Nato a Pescara, nella sua amata terra d’Abruzzo, Barbacane ha iniziato la sua carriera nel 1993, in un’epoca in cui il concetto di personalizzazione delle moto in Italia era quasi inesistente.

La passione di Barbacane per il motociclismo e l’artigianato lo ha portato a fondare Officine Rossopuro, un’officina che è diventata un’istituzione nel mondo delle moto custom. Qui, Barbacane ha potuto esprimere la sua creatività e il suo amore per l’artigianalità, trasformando le Moto Guzzi in vere e proprie opere d’arte su due ruote.
Ma tutto questo già ho avuto modo di parlarvene in un altro articolo:

Tra le sue creazioni più iconiche troviamo:

Scighera è una parola milanese che indica una nebbia fitta e intensa, che si taglia con il coltello. Forse è per questo la scelta del nome Scighera, che nasce dalla collaborazione tra Officine Rossopuro e Millepercento, è una moto naked leggera e performante, basata sulla sportiva Alba, appunto l'opposto di Scighera, che si distingue per il design pulito e l’uso di materiali pregiati, come il telaio in acciaio, il motore Guzzi a quattro valvole e componenti di alta qualità. Con un peso di soli 190 kg, include parafanghi in carbonio, cerchi Borrani, radiatore dell’olio nascosto e scarico HP Corse. Le sospensioni Öhlins e l’impianto frenante Brembo garantiscono prestazioni elevate e comfort. La produzione è stata bloccata dall’introduzione della normativa Euro4.

Impetus è una moto speciale basata su una Moto Guzzi Griso del 2009, progettata da Filippo Barbacane. Senza alterare la struttura originale, Barbacane ha creato una moto che combina forza e design raffinato. Il motore bicilindrico a V da 1.151 cm³ è circondato da sovrastrutture in alluminio, con una sella compatta e un telaietto posteriore evidenziato da un faretto a LED. I pannelli in alluminio, forati per il raffreddamento, si armonizzano con il manubrio LSL e il faro anteriore ovale. La verniciatura rosso cupo completa il look, contrastando con l’argento dell’alluminio.

Questa special, realizzata su base Moto Guzzi 1000 SP del 1982, è un omaggio all'intramontabile stile Café Racer. Pulita, elegante e con un'attenzione maniacale ai dettagli, la Purosangue è un esempio di come la passione per le moto possa trasformarsi in vera e propria arte. La forcella Marzocchi, i freni Brembo Serie Oro, i cerchi Borrani in alluminio e le gomme Metzeler le conferiscono un aspetto sportivo e raffinato. Il motore e il telaio sono stati rifiniti a polvere, mentre serbatoio e codino sono verniciati in un elegante rosso sangue. Un vero gioiello per gli amanti del marchio di Mandello del Lario.

Un’Enduro moderna dal fascino vintage!
Filippo Barbacane ha trasformato la Moto Guzzi NTX 750, una moto che non ha avuto grande successo commerciale, in una special unica che reinterpreta l’enduro in chiave moderna. La Gran Sasso 750 si distingue per il suo look vintage, con un nuovo serbatoio in alluminio, fianchi personalizzati, un codino con fanale retrò e una mascherina anteriore dal sapore classico. Il motore, rivisto e potenziato, è ora alimentato a iniezione e dotato di un impianto di scarico dedicato. La ciclistica è stata aggiornata con nuovi mozzi ruota, cerchi in alluminio, pneumatici Continental TKC 80 e ammortizzatori Bitubo. Il risultato è una moto elegante e grintosa, pronta ad affrontare qualsiasi terreno.

La Levante 750 è una Scrambler perfetta per l’avventura una scrambler basata sulla Moto Guzzi NTX, è progettata per gli amanti dell’avventura. Questa moto speciale è leggera e versatile, ideale per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Il motore della NTX 750 è stato aggiornato con nuovi carburatori, cambio, alternatore e regolatore di tensione, e abbinato a uno scarico 2 in 1 Mass e a un airbox in alluminio.
Il telaio, rinforzato e alleggerito, lavora in perfetta sinergia con la forcella originale rivista e i due ammortizzatori Bitubo, garantendo una guida stabile e confortevole. La ruota anteriore da 19" con cerchi a raggi e l’impianto frenante Brembo assicurano sicurezza e controllo in ogni situazione. Le sovrastrutture in alluminio, realizzate a mano, includono due tipi di serbatoio: uno snello per l’off-road e uno più capiente per i lunghi viaggi. La sella in pelle con vano portaoggetti, i paramani personalizzati e la borsa laterale SW Motech completano l’allestimento, rendendo la Levante 750 una moto completa e funzionale.
Con un peso di soli 150 kg, la Levante 750 è una vera fuoristrada, pronta a macinare chilometri in pieno stile Officine Rossopuro. Questa scrambler rappresenta la perfetta combinazione di stile, prestazioni e funzionalità per chi cerca stile e avventura su due ruote.

La Metallica 850 è una moto speciale che modernizza il fascino della Moto Guzzi T3 del 1975. Con un design essenziale e sovrastrutture eleganti in alluminio, mantiene il telaio Tonti e il motore originali. L’impianto frenante è stato aggiornato con nuovi dischi e tubature, mentre i cerchi a raggi sono quelli originali. La ciclistica è migliorata con ammortizzatori regolabili e una forcella con molle più rigide. Il serbatoio in alluminio, i parafanghi minimalisti, i nuovi fari, le piastre forcella e il manubrio completano il look. Il motore, riverniciato in nero raggrinzente, contrasta piacevolmente con i carburatori metallici, lo scarico in acciaio inox e i parateste. Un omaggio al passato con un tocco di modernità.

La Ipothesys, una moto dalle linee moderne e aggressive, cela sotto la sua carrozzeria una Moto Guzzi Griso 8V. Questo progetto ambizioso, nato dalla collaborazione tra Filippo Barbacane e l’imprenditore Alessandro Loviselli, mira alla produzione in piccola serie. Il telaio della Griso è stato modificato per ospitare semicarene in stile Café Racer, un codino in vetroresina e un serbatoio in alluminio. La ciclistica è di alto livello, con componenti come la forcella Marzocchi, il monoammortizzatore Bitubo, l’impianto frenante Brembo e i cerchi in magnesio forgiato OZ Racing. Completano l’opera i parafanghi in carbonio, le piastre forcella in ergal e l’impianto di scarico Mass.
Le creazioni di Barbacane non sono solo apprezzate in Italia, ma hanno guadagnato riconoscimenti a livello internazionale. La sua abilità nel combinare artigianalità, creatività e passione ha fatto sì che Officine Rossopuro sia considerata una delle migliori officine di customizing al mondo. Filippo Barbacane continua a ispirare e a innovare nel mondo del motociclismo, dimostrando che con passione e dedizione, è possibile trasformare una moto in un’opera d’arte. Le sue creazioni non sono solo moto, ma espressioni di un amore profondo per il motociclismo e l’artigianato italiano.
Vi avevo già parlato di Filippo Barbacane

Officine RossoPuro
di Filippo Barbacane
Viale A. Vespucci, 41- 65126 Pescara

Buona strada sempre



