Leggi il Topic


SH 150i del 2008 [problemi dopo manutenzione]
16402925
16402925 Inviato: 4 Giu 2024 22:47
Oggetto: SH 150i del 2008 [problemi dopo manutenzione]
 

Ciao a tutti
l'estate scorsa mi regalano un sh 150i del 2008 (disco tamburo).
Lo scooter era abbandonato per strada da più di 10 anni con soli 7000Km icon_eek.gif

Metto una batteria nuova - parte al primo colpo. icon_eek.gif

Faccio una prima revisione casalinga: olio, filtri, pulizia generale e poche altre cose.
Nell'attesa dell'arrivo dei pneumatici nuovi, ci giro con le sue gomme, dot 08 icon_asd.gif
Il motorino era stabilissimo - davvero una meraviglia! Passa la revisione in queste condizioni!

Fatti 200Km e arrivano le gomme nuove. Contemporaneamente mi accorgo di un leggerissimo trasudo dalla forcella. Il gommista che si appoggia a un meccanico nelle vicinanze mi dice "ci penso io".

Vengono cambiate le gomme, rifatta la forcella, pulita l'idraulica del freno anteriore e sostituito il perno ruota anteriore. Quest'ultimo passaggio necessario perchè il dado del perno ruota si era "saldato" al perno e per svitarlo era stato necessario scaldarlo. Nel dubbio compro il ricambio ufficiale direttamente in honda.

Da qui le note dolenti: il motorino cambia radicalmente comportamento. Risulta più instabile. Glielo riporto almeno 2 volte, ma mi dice che è tutto ok, che probabilmente è una mia sensazione.
Il difetto più evidente: durante la marcia, a qualsiasi velocità, il motorino viene "cullato" con un movimento piuttosto veloce in avanti e indietro. Il difetto aumenta a gas spalancato. A gas chiuso, procedendo per inerzia, il difetto rimane ma si attenua.
Portato da un altro meccanico, si è limitato a indurirmi gli ammortizzatori posteriori. Ora sembra di guidare un sercio e il difetto è rimasto eusa_think.gif

All'oggi ci ho fatto più di 2000km in queste condizioni, ma venerdì ho sperimentato un nuovo sintomo strano. Sono andato a fare la spesa e volutamente (so che non si fa, ma volevo testare la reazione, ho caricato il bauletto con circa 8kg.
Al primo semaforo, velocità 30 orari, in fase di fermata il manubrio sbacchetta. 0509_lucarelli.gif
Riprovo, in decelerazione non noto problemi - il problema si presenta nelle ultime fasi della frenata quando ci si ferma.
So che il bauletto fa strani scherzi, ma a me è sembrata una reazione esagerata: un indicatore che la ciclistica ha qualche cosa che non va.

Ho dei sospetti (sono un ex motociclista, prima volta su uno scooter) ma vorrei sentire i vostri pareri più esperti.

Grazie a chi contribuirà
Carlo
 
16402957
16402957 Inviato: 5 Giu 2024 6:53
 

Ciao .
Abbiamo avuto in casa diversi scooters , fra cui anche 3 SH , compreso il modello che hai tu adesso .
Parlando di "sospetti" , leggendo del tuo problema , a me è venuta subito in mente la possibilità che chi ha lavorato su quell' avantreno non lo abbia fatto a regola d' arte .
Ad es. , da come descrivi la cosa , personalmente indagherei su scorrevolezza forcella e serraggi corretti .
Raramente i tecnici che lavorano sugli scooters usano la dinamometrica , cosa magari non sempre necessaria , se si ha buona esperienza ( e "coscienza" ) .
Un perno ruota eccessivamente serrato , ad es. , potrebbe inficiare in parte il lavoro della sospensione .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16402958
16402958 Inviato: 5 Giu 2024 7:55
 

ciao, una cosa importante che non scrivi è se stai utilizzando l'Sh "con e senza" il parabrezza.
Detto questo, mi sembra abbastanza scontato che se prima andava benissimo, ed ora va che è uno schifo, il problema sia da ricercare nei due interventi che sono stati fatti (o entrambi).
Sia le gomme che l'intervento sulla forcella/perno ruota, possono avere un impatto molto negativo sulla ciclistica. Pensa solo ad una gomma difettosa, (e purtroppo capitano), o un montaggio della stessa non corretto, senza bilanciatura ad esempio, che effetti possano avere sulla ciclistica di un due ruote.
E se poi tu ci metti il carico di un bauletto con 8 kg tutto si amplifica (e se poi hai anche il parabrezza il tutto fa l'effetto leva).
Adesso capire dove sia il problema, stando dietro ad un pc, non è per nulla facile, anche perchè gli interventi sono multipli.
Io proverei a cambiare meccanico, cercandone uno che sia competente sulla ciclistica. Ma togli subito quel peso abnorme dal bauletto, che oltre a causarti forse altri problemi, non è assolutamente sicuro
 
16403354
16403354 Inviato: 6 Giu 2024 23:25
 

Intanto ringrazio per le rispose.

