_Nemesis ha scritto:
La batteria, quello scatolino pesante nascosta tra le plastiche, ha due contatti, un positivo e un negativo, ok?
Perchè una lampadina funziona (o un led, fa lo stesso) è necessario che entrambe i poli del led (quei due filetti rigidi che escono dal diodo) vengano collegati a quei famosi morsetti della batteria.
Il gambo lungo è il positivo e il gambo corto è il negativo.
Solo che se non sono fatti per reggere i 12 volt, e li colleghi così come ti ho appena detto, si bruciano, non perchè hai sbagliato tu o io, ma perchè i led necessitano di una tensione più bassa. Per far questo devi aggiungere al gambo lungo del led una resistenza. Ci sei?
positivo batteria, ingresso resistenza, resistenza, uscita resistenza, gambo lungo del led.
Facendo così hai collegato correttamente un led. Moltiplica quanto sopra per il numero di led che vuoi montare e il gioco è fatto poichè la regola è sempre quella
Positivo batteria, resistenza, gambo lungo led, led, gambo corto led, negativo batteria.
Per l'interrutore basta installarlo a monte di tutto, cioè vicino alla batteria, di modo da spegnere tutto ciò che c'è dopo.
quindi:
positivo batteria, ingresso interruttore, interruttore, uscita interruttore, ingresso resistenza, resistenza, uscita resistenza, gambo lungo led, led, gambo corto led, negativo batteria.
stessa cosa per il secondo led ( solo che non metterai due interruttori ma uno solo, uscirai dall'interruttore con un solo cavo che vicino allo scudo si sdoppierà per permetterti l'installazione delle due resistenze e dei relativi led)
CREDO di avere capito... quindi per farmi questo impianto devo comprare le resistenze... 1 resistenza x ogni led!? poi devo prendere del filo un interruttore e i led giusto!?