ok li fai,ma per quanto riesci a farli?e quante volte ti capita di avere queste condizioni? Anch'io allora ti dico che hai 170 con un filo di discesa vado via a più di 20km/l ma è un dato completamente inutile...comunque i diesel moderni si fermano perché quando c'è acqua o è molto sporco si blocca la pompa del gasolio per evitare danni molto più gravi...delicati non lo sono,o meglio lo sono perché la gente li tratta come vuole e non come vanno trattati...
 
8881129
8881129 Inviato: 20 Nov 2009 14:38
 

andreaRSV ha scritto:
non è una guida economica,è una guida impossibile da eseguire se non in autostrada...o al massimo in tratti extraurbani senza troppo traffico...sono dati che non servono a niente...come quello che ha detto che fa i 13 con l'm3,ok li fai,ma per quanto riesci a farli?e quante volte ti capita di avere queste condizioni? Anch'io allora ti dico che hai 170 con un filo di discesa vado via a più di 20km/l ma è un dato completamente inutile...comunque i diesel moderni si fermano perché quando c'è acqua o è molto sporco si blocca la pompa del gasolio per evitare danni molto più gravi...delicati non lo sono,o meglio lo sono perché la gente li tratta come vuole e non come vanno trattati...


è una questione che mi sta a cuore, essendo amante dei motori e rispettoso di trattarli al meglio...Come andrebbero trattati i diesel moderni?....magari sbaglio però sto cambiando tecnica: fino a poco tempo fa tendevo sempre a partire al mattino tenendo qualche decona di secondi al minimo in garega, tempo da accendere la radio, controllare 2 cose ecc..Poi partivo non superando i 1500 g/min e poi piano piano in 3a superavo i 2.000 g/min...Siccome ho il cambio auto, sotto i 2000 non posso mettere 4a e non avrei molto spazio, in città oltre i 70 è meglio non andare..Quindi massimo regime per 3km di strada (fino alla stazione) 2200-2300 giri..
così facendo sento che il motore si rifiuta di andare, un pò per il freddo del gasolio, un pò per il freddo dell' aria un pò perchè gli iniettori sono secchi e ticchettano...Allora ho cambiato metodo, dalla 1 alla 2 alla 3a marcia faccio salire il regime a quasi 2000 g/min e vedo che la macchina va meglio, consuma meno..Che ne dite, chi ha un diesel fa sti ragionamenti/esperimenti? icon_biggrin.gif
 
8881205
8881205 Inviato: 20 Nov 2009 14:53
 

Non ho detto che l'Ibiza fa sempre 23 km/l...
Io ho citato l'esperienza di un amico, effettuata come ho detto in condizioni ottimali.

E' un esempio limite di quanto possa percorrere la Cupra R se ricorrono tutte quelle variabili.

Sotto ho riportato che in genere sull'extraurbano l'amico si ridimensiona sui 18 km/l.

Inoltre, guidando "di coppia" e col coltello tra i denti icon_asd.gif icon_asd.gif , come va di solito icon_asd.gif icon_asd.gif , ne fa ancora meno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 20
Vai a pagina Precedente  123...151617181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©