Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Matchless W41 G3l e1 [info per restauro]
16204840
16204840 Inviato: 22 Gen 2021 20:23
 



amazza89 ha scritto:
La ditta era di Milano si chiamava A.R.M.A.
Questo Salvai è recuperabile da qualche parte? Per caso hai riconosciuto altri particolari? Te ne sarei grato


E se fossero ruote Rumi??
 
16204860
16204860 Inviato: 22 Gen 2021 23:56
 

no il diametro dei mozzi Rumi è più piccolo
 
16205700
16205700 Inviato: 27 Gen 2021 20:28
 

Credo di aver trovato una foto di una moto con gli stessi mozzi della matchless bianca. Hanno lo stesso bordino conico e la scatola del mozzo chiusa senza nessun foro. Invece i Salvai hanno 5 fori disposti a pentagono.

Che cerchi saranno questi ??

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16205974
16205974 Inviato: 29 Gen 2021 10:30
 

L'ARMA era negli anni tra il 40 e il50 del 900 concessionaria esclusiva dei marcho Matchless e AJS per l'Italia del nord tramite il concessionario Albino Gavoni di Milano successivamente in società con l'ex pilota Dorino Serafini sempre a Milano in via G. da Procida 7
Eseguivano elaborazioni su moto , decantando il raggiungimento di ben 125 orari con invariato consumo
Per il mozzo Salvai, detta ditta vendeva sia mozzi lisci che mozzi forati con fori da 20 a 30 mm. di diametro inserendo nel foro untappo in ottone con una retina per evitare che corpi estranei si infilassero dentro il mozzo
 
16429924
16429924 Inviato: 19 Gen 2025 19:46
Oggetto: restauro Matchless g3
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti
Sono nuovo del forum, vorrei restaurare un Matchless g3l, avrei qualche domanda tecnica, mi potete dare una mano?
Grazie a tutti
 
16429948
16429948 Inviato: 19 Gen 2025 22:56
 

Ciao Andreag3l... Bentrovato 0510_saluto.gif
Qui sei sul topic giusto, prova a leggerlo per vedere se trovo ciò che cerchi.
Vedrai che qualcuno più esperto di me sulla Matchless sarà in grado di darti qualche dritta.

Intanto ci potresti far conoscere la tua bella moto e magari dare qualche notizie in più su come ne sei venuto in possesso...
Inserisci delle foto 0509_up.gif
 
16430081
16430081 Inviato: 20 Gen 2025 21:38
Oggetto: il mio ferro vecchio.....
 

Ciao
Allego foto del mio nuovo ferro vecchio...... Matchless G3L anno da scoprire!! Me la data un amico di mio padre ma visto lo stato non so se definirlo manico icon_smile.gif
Questa moto ha il cilindro più grande e anche la testa è più grande, il condotto valvola di aspirazione è da 30 mm su altri due motori g3l è da 25mm.
Purtroppo sul motore c'è solo il numero 174948 e non l'anno....
Qualcuno sa stimare l'anno?
Premetto che secondo me di matchless G3L non ne esistono due uguali..... icon_smile.gif
Grazie a tutti
 
16430084
16430084 Inviato: 20 Gen 2025 21:44
Oggetto: moto
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16430085
16430085 Inviato: 20 Gen 2025 22:01
 

E' sicuramente una moto di provenienza militare quindi l'anno sta tra il 40 e il 45.
Gli inglesi ne avevano tantissime e ne sono rimaste in Italia un quantitativo enorme.
Subito dopo la guerra, quando ripresero le attività sportive, era una moto particolarmente ricercata perchè la si elaborava facilmente e si potevano ottenere discreti risultati nelle competizioni
Nei campi ARAR ne potevi trovare quante ne volevi a prezzi quasi da rottame.
(complimenti per tornio e fresa)
 
16430183
16430183 Inviato: 21 Gen 2025 13:39
Oggetto: Re: il mio ferro vecchio.....
 

andreag3l ha scritto:
Ciao
Allego foto del mio nuovo ferro vecchio...... Matchless G3L anno da scoprire!! Me la data un amico di mio padre ma visto lo stato non so se definirlo manico :smile:
Questa moto ha il cilindro più grande e anche la testa è più grande, il condotto valvola di aspirazione è da 30 mm su altri due motori g3l è da 25mm.
Purtroppo sul motore c'è solo il numero 174948 e non l'anno....
Qualcuno sa stimare l'anno?
Premetto che secondo me di matchless G3L non ne esistono due uguali..... :smile:
Grazie a tutti

