Leggi il Topic


Crusiser (bobber) di bassa cc ed economiche
16441102
16441102 Inviato: 9 Apr 2025 13:46
Oggetto: Crusiser (bobber) di bassa cc ed economiche
 



Ciao! Negli ultimi tempi ho scritto tante volte che volevo comprarmi il mio primo scooter partendo da zero con le due ruote con quella di utilizzarlo 9 mesi all'anno a scopo di economia, solo che, valutando e facendo prevalere il cuore, ho deciso di cambiare completamente i piani, di fare la patente A2 e di togliermi uno sfizio che ho da sempre, ovvero di prendermi una moto e non uno scooter. Il mio interesse vira verso le cruiser/bobber, solo che, tra uno stipendio purtroppo non di prima classe, spese mensili/annuali non basse ed anche il fatto che sarebbe la mia prima moto, vorrei andarci piano senza partire immediatamente da cc troppo alte e troppo "violente" da gestire per un neofita, oltre che costose da mantenere. Giusto una cosina di piacere, per scorrazzare a velocità da passeggio/traveling moderato per le zone rurali della mia bellissima regione, a titolo di puro piacere e per fare esperienza con la moto. Faccio la A2 per poter in futuro poter avere maggior indice di scelta, anche nel futuro volessi qualcosa di più, ma non per comprare come prima moto la cc massima per questa patente.

Mi potete gentilmente suggerire cruiserine da 125 a 300 cc circa che non mi bevano come dannate e che riesca a portarmi a casa, nel nuovo o nell'usato, a meno di 5000 euro? Vanno bene anche le cinesi, ce ne sono di stupende. Essendo la prima moto in assoluto non è detto che la terrò per 10 anni, devo ancora prendere una personalità tutta mia in sella e questo lo si vedrà solo col tempo, per adesso mi servirebbe una lista di questi modelli per poter scegliere. E' una prova per vedere se questo mondo è per me o no.

Per farvi esempi lampanti della tipologia di moto che che potrebbe interessarmi:
Renegade commando 300, Zontes 125 c2 (peccato in Italia non sia presente la 200), Benda Chinchilla 500 (anche se 500 è troppo e si sfora il budget massimo) etc etc. Fatemi gentilmente dei nomi su questo tipo di "chopperini"! L'ideale sarebbe una cruiser non esageratamente pesante, che permetta il montaggio di borse posteriori, che mi dia la classica posizione alla guida di questo tipo di moto, quasi appeso all'indietro al manubrio, che mi è molto congeniale, che abbia protezioni varie e sia in linea con la modernità.

Una cosa, essendo la mia prima moto ed essendo molto conservativo alla guida, che abbia l'ABS su entrambe le ruote, non robe nude e crude per bikers di vecchio pelo convinti grazie icon_mrgreen.gif

Vorrei una moto sul generis che non mi beva quanto una macchina, che non mi pesi 250 kg appena iniziato, che mi costi sotto i 5000, per via che non mi va di accollarmi rate mensili troppo alte, non troppo aggressiva/impegnativa per un totale neofita con le moto.
 
16441115
16441115 Inviato: 9 Apr 2025 14:51
Oggetto: Re: Crusiser (bobber) di bassa cc ed economiche
 

SLY40 ha scritto:
Ciao! Negli ultimi tempi ho scritto tante volte che volevo comprarmi il mio primo scooter partendo da zero con le due ruote con quella di utilizzarlo 9 mesi all'anno a scopo di economia, solo che, valutando e facendo prevalere il