Secondo me, a naso: cuscinetto di sterzo regolato male.

Non ci sono rumori metallici di sfregamento ma sul cavalletto, lasciando libera la ruota davanti, svolta velocissimo a sinistra, mentre a destra, nella parte finale della sterzata, fa resistenza. Anche vero che a sinistra c'è la pinza freno ma la svolta è troppo veloce.
A occhio c'è pure il tubo del freno che tira da qualche parte.
Ci sono invece rumori "plastici" in entrambi i versi, come se la scocca del faro strusciasse contro la plastica sotto (quella che sta dietro lo scudo).

La forcella è molto progressiva, cede subito per i primi 2cm poi è decisamente dura.
Gli ammortizzatori è vero che hanno 15 anni, ma è anche vero che trasudi non ne vedo e hanno all'attivo meno di 10 mila kilometri. Non mi sembra proprio che rimbalzino.

Domani lo porto da un altro meccanico e vediamo cosa mi dice

PS il sovraccarico del bauletto era una prova, in genere ci metto uno zainetto che pesa meno di 1kg
 
16433684
16433684 Inviato: 17 Feb 2025 12:38
 

Buongiorno,
riporto su questa discussione perchè sono in procinto di effettuare alcuni lavori di manutenzione.
Premetto che il problema non si è risolto: l'avantreno dà una sensazione pessima. In modo random ondeggia.
Idem in frenata: la cosa è random, a volte lo fa, a volte non lo fa.
Se tolgo una mano, a qualsiasi velocotà, lo fa, ma questo mi dicono essere una caratteristica dell'SH.
Ho provato con o senza bauletto - non cambia (monto il parabrezza).
Dal 1° post, il motorino ha percorso circa 5000Km

Le gomme sono ancora nuove, hanno fatto poco più di 5000Km, ma i freni hanno all'attivo 12000Km
Ancora frena ma non vorrei ritrovarmi al ferro
Olio cambiato già 2 volte - di motore va come una spada.

A questo punto, gli faccio stringere il canotto di sterzo e riequilibrare la gomma davanti.

Dovendo poi cambiare le pasticche davanti, mi è capitata la possibilità di rimediare un kit freno maggiorato (disco, pinza, staffa, pastiglie) - secondo voi vale la pena spenderci 200K?
Inoltre, data la natura estremamente cedevole della forcella (anche se appena rifatta) secondo voi un aumento della potenza frenante sull'anteriore potrebbe mandare in crisi la ciclistica?

In ultimo: volendo aumentare la potenza frenante del freno dietro (tamburo) avreste qualche consiglio da darmi? Marca del ferodo? PS conosco la modifica della sostituzione del tamburo con il cerchio e disco della versione 2009 ma non mi va di imbarcarmici..

Fatemi sapere cosa ne pensate icon_smile.gif
 
16433691
16433691 Inviato: 17 Feb 2025 13:53
 

ciao, io penso che il tuo scooter è del 2008, con tutto quello che questo comporta, per cui andarci a spendere 200 euro per un kit di freno maggiorato all'anteriore mi sembra "un non senso", a maggior ragione se consideriamo i problemi che stai continuando ad avere all'anteriore.
E non parliamo poi della modifica al posteriore a cui hai accennato, che visti i risultati dei lavori fin qui fatti sull'anteriore non vorrei che si andasse a rovinare pure quello.
Io rimango dell'idea che avevo espresso fin dall'inizio: se lo scooter era perfetto prima della sostituzione del pneumatico e la sistemazione della forcella, non può trasformarsi in ciofeca dopo questa ordinaria manutenzione. Ed io non avrei sicuramente girato per 5.000 km con i problemi che hai elencato, ma l'avrei sistemato immediatamente.
Scusa se sono stato diretto, ma tu hai chiesto un parere ed io te l'ho dato.
 
