Ragazzi questa la dovete leggere. E' spettacolare.
Vi riporto l'articolo uscito oggi sul quotidiano La Nazione nella cronaca di Pistoia, a pagina III.
"Ambulanza multata per eccesso di velocità. Il giudice dà torto ai vigili"
Sentenza favorevole alla Pubblica Assistenza, i vigili urbani hanno sbagliato. E' quanto si evince dalla sentenza in cui il giudice di pace di Pistoia ha accolto il ricorso dell'associazione marescana contro una multa per eccesso di velocità elevata dalla polizia municipale di San Marcello. Questo il fatto: alle 13,30 del 12 luglio una turista, cadendo in via Scipione Dé Ricci, a Maresca, riportò un trauma cranico con nausea e vomito e venne subito trasportata all'ospedale pacini di San Marcello.
Su indicazione del 118, la donna, dopo i necessari accertamenti, venne trasferita con urgenza (codice adeguato) all'ospedale di Pistoia. Durante il tragitto l'ambulanza della Pubblica Assistenza venne intercettata, in località Bardalone, dall'autovelox dei vigili urbani al comando del maggiore Andrea Simoni. La velocità a cui il mezzo di soccorso procedeva, secondo i rilievi era di 66 km orari contro i 50 previsti da codice in quel tratto. La pulizia municipale aveva basato le sue deduzioni sul fatto che l'ambulanza non avesse un medico a bordo, quindi non si poteva trattare di urgenza. Il giudice è stato di diverso avviso, dopo aver consultato i verbali della centrale operativa del 118. La multa venne notificata circa venti giorni dopo l'infrazione a Massimiliano Bonomini, nella sua qualità di presidente della ormai centenaria associazione di Maresca. Dopo un primo attimo di naturale stupore, la "Pubblica" chiese spiegazioni al comandante dei vigili che, a quanto pare, non li avrebbe ricevuti.
Arrivati agli ultimi giorni utili per il ricorso, l'associazione si è rivolta all'avvocato Arianna Mannelli, che ha predisposto gratuitamente il ricorso. Quello che ha avuto esito ieri mattina. L'autovelox della polizia municipale viene istallato con frequenza, nel dirizzone di Bardalone. In quel tratto è avvenuto un solo grave incidente. Una scelta che ha suscitato negli automobilisti qualche perplessità.
---
Ho riportato fedelmente l'articolo, salvo errori di battitura o qualche maiuscola dimenticata. Non ho scritto il nome dell'autore perché non l'ho trovato.
Se un giorno mi dovesse succedere qualcosa, invece di chiamare il 118 chiamerò quei vigili così mi diranno loro se la cosa è urgente o no e se avrò bisogno del medico o no. Pare che si possano permettere di farlo......

o no!?!?!
