Ebbene si.....questa benedetta motor "Turbona" in questi 8 anni l'ho praticamente revisionata da solo da cima a fondo ma......datemi del pazzo.....l'olio dentro alle forcelle anteriori é ancora "PROBABILMENTE" (non ne ho la certezza) quello originale di prima installazione del 1985!



Diciamo che all'inizio non capivo bene i limiti di queste forcelle, se erano cariche scariche eccetera perché la mia abilitá di guida di questa moto faceva pena!
Ora é migliorata parecchio (ma sono ancora poco sopra il livello "bradipo") e quindi inizio a sentire i limiti dell'olio vecchio nelle forcelle!
Ora io volevo cambiarlo......e guarda caso ho aperto il manuale di servizio per la procedura del cambio olio forcelle: sembra una emerita "caxx*ta".....le forcelle di questa moto hanno una vite di spurgo.......si allenta questa vite, si aprono i tappi superiori si fa uscire tutto l'olio e si mette quello nuovo a livello!
Chiedo perché non vorrei che mi fossi perso qualcosa nella procedura!
Ora leggo di moto che per cambiare completamente olio alle forcelle anteriori bisogna tirarle giú dalla moto e aprirle completamente!
Cose da pazziiiii!
Quindi é vero che negli anni 80' le moto (e le auto) le progettavano con il sale nella testa e non era un business come oggi dove ci devono guadagnare solo le officine e il cliente é dissuaso a farsi le procedura di manutenzione da solo?
Ma forse ho capito male io.......possibile che il cambio olio delle forcelle delle vecchie moto sia cosí semplice o c'é qualche operazione che mi sfugge?
