Leggi il Topic


Kawasaki Z 400 1976 [consiglio prossimo acquisto]
2807394
2807394 Inviato: 27 Ott 2007 19:26
Oggetto: Kawasaki Z 400 1976 [consiglio prossimo acquisto]
 

Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Mi è capitata l'occasione di acquistare una Z400 del 1976 a 500 Euro + voltura. La moto è in buone condizioni, gommata nuova e le cromature sono perfette. Unico neo a detta del proprietario è l'olio che trasuda dalla testata.
Secondo voi è accettabile? Quanto potrebbe costarmi farle rifare la guarnizione da un meccanico ? La quotazione della moto ho visto che si aggira tra i 700 e i 1700 euro.
Chi sa darmi un consiglio ?
grazie! d.
 
2807423
2807423 Inviato: 27 Ott 2007 19:30
 

secondo me potresti prenderla tranquillamente
tanto mettere delle nuove guarnizioni costa poco e niente
 
2807794
2807794 Inviato: 27 Ott 2007 20:21
 

Gitarist50 ha scritto:
secondo me potresti prenderla tranquillamente
tanto mettere delle nuove guarnizioni costa poco e niente


icon_eek.gif Dici davvero ? Ormai ero quasi rassegnato a spendere 500 euro solo di testata.. icon_cry.gif
 
2808706
2808706 Inviato: 28 Ott 2007 0:36
 

Darryl ha scritto:


icon_eek.gif Dici davvero ? Ormai ero quasi rassegnato a spendere 500 euro solo di testata.. icon_cry.gif


Stai scherzando.
La devi prendere al volo!!
Vabbè, come unica alternativa devi farmi conoscere il proprietario della moto icon_wink.gif
Il mio meccanico mi ha rifatto le guarnizioni delle due testate per la mia Morini gratis, ma se dovessi quantificare in euro la spesa, non ti verrà più di 20€.
 
2809105
2809105 Inviato: 28 Ott 2007 9:46
 

Ciao, sicuramente la devi prendere, il prezzo è ottimo e le guarnizioni si comprano a dei costi accettabili. Dipende quante ne devi cambiare, visto che se le cambi tutte devi smontare tutta la testata e questo richiede tempo, poi le devi sostituire (fino a qui è molto facile e lo puoi fare tranquillamente da solo) ed infine devi rimontare il tutto mettendo in fase il motore e sicuramente anche rifacendo il gioco delle valvole. Sono tutte operazioni miolto semplici se effettuate da uno che lo sa fare. Ma se non hai un amico meccanico e devi affidarti ad uno che lo fà di professione, allora ti farà pagare la giornata di lavoro, ed è lì che stà il costo vivo dell'operazione. Non ti scoraggiare, visto che la z400 è una moto molto bella ed anche semplice da operare.

Benvenuto nella elite dei fortunti possessori della Z400 twin!

Ciao icon_wink.gif
 
2810308
2810308 Inviato: 28 Ott 2007 13:37
 

beh, ragazzi innanzitutto vi ringrazio per le informazioni e l'incoraggiamento!! icon_biggrin.gif
Non so se riuscirò a cambiare la guarnizione da solo, ma penso di provarci (ho scaricato il manuale d'officina dal sito kz400.com).
In caso non ci riuscissi qualcuno di voi conosce un meccanico in zona torino o dintorni che faccia questi lavori senza fretta e spendendo il giusto ?
Quattrocchi a torino mi ha chiesto una cifra assurda.. icon_eek.gif
 
2828715
2828715 Inviato: 30 Ott 2007 19:27
 

icon_biggrin.gif Darryl!
Se vai sulla eBay tedesca trovi il kit completo guarnizioni.
Un LAMPSSS! doppio_lamp_naked.gif
 
2837997
2837997 Inviato: 31 Ott 2007 20:11
 

grazie! ho guardato su ebay ma finora ho trovato solo le guarnizioni del modello dal 78 in avanti.. icon_confused.gif nn so se vanno bene. Se sono di carta posso anche ritagliarle da solo, ma se sono di metallo... allora mi devo arrendere a cercarne una!
 
