Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come ritoccare il nero sulla testata.
A causa di una perdita d'olio nel tempo, mi si è rovinata una parte nera (piccola). Come si sa, si tratta di una vernice a polvere.... Ho provato con la vernice classica, ma a causa delle temperature si perdeva e rovinava quasi subito.
Qualcuno sa come fare ? Non voglio smontare la testa e fare la procedura di verniciatura a polvere per un ritocco... la vernice che resiste alle alte temperature (quella nera tubo scarico) potrebbe bastare ? non rovina sotto la vecchia vernice in polvere ?
Grazie
Qualcuno sa come fare ? Non voglio smontare la testa e fare la procedura di verniciatura a polvere per un ritocco... la vernice che resiste alle alte temperature (quella nera tubo scarico) potrebbe bastare ? non rovina sotto la vecchia vernice in polvere
purtroppo l'unica procedura corretta è appunto smontare la testa, prepararla e farla verniciare a polvere... tutto il resto sono pecionate che come hai visto non durano, e non per colpa della temperatura, l'esterno di una testa raffreddata a liquido non dovrebbe superare i 100°... il problema è che col motore montato non riesci a pulire e a carteggiare adeguatamente il pezzo.
purtroppo l'unica procedura corretta è appunto smontare la testa, prepararla e farla verniciare a polvere... tutto il resto sono pecionate che come hai visto non durano, e non per colpa della temperatura, l'esterno di una testa raffreddata a liquido non dovrebbe superare i 100°... il problema è che col motore montato non riesci a pulire e a carteggiare adeguatamente il pezzo.
----
grazie per la risposta....è quello che temevo....
nighthawks
Foglio Rosa
Ranking: 6
16384740
16384740
Inviato: 15 Feb 2024 22:58
Ciao,
io ho verniciato cilindro e testa con la vernice per alte temperature, è un po' più opaca ma comunque non sta male e non si stacca.
FdN
Falcodinaggio
Senza Freni
Ranking: 195
16384747
16384747
Inviato: 16 Feb 2024 0:23
Falcodinaggio ha scritto:
Ciao,
io ho verniciato cilindro e testa con la vernice per alte temperature, è un po' più opaca ma comunque non sta male e non si stacca.
FdN
Grazie per la risposta...probabilmente prenderò anch'io una bomboletta come la tua vernice e ritocco i graffi.
Salve a tutti sono Giuseppe e nuovo del forum.
Ho una Honda nightHawk 650 sc13 del 1985
Colore blù. L'ho salvata da una rottamazione sicura in quanto ferma da più di 10 anni nel retro di un'officina lasciata lì dal proprietario, era un cadavere. Mi sono registrato al forum prima di tutto perché è un forum fantastico dandomi delle informazioni importanti non conoscendo la moto. E quindi ho deciso di partecipare con voi. Adesso è in fase di restauro. Ho acquistato una bobina del modello dell'82 un po' diversa come struttura alla sua originale va bene comunque? Accetto qualsiasi consiglio. Un saluto a tutti
Hawk64
Foglio Rosa
Ranking: 4
16388947
16388947
Inviato: 14 Mar 2024 11:14
Si.
Le bobine sono dei trasformatori statici.
Quelle con due uscite, dovrebbero andare bene tutte.
L'importante è collegare le uscite ai cilindri, nella corretta sequenza.
Io ho girato con la mia, per anni, con una bobina usata di un 500 Four.
Savi_NERO
Solo Gas
Ranking: 559
16389042
16389042
Inviato: 14 Mar 2024 21:17
Grazie per la conferma comunque l'ho provata ma il collettore del secondo cilindro comunque non scalda subito le candele sono nere probabilmente è una questione di regolazione dei carburatori che ho revisionato. Tu cosa ne pensi?
Un saluto
Hawk64
Foglio Rosa
Ranking: 4
16389043
16389043
Inviato: 14 Mar 2024 21:24
Salve ragazzi mi vorrei agganciare al topic verniciatura motore. Io l'ho fatta con la vernice alte temperature satinata fatta fare in bomboletta da un'amico. La vernice per il momento regge bene sembra ritornato nuovo.
Hawk64
Foglio Rosa
Ranking: 4
16389873
16389873
Inviato: 20 Mar 2024 20:08 Oggetto: Problemi luci posteriori
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buonasera ragazzi avrei bisogno di qualche informazione. Ho le luci del posteriore che non si accendono. Lo stop va il faro davanti si accende ma non la posizione. Ho fatto dei controlli con il tester e dal relè posteriore i tre fili che vanno al faro non arriva corrente. Ho dedotto che si tratta del relè stop e luci. Qualcuno di voi mi può confermare la mia ipotesi. Grazie e buona serata a tutti
Hawk64
Foglio Rosa
Ranking: 4
16420597
16420597
Inviato: 23 Ott 2024 9:39 Oggetto: Luci Cruscotto ... Problemi
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
salve a tutti,
non so se il topic è già stato trattato... non l'ho trovato...
Da qualche mese ho la parte sx (conta km) del cruscotto che non si illumina. Ho provato smontare il cruscottino e staccando 1 lampadina e sostituita, non funzionava...ho provato con un tester e le lampadine erano ok (?).
Potrebbe essere un problema di cablaggi (zona sx) collegamento alla centralina portafusibili o spinette varie ? Qualche massa...? Ho notato che le lampadine non sono montate con il circuito stampato, come nelle auto, ma collegate con i portalampade cablati ... Per la fretta (purtroppo) non ho approfondito e ho rimontato il tutto... parte sx buio e parte dx invece funziona... con luce fiocca, però. A qualcuno è capitato un problema simile ?
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi