buongiorno a tutti e buone feste.
tra pochi giorni, finite le vacanze natalizie, spero di poter iniziare con la fidanzata la ricerca della sua prima giacca da moto, cercando di arrivare preparati alla primavera.
premetto che fino ad oggi mi ha accompagnato indossando un giubbotto in pelle normale (non moto), senza protezioni su gomiti e spalle ma con un paraschiena esterno. questo ha comportato ovviamente grossi problemi per quello che riguarda caldo e comodità (lo svolazzamento della pelle non specialistica a velocità superiori a 80km/h, se non lo avete mai provato, è molto fastidioso) e vorrei continuare a portarla con me prima che si stufi, quindi si rende necessaria una giacca da donna con una discreta areazione frontale e laterale che le consenta di affrontare in serenità anche le giornate più trafficare sulla costiera adriatica a luglio/agosto.
da questa premessa posso perciò elencare quelli che sono i requisiti del capo (da andare a provare e ovviamente comprare in negozio, odio i negozi su internet)
-areazione e ventilazione di alto livello, se possibile preferirei quelle giacche con ampie tasche amovibili in modo da darle tutte le opzioni che vuole. altrimenti vedo che molte delle giacche estive hanno ampie "reti" sul davanti, anche quello andrebbe bene; basta che quando torniamo a casa di notte non diventi uno svantaggio facendo entrare troppa aria fredda. tra la mia schiena e il suo petto abbiamo un palmo di spazio ma non credo riceva molta aria da quella direzione, tra zip frontali e zip sugli avambracci andrei a scegliere la seconda opzione.
-giacca in tessuto. me ne frego di tutte le pippe da complottista tipo "il tessuto dura 2 microsecondi prima di farti esplodere e rimbalzarti nella ionosfera111!!111 XDXD ". gli indumenti da moto sono studiati per sacrificarsi prima di noi e se dovesse buttarla alla prima caduta gliela ricompero. e poi non si pensi che la pelle possa rimanere mezz'ora sotto il peso di un autobus senza graffiarsi;
inoltre è doveroso dire che sono solito guidare in moto turistico, specialmente quando è lei a dettare il ritmo a forza di cazzotti ( confonde le mie anche con i tamburi, spero di riuscire a spiegarle la differenza un giorno...)
infine con la pelle andrei a sacrificare la necessità di cui sopra (calore), quindi no.
-prezzo contenuto: non ha un portafogli illimitato e, senza scendere nei dettagli della sua situazione economica, di farle spendere più di 150€ non mi va proprio dato che ESIGE di pagarla tutta da sola (anche per non sentirsi sempre dipendente da me, la capisco).abbiamo scelto questo periodo anche per gli sconti invernali che potremmo trovare, ma non ci spero molto ormai
certo è che se il compromesso perfetto costasse 170€ tondi, la differenza sarei ben disposto a coprirla
-assenza di imbottitura interna: durante l'inverno la moto rimane sempre ferma, durante l'autunno invece sto cercando di convincerla a viaggiare su 2 ruote ma per il momento mi va bene averla dietro solo 6-7 mesi buoni, pazienza. comunque nei pochi casi che ce ne fosse davvero bisogno è abituata a portarsi dietro un indumento in più. un imbottitura estraibile da tenere nell'armadio preferirei non ci fosse dato che porterebbe il costo più in alto.
-strato impermiabile non necessario: per quanto concerne acqua e grandine siamo dell'idea che un antipioggia esterno sia più efficace di queste soluzioni no acqua-si aria più fantascientifiche che realmente funzionanti. certo che se il tessuto fosse un minimo "anti-umidità" non guasterebbe ma non è una necessità primaria
-possibilità di utilizzare un paraschiena interno. come già anticipato un paraschena già ce l'ha ma, già che ci siamo, se potessi toglierle un peso durante la "cerimonia di vestizione" ne sarebbe solo che contenta, ho paura che prima o poi smetta di salire in sella per la complessità di tutti questi rituali più o meno necessari
-colore non necessario. la prendiamo per il suo utilizzo e non siamo soliti guardare al lato estetico, basta che non si trovi solo in nero catrame che, per ovvi motivi, d'estate diventa scomoda.
-taglia e proprorzioni non definite, mi basta sapere il nome di qualche modello affine alla ricerca, poi dovrà per forza provarle di persona. non acquisteremo alla cieca fidandoci di qualche tabella
detto questo sarò grato a chiunque vorrà aiutarmi, dovrei girare almeno 2-3 grossi negozi ma se partissi da casa con le idee chiare sarebbe tutto più facile.
si accettano anche esperienze indirette da parte di fidanzati/mariti già passati da questo punto
nel salutarvi ripeto gli auguri di un sereno anno nuovo. capisco di essere uno degli ultimi a scrivere nel 2016 ma potete rispondere tranquillamente anche tra 4-5 giorni, di tempo ancora ne ho
buon capodanno a tutti