2839062
2839062 Inviato: 31 Ott 2007 23:28
 

icon_biggrin.gif Ciao Panissometro!
Ho trovato i decal per la tua Z400.
Vai sul seguente link:
Link a pagina di Reproductiondecals.com
Eventualmente puoi andare anche a dare un'occhiata
Link a pagina di Z-power.co.uk
dove c'è parecchia roba per le "Z", anche molti decal, ma non so se vi sono quelli per la tua 400
Mi auguro di esserti stato di aiuto
Un LAMPSSS!! doppio_lamp_naked.gif
 
2841297
2841297 Inviato: 1 Nov 2007 14:53
 

Honda59 ha scritto:
icon_biggrin.gif Ciao Panissometro!
Ho trovato i decal per la tua Z400.
Vai sul seguente link:
Link a pagina di Reproductiondecals.com
Eventualmente puoi andare anche a dare un'occhiata
Link a pagina di Z-power.co.uk
dove c'è parecchia roba per le "Z", anche molti decal, ma non so se vi sono quelli per la tua 400
Mi auguro di esserti stato di aiuto
Un LAMPSSS!! doppio_lamp_naked.gif


Grazie, ho visto il link, avevo già contattato i gestori del sito la settimana scorsa, che mi hanno confermato l'assenza degli adesivi per il mio modello di moto KZ400D4 del 1977. Quelli che hai visto sono per il modello precedente del 74/75.

Grazie ugualmente, la ricerca continua.

doppio_lamp.gif
 
2841961
2841961 Inviato: 1 Nov 2007 16:13
 

icon_smile.gif Ciao Panissometro!
Avrei bisogno del tuo aiuto, mi hanno richiesto i 2 kit revisione carburatori per una Z400 del 1975, da accertamenti tramite il numero di telaio sono riuscito a scoprire che trattasi del modello "Z400D" con carburatore Keihin CV B 36 avente codice part list originale 16001-300, presente sui seguenti modelli:
.Z400 (1974)
·Z400-A1 (1977)
·Z400-A2 (1978)
·Z400-D (1975)
·Z400-D3 (1976)
·Z400-D4 (1977)
·Z400-S Special (1975)
·Z400-S2 Special (1976)
·Z400-S3 Special (1977).
Che tu sappia tutte le Z400 montano lo stesso carburatore?
La tua che carburatore ha? Eventualmente in quali modelli è diverso? Quale tipo d carburatore é?
Semprechè tu sia in grado di darmi una risposta, altrimenti, non c'è problema, stai tranquillo. Grazie.
Un LAMPSSS! doppio_lamp_naked.gif
 
2857099
2857099 Inviato: 3 Nov 2007 22:26
 

L'ho presa!!!!!!
Finalmente la cara vecchia z400 è nel mio box.
La batteria a terra (messa in ricarica, vedremo) per cui per farla partire ho usato il kick start, dopo 2 tentativi si è messa in moto, ma si è spenta dopo 1 min. Da quel momento non si è più accesa. Cosa sarà?
Un altro consiglio: il rubinetto del serbatoio va tenuto su ON o RES ?
Se domani con la batteria carica non ne vuole sapere di partire avrei bisogno di consigli pratici...

xhonda59: grazie di tutti i links.
 
2857217
2857217 Inviato: 3 Nov 2007 23:07
 

icon_surprised.gif Darryl fermati!! eusa_naughty.gif
Io non so se lo hai fatto, se la moto è da parecchio ferma, non tentare ulteriormente di metterla in moto, se non prima di avere svuotato il serbatoio e dato una bella "sciacquata" con un pò di benzina, cercando così di buttare via eventuali residui presenti al fondo del serbatoio, quindi monti nuovamente il serbatoio sulla moto, dopodichè gli metti un pò di benzina fresca, possibilmente IP Plus oppure Agip Blu Super (qualche ottano in più gli fa bene!), a questo punto (col rubinetto chiuso) svita, una alla volta, le viti di scarico poste sulla vaschetta dei carburatori (attenzione a non danneggiare gli o-ring), man mano che sviti le viti apri il rubinetto in modo da fare uscire insieme alla benzina eventuali residui presenti nei carburatori, pulisci i cicleri present nelle viti (i "fori" se ci sono). Dopo questi sani accorgimenti, adottati onde evitare che eventuali residui scendano nei carburatori e nel circuito di alimentazione, richiedendo in questo caso un lavoro molto più complicato e senz'altro da mani più esperte. Dopo tutto ciò la moto dovrebbe partire senza problemi, ti consiglo di non usare l'avviamento elettrico, ma il pedale, atrimenti la batteria dopo un pò ti farà senz'altro cilecca e se non ce la farà ad accendere il quadro non partirà nemmeno col pedale. Se non si avvia oppure si avvierà "andando ad uno" (mi sembra che sia la bicilindrica non quella a 4 cilindri la "Jota", o mi sbaglio) prendi 2 belle candele nuove con la giusta gradazione per la Z400 e sostituiscile con quelle vecchie. Adesso è pronta per partire, credo non ci sia bisogno che ti dica di controllare il livello dell'olio, che poi dovrai sostituire totalmente unitamente al filtro. Riguardo il rubinetto, lo devi tenere su "ON", quando passa in riserva lo passi su "RES".
Riguardo le guarnizioni motore complete per la tua moto le puoi trovare su questo sito Bike-connection.de che comunque è anche presente su eBay (oggetto numero 140171790168), se lo contatti in inglese, ti confermerà che sono adatte per la tua moto, non tenere conto di quello che c'è scritto nell'inserzione, fai una domanda al venditore per toglierti ogni dubbio. Se ti dovessero necessitare kit revisione carburatori, fammelo sapere, io ho la disponibilità di 73 tipi di kit per altrettanti modelli di moto giapponesi anni 60/70/80/90.
Mi auguro di esserti stato di aiuto. 0509_doppio_ok.gif
Fammi sapere.
Un LAMPSSS doppio_lamp_naked.gif
 