16433703
16433703 Inviato: 17 Feb 2025 15:17
 

Mareblu ha scritto:
ciao, io penso che il tuo scooter è del 2008, con tutto quello che questo comporta, per cui andarci a spendere 200 euro per un kit di freno maggiorato all'anteriore mi sembra "un non senso", a maggior ragione se consideriamo i problemi che stai continuando ad avere all'anteriore.
E non parliamo poi della modifica al posteriore a cui hai accennato, che visti i risultati dei lavori fin qui fatti sull'anteriore non vorrei che si andasse a rovinare pure quello.
Io rimango dell'idea che avevo espresso fin dall'inizio: se lo scooter era perfetto prima della sostituzione del pneumatico e la sistemazione della forcella, non può trasformarsi in ciofeca dopo questa ordinaria manutenzione. Ed io non avrei sicuramente girato per 5.000 km con i problemi che hai elencato, ma l'avrei sistemato immediatamente.
Scusa se sono stato diretto, ma tu hai chiesto un parere ed io te l'ho dato.


Ma quali scuse - non fa una piega icon_smile.gif
La modifica al posteriore la escludo - semplicemente stavo valutando di sostituire il ferodo con uno più prestante. Sono un ex motociclista - prima frenavo quasi solo con il davanti, ora quasi solo con il dietro icon_asd.gif
La cosa impressionante è come vada in crisi l'anteriore su sti mezzi. Sono comodissimi ma come ciclistica, a confronto, il vecchio sr che portavo negli anni 90 era una moto da super bike!
comunque è vero che parliamo di u mezzo del 2008 ma ha poco più di 12000Km
Grazie per il parere!
 
16433707
16433707 Inviato: 17 Feb 2025 15:45
 

IlGatto82 ha scritto:
Ma quali scuse - non fa una piega icon_smile.gif
La modifica al posteriore la escludo - semplicemente stavo valutando di sostituire il ferodo con uno più prestante. Sono un ex motociclista - prima frenavo quasi solo con il davanti, ora quasi solo con il dietro icon_asd.gif
La cosa impressionante è come vada in crisi l'anteriore su sti mezzi. Sono comodissimi ma come ciclistica, a confronto, il vecchio sr che portavo negli anni 90 era una moto da super bike!
comunque è vero che parliamo di u mezzo del 2008 ma ha poco più di 12000Km
Grazie per il parere!

si, è verissimo, ha solo 12.000 km, ma l'anzianità la farà da padrone quando andrai a rivenderlo. E in quel caso nessuno di riconoscerà mai i costi che eventualmente sosterresti per le migliorie. Sul fatto della ciclistica sono d'accordo, ma solo in parte. Nel senso che la ciclistica di una moto, per la sua stessa struttura, non può essere paragonata con quella di uno scooter, specie se di piccola cilindrata, così come la "comodità" di quest'ultima non può essere paragonata a quella di una moto. Sono entrambi mezzi a due ruote ma giocano in campionati differenti.
Sulla ciclistica, e in particolare sull'anteriore degli scooter, secondo me sei un pò condizionato dall'attuale stato del "TUO" mezzo; con questo non voglio dire che su mezzi come l'Sh sia il top nelle due ruote, però non mi sembra neanche un disastro. Poi ovvio che nelle mote sia tutt'altra cosa, ma una moto anche top di gamma, ma con una gomma o un cerchione deformato, o con le forcelle storte (tanto per fare un esempio) non è sicuramente il massimo da guidare
 
16433708
16433708 Inviato: 17 Feb 2025 15:46
 

Ciao .
Concordo con chi mi ha preceduto .
Non mi imbarcherei in modifiche di alcun genere , se non quella di provare a cambiare tecnico di settore .
Aspetto economico a parte , giustamente soggettivo , incrementare il rendimento di un componente su una ciclistica che attualmente sembra già in crisi , potrebbe solo accentuare le carenze lamentate .
Premesso che , a maggior ragione da una tastiera , non amo giudicare l' operato degli altri , un consulto incrociato io l' avrei fatto .
E' vero che , paragonata a quella di qualsiasi moto "decente" , la ciclistica di un SH può apparire scarsa .
Quindi , senza poterlo guidare di persona , risulta pure difficile capire in che misura i problemi lamentati siano oggettivi , oppure frutto di un inappropriato paragone .
Però il consulto con altro tecnico poteva forse darti maggiori indicazioni .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©