Vorrei cominciare col dire che questa è la mia quinta aprilia di cui, 4 di fila, una breve pausa con Moto Guzzi Stelvio NTX e poi nuovamente aprilia.
L'idea di possedere la Caponord mi frullava in testa sin dal 2004 quando ai tempi c'era, a mio modesto parere, la stupenda ETV 1000, ne ero perdutamente innamorato con quel telaio in alluminio lucido e il cruscotto che pare un astronave!! Purtroppo le finanze erano quelle che erano e mi è sempre sfuggita.
Quando diedi dentro la Tuono Factory per la Stelvio (moto con la quale ho avuto grandi soddisfazioni) sapevo di fare 2 anni sabbatici per capire come mi sarei trovato con una Tourer dal 19 anteriore e nel frattempo i rumors di un imminente uscita della nuova CN 1200 erano sempre più intensi fino a quando non venne presentata la prima versione della CN col 17 anteriore e 17 posteriore.. una delusione immensa per me che credevo nel 19 anteriore!! Poi all'improvviso seppi dell'uscita della versione Rally con 19 anteriore e fu amore a prima (s)vista.. Mi misi subito alla ricerca di una demo e la trovai da Oldrati Milano con appena 48 km all'attivo, mi feci fare il preventivo e praticamente comprai la CN nuova non pagando l'iva!!
Appena me la consegnarono, fu un piccolo sogno che si avverava..la inseguivo dal 2004, certo, non bella e affascinante come la sua antenata ETV ma pur sempre Caponord!!

Cominciai subito a regolare l'ATC (aprilia traction control) e la mappatura motore, in quanto, dato che era una versione demo, aveva tutto al massimo ovvero, ATC a livello 3 quindi super invasivo e mappatura in modalità rain (quindi 25 cv in meno ed erogazione super dolce e lineare).

Manca: consumo istantaneo e consumo medio, mancano i gradi esterni, manca addirittura la spia dei faretti supplementari, insomma, c'è solo oltre all'odo parziale, velocità max e vel. media, tempo di percorrenza e pensa un po', l'orologio!! Quest'ultimo non è fisso da qualche parte sull'ampio display ma bisogna trovarlo scorrendo il menù!! Semplicemente Assurdo!! Trip A e trip B. Il biglietto da visita della sella antiscivolo è già andato a farsi benedire!! Tutte le info non presenti possono essere visualizzate tramite l' AMP (Aprilia multimedia platform), un apparecchietto che si monta sotto la sella e trasmette i dati via Bluetooth al vostro smartphone, costa circa 160 €.








E' il classico motore che ti permette di fare ciò che vuoi, ovvero, vuoi passeggiare?, lo fai.. Vuoi portarti a spasso la patata?, lo fai..(complice anche la comoda ma non ampia sella), vuoi fare il pirla e tirare un po'?, lo fai!! Insomma, un motore a 360 gradi. Reattivo e progressivo quanto basta.
Non accenno a parlare di consumi perché se sfogliate i vari topic dove si parla di questo argomento i dati di noi utenti sono molto discordanti quindi preferisco evitare.



Sotto il sellino passeggero si trova una presa USB sapientemente protetta da un coperchietto. La suddetta funziona solo sotto chiave.

Eccellenti i faretti supplementari a Led in acciaio, a differenza di quelli a parabola lenticolare che avevo sulla Stelvio, questi davvero illuminano benissimo ma non sono regolabili, sono fissi con 2 dadi del 10 mi pare sul telaietto esterno paracolpi.
Ci tengo a sottolineare che sia le luci di posizioni che gli anabbaglianti, in caso di guasto, sono semplicissimi da sostituire in quanto sono perfettamente a portata di mano con tanto spazio per lavorarci.. questo l'ho scritto perché ho visto certe scene di carene smontate e gente sudata che bestemmiava per cambiare una lampadina!!


Sicuramente avete notato che non sono sceso nei dettagli più tecnici, stesso discorso dei consumi, tutto è molto soggettivo, io mi sono limitato alla recensione prettamente oggettiva, per le recensioni tecniche lascio fiato ai professori del segmento.

Questa foto è scattata al Resia al suo primo vero giro di circa 540 km
immagini visibili ai soli utenti registrati