Ciao a tutti! Premetto che non ho trovato nulla di dettagliato riguardo la mia situazione. Vi espongo, nel modo più dettagliato possibile, il mio problema: un mese fa ho acquistato una Yamaha R6 2002 (a carburatori) con 30.000km e scarico Laser Hot Cam corto da un ragazzo della mia città; prima di procedere all'acquisto, ho fatto dare un'occhiata al meccanico ufficiale Yamaha che ha detto (chiaramente con un'occhiata generale) che la moto ha bisogno solamente di un kit catena-corona-pignone e di un'allineata ai carburatori. La mia R6 era dunque leggermente irregolare ma comunque spingeva molto forte e la cantata era più che gradevole. Stamattina la porto dallo stesso meccanico per farla sistemare a dovere e poter godermela al 100%. Assisto a buona parte dei suoi interventi e, dopo aver installato il nuovo kit (rapporti leggermente più lunghi - un dente in meno di pignone ma due in più di corona), prende il vacuometro e si dedica ai carburatori. Terminato il suo intervento giunge il momento di provarla: la moto va una porcheria, le prestazioni calano, "canta" come una R125 e non mi tira le braccia dopo gli 8.000 giri come prima. Il terminale, a detta sua, ha una parte danneggiata al suo interno che si muove e non permette la fuoriuscita dei gas di scarico e né gli consente di allineare correttamente i carburatori. Mi sono lamentato del fatto che ho lasciato la moto per farla andare meglio e invece va peggio. Ha tentennato un po' e mi ha detto di lasciargliela ancora un altro giorno; farà diverse prove, sistemando questa parte rotta del terminale e agendo nuovamente sulla carburazione; ha detto che vorrebbe smontarla anche per controllare se c'è qualche valvola in tiro. Io mi chiedo: cosa è andato storto? Io mi sento di escludere di attribuire la colpa alla parte danneggiata nel terminale perchè era così anche prima che gliela lasciassi; mi concentrerei sulla questione carburazione. Il minimo è più regolare sì ma mi sembra di guidare un 125. Potrebbe essere una dimenticanza nel rimontare qualche pipetta che fa girare il motore a tre cilindri? Grazie a tutti per aver letto la lunga spiegazione.
