ZR-7: torniamo a parlare del sistema frenante.
Come sanno molti dei frequentatori della sez. Kawasaki ZR-7, ho provato ha porre rimedio a questo difetto congenito della nostra moto.

Come tutti avevo una frenata mediamente efficace e soffrivo del dannato effetto "polmone" specie con tubi/freni sotto stress nei tornanti collinari/montani.
Detto questo: la situazione non era assolutamente drammatica.
Sopportabilissima, in linea con la moto.

Ora, allo stato attuale, parliamo di una situazione oggettivamente differente!!

Ho cambiato le pastiglie mettendo delle SBS + performanti, ho cambiato tutta la componentistica di "consumo" delle pinze/pompa freno (tappini, gommini, guarnizioni ecc...), ho sostituito l'olio freni (DOT 4) ed infine ho montato tubi in treccia artigianali (a + di 20 maglie).
Bene, la situazione pessima, è la seguente.

Premessa: zero "effetto polmone" a freni caldi, i tubi il loro lavoro, lo fanno!
Siamo al manubrio: fatta "100" l'azione frenante, il primo 50% del movimento è totalmente a vuoto (la frenata non c'è o meglio...è lunghissima), solo nel secondo 50% la pinza stringe e la moto frena: bene ed efficacemente.
Ora capite bene che, se la frenata è programmata, cosciente e prevista dalle condizioni strada/traffico, la moto risponde egregiamente.
Ma nel caso di situazioni tipo:
1) improvvisa frenata in colonna.
2) leggera pelatina di modulazione di velocità (sempre in colonna o nel traffico).
3) sorpasso e rientro, sorpasso e riento, sempre in colonna.
In queste 3 situazioni, avere la moto che per il primo 50% dell'azione frenante, va a vuoto...è un dramma.
Aggiungo un dettaglio importante, spero di spiegarmi.

La moto va lunga/a vuoto se io agisco in modo continuo e diretto sulla leva/pompa freno.
Ma se io, con la mano, esercito una iniziale pressione sulla leva, seguita poi dalla effettiva "pompata", allora la frenata c'è! Tutta e subito!

Capito?
Su suggerimento del meccanico, ho potuto verificare che, pre-frenando e poi pompando con decisione, la pinzata alla ruota arriva, tutta e subito!!
Per cui, temo un problema di pressione, di trasferimento efficace dalla pompa alla pinza!

Ma capite bene che in situazioni di emergenza, tipo le 3 che ho precedentemente elencato, come posso esercitare quella preliminare pressione che prelude alla frenata vera e propria!
In caso di frenta "d'ermergenza" è IMPOSSIBILE!

Si rischia quindi molto e...la moto...mi va a vuoto.

Ora, interrogo il Forum e chiedo, cosa debbo fare?
Come posso "accorciare la frenata" e rendere l'azione frenante efficace subito, dalla prima ed immediata azione della mano sulla leva/pompa-freno?
Il mio mecca, da buon affarista, ha subito detto, cambiamo pompa, pinza e dischi (ma va? che guru!

Possibile che non ci sia un modo per ottenre il risultato che voglio?
Far lavorare meglio l'asse pompa/pistoncini/pinza?
Ogni cosniglio è ben accetto.
Grazie.