Ciao Andrea.
Mandami in privato foto del numero di motore e del numero di telaio e ti dico tutto.
Saluti
 
16430290
16430290 Inviato: 22 Gen 2025 10:45
 

Ciao
Ho preso questa moto perché le Matchless erano moto affidabili, magari una volta sistemata riesco a farmi
qualche giretto......
Le macchine utensili sono un altra passione e per questa moto dovrò usarle tanto...... icon_biggrin.gif
Grazie dei consigli
Andrea
 
16430366
16430366 Inviato: 22 Gen 2025 17:00
 

Ciao Jack
Sul motore c'è solo scritto 174948 con una croce ( penso che qualcuno si sia divertito a mettere la croce della savoia ) Il numero di telaio è sotto la sella inizia con 130 ma il restanti due non si capisce devo smontare e sverniciare.
Buona giornata
 
16430413
16430413 Inviato: 22 Gen 2025 22:32
 

La "croce" come la chiami tu è una ripunzonatura d'ufficio

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16430492
16430492 Inviato: 23 Gen 2025 12:03
 

Grazie
Sul mio carter non è cosi evidente, ma comunque di quello si tratta.
Buona giornata
 
16430549
16430549 Inviato: 23 Gen 2025 21:40
 

Ne approfitto per chiedere se al di là delle matricole essendo che la moto e un mix, forcella idraulica con ruota anteriore e parafango del modello con forcella a parallelogramma ( il parafango è stato adattato ) è possibile sostituire le due? Non ho mai avuto modo di vederne un G3L con il parallelogramma , però il canotto sembra uguale.
Grazie
 
16430550
16430550 Inviato: 23 Gen 2025 21:49
 

Se sul cannotto di sterzo non vedi evidenti segni di modifiche è probabile he la forcella parallelogramma abbia lo stesso attacco di quella telescopica.
La modifica dovrebbe essere reversibile e trovare una forcella originale del G3L non dovrebbe essere un'operazione complicata.
 
16430731
16430731 Inviato: 25 Gen 2025 13:17
 

Ciao RenPag
Grazie per il consiglio, proverò a cercare una forcella a parallelogramma.
 
16431551
16431551 Inviato: 1 Feb 2025 19:02
 

andreag3l ha scritto:
Ciao Jack
Sul motore c'è solo scritto 174948 con una croce ( penso che qualcuno si sia divertito a mettere la croce della savoia ) Il numero di telaio è sotto la sella inizia con 130 il restanti due non si capisce devo smontare e sverniciare.
Buona giornata


Ciao Andrea.

Confermo quanto detto da Renato che lo stemma dei savoia è una punzonatura d'ufficio. Questa veniva fatta nel primo dopoguerra in alcune motorizzazioni come ad esempio a Roma quindi dal numero di motore non si può risalire a nulla.

Per quanto riguarda il numero di telaio, se come dici tu è 130xx, la moto non è una G3/L bensì è una G3 e fa parte di un lotto di circa 3000 moto consegnate da Aprile del 1941.

Secondo me la moto è originale così come l'hai trovata tu perchè le G3 le hanno continuate a produrre contemporaneamente alle G3L e le ultime avevano la forcella telescopica, il serbatoio senza pannello e il parafango con il bordino come la tua moto. In sostanza come hai detto tu erano un ibrido ma erano originali così.

Complimenti perchè è una bella moto e spero tanto che venga restaurata con la sua livrea originale militare. Se lo merita
 
16431740
16431740 Inviato: 3 Feb 2025 14:15
 

Ciao Jack
Grazie per le informazioni, si penso proprio di rifarla con i colori militari, forse c'è ancora il suo motore originale, domenica vado a vedere......
Grazie Ancora
Andrea
 
16431776
16431776 Inviato: 3 Feb 2025 20:16
 

La punzonatura del suo motore originale era compresa da 40-G3WO-17226 a 40-G3W0-20325.
Buona caccia
 
16432124
16432124 Inviato: 5 Feb 2025 21:47
 

Ciao Jack
Grazie Ancora
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©