Ciao a tutti, dopo aver percorso poco meno di 80 mila km in 7 anni (78677 per la precisione in 6 anni e mezzo considerando l'emergenza Coviddi) sulla fida Capona Rally ho ritenuto opportuno cambiare compagna di viaggio e cambiare radicalmente la geometria delle 2 ruote passando dal 120/19 anteriore e 170/17 posteriore della Capona, al 90/21 anteriore e 150/18 posteriore della Tuareg sebbene so già che non farò mai sterrato pesante perché a me piace l'asfalto.
La primissima sensazione che si percepisce guidando la Tuareg, è l'incredibile agilità e la velocità della discesa in piega a me fino a quel momento sconosciute!! La velocità di discesa in piega è talmente veloce che alla prima rotonda fuori dalla concessionaria, ho piegato abituato alla Capona e d'istinto mi è venuto da buttare fuori il piede convinto che stessi cadendo.

I freni sono Brembo con tubi in treccia e li sto trovando molto modulabili.
Inoltre la T660 è davvero leggera (184 kg a secco e 204 in ordine di marcia) e quando l'ho sollevata dalla stampella per la prima volta, c ho messo d'istinto la forza con cui ero abituato a sollevare la Capona e il risultato è stato che quasi mi cadeva dall'altro lato.

Per quanto riguarda la ciclistica sarò breve perché per me è un mondo nuovo e quindi deficito di esperienza; forcelle Kayaba a steli rovesciati ad ampia escursione di 24 cm ma nonostante questa ampia escursione, il trasferimento di carico in frenata non è così gravoso come immaginavo. Ad ogni modo ho indurito di 5 scatti l'idraulica in compressione e in rilascio, idem dietro, 5 scatti di indurimento precarico con manopola. Grazie all'idiota di turno su WW Golf grigio m e r d a chiaro uscito ad minkiam da uno STOP, ho potuto appurare che le forcelle, anche in caso di pinzata violenta non vanno mai a pacco.

Dopo questo piccolo preambolo vorrei cominciare con la descrizione/analisi della moto in maniera (spero) oggettiva, con quello che piace e con quello che non piace, partendo proprio da qui.
















Sopra il display con graziosa aletta parasole, troviamo una barra portatutto molto comoda e resistente, mentre sotto il display troviamo un altrettanto comodissima presa USB sapientemente coperta da un tappino di gomma.



Come da titolo vorrei descrivervi le 2 "chicche" :








Per quanto riguarda il comparto consumi, si viaggia a una media dei 21 al litro andando allegri e si sale fino a 23,5 con guida rilassante e panoramica e per me in particolare sono tantissimi perché con la Capona non superavo i 19