8416715
8416715 Inviato: 4 Set 2009 9:38
 

scusate la mia ignoranza,
anche io ho dei problemi con una kawasaki, solo che è una 440 ltd e il solo manuale che ho trovato dove fa vedere come smontare ilmmotore è di una kz 400.
Andrà bene lo stesso?
a vederla esternamente si, ma fidarsi è bene ecc ecc...
 
8434013
8434013 Inviato: 7 Set 2009 9:46
 

Non ci sono grandi differenze tra i due motori, l'unica cosa importante è forse il diverso modo di registrare le valvole, ma, mi sembra, la 440 è molto simile alle ultime 400 anche in questa operazione.
Secondo me puoi andar tranquillo.
 
8452239
8452239 Inviato: 9 Set 2009 12:05
 

grazie Guido.
ho visto coe fare dal sito kz400.com e ho preso da lì i punti di riferimento per la regolazione della fase. spero vada tutto bene.
ora sono fermo perchè una volta smontata la testata per cambiargli la guarnizione mi sono reso conto che quella che mi avevano venduto è sbagliata e quindi sono a motore aperto in attesa che me ne mandino una nuova. Paradossalemnte le maggiori fregature le sto avendo da negozi di ricambi di moto piuttosto che da ebay... mah!
 
8548867
8548867 Inviato: 24 Set 2009 15:03
Oggetto: Consiglio per l'acquisto (Kawasaki Z400J)
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, sto per acquistare una Kawasaki Z400J del 81 a 500 euro in condizioni discrete. Si deve cambiare la batteria, riverniciare e rifare la sella.

Ho alcune perplessità sul valore, perchè il modello non ha i cerchi a raggi, i parafanghi non sono cromati e neanche frecce e specchietti.

Ho letto in altri post di gente che ha preso modelli migliori a meno, pensate che per 500 euro la dovrei prendere o non li vale?

Grazie
Valerio
 
8549212
8549212 Inviato: 24 Set 2009 15:35
 

E' per caso come questa?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ti piace? Hai voglia di intraprendere la via del restauro? Ti senti in grado di fare molti lavori da te?
Se hai risposto sì e se la moto ha il motore in ordine e non manca di nulla (pezzi tutti originali), allora il prezzo è giusto.
Ricorda che queste moto devono in primo luogo piacere, non hanno e probabilmente non avranno mai un valore che giustifichi un restauro accurato o peggio il rifacimento del motore.
Per cui devi vedere tu se e perché vuoi acquistare proprio quella moto ...

Tra parentesi non è un brutto modello, è abbastanza classico, in quegli anni si vide di peggio icon_biggrin.gif
 
8550321
8550321 Inviato: 24 Set 2009 17:25
 

Certo, se non è quella a raggi non so quanto vale la pena spenderci dei soldi e del tempo...
Dipenderà tutto da te.
In ogni caso, da come l'hai descritta, 500€ non penso che valga la pena prenderselo anche perché, da quello che ho capito, il mezzo sarà abbandonato da qualche parte di qualche cantina o garage senza la minima manutenzione da chissà quanti anni e, dalle mie esperienze ho capito una cosa fondamentale:

Quando una moto, anche esteticamente, ti da l'impressione di essere stata abbandonata e/o comunque non trattata bene, anche una volta rimessa a posto, ti da e ti darà sempre problemi.
Insomma, se anche riuscissi ad acquistarla per 300€, tra manutenzione, riverniciatura, acquisto ricambi( più o meno difficili da trovare ) salirai almeno a 1800€, se poi il lavoro dovrà fartelo qualche meccanico, ti suggerisco di andare prima in banca per aprire un mutuo icon_mrgreen.gif

Ti ripeto, alla fine dipende tutto da te e da quanto ti ha colpito emozionalmente la moto icon_wink.gif
 
8555575
8555575 Inviato: 25 Set 2009 12:35
 

La moto è come quella della foto però senza il maniglione per il passeggiero, le frecce non sono cromate e gli ammortizatori dietro non hanno quella coppa cromata di sopra.

In effetti sono indeciso proprio perchè il modello non mi sembra dei migliori. doppio_lamp_naked.gif

Mi hanno proposto anche un cbr 600 d'epoca allo stesso prezzo, che forse mi fa più gola. doppio_lamp.gif

Ho letto che un cbr 600 d'epoca è quotato 3000 euro ma non mi sembra un valore realistico, cosa ne pensate?

Grazie
Valerio
 
8557467
8557467 Inviato: 25 Set 2009 15:52
 

Tutto può essere:
Se la moto è perfetta in tutto e per tutto, cioè se è come nuova, allora la puoi pagare bene (anche se 3000Euro mi sembrano troppi eusa_think.gif )
Se la moto ha gravi problemi al motore od alla ciclistica allora anche 500 sono troppi icon_rolleyes.gif

(Comunque una CBR non mi sembra ancora "d'epoca")
 
8559069
8559069 Inviato: 25 Set 2009 19:24
 

Dipende cosa intendi per epoca, io intendo che si può iscrivere al registro storico icon_smile.gif quindi bastano 20 anni icon_wink.gif
 
8559858
8559858 Inviato: 25 Set 2009 20:54
 

Skateman ha scritto:
Dipende cosa intendi per epoca, io intendo che si può iscrivere al registro storico icon_smile.gif quindi bastano 20 anni icon_wink.gif


non tutti i modelli però, non so se questo modello rientri nelle liste redatte dall'FMI ....
 
8570465
8570465 Inviato: 28 Set 2009 9:18
 

Anche se non è nelle liste, se la iscrive ad un Registro (FMI, ASI) gode degli stessi privilegi e diventa automaticamente moto "d'epoca" .

Resta il fatto che, anche se fa comodo (pure a me ha fatto comodo iscrivere la Nighthawk del 1985 per non pagare più la tassa di proprietà icon_biggrin.gif ) , le moto che hanno poco più di vent'anni per me sono solo vecchiotte e non d'epoca. Per me devono averne almeno una trentina, altri ancora, se non ne hanno più di 50, non le prendono neppure in considerazione icon_mrgreen.gif
 
9709476
9709476 Inviato: 19 Apr 2010 23:18
Oggetto: informazioni revisione carburatore keihin cv b 36
 

Salve Honda59,
ho letto il suo messaggio e vorrei delle informazioni per revisionare i carburatori della mia z 400 del 1976. Ho dei problemi a reperire le guarnizioni, i getti 88 e 130 e il rubinetto della benzina che perde, mi può dare qualche consiglio? La ringrazio






Honda59 ha scritto:
icon_smile.gif Ciao Panissometro!
Avrei bisogno del tuo aiuto, mi hanno richiesto i 2 kit revisione carburatori per una Z400 del 1975, da accertamenti tramite il numero di telaio sono riuscito a scoprire che trattasi del modello "Z400D" con carburatore Keihin CV B 36 avente codice part list originale 16001-300, presente sui seguenti modelli:
.Z400 (1974)
·Z400-A1 (1977)
·Z400-A2 (1978)
·Z400-D (1975)
·Z400-D3 (1976)
·Z400-D4 (1977)
·Z400-S Special (1975)
·Z400-S2 Special (1976)
·Z400-S3 Special (1977).
Che tu sappia tutte le Z400 montano lo stesso carburatore?
La tua che carburatore ha? Eventualmente in quali modelli è diverso? Quale tipo d carburatore é?
Semprechè tu sia in grado di darmi una risposta, altrimenti, non c'è problema, stai tranquillo. Grazie.
Un LAMPSSS! doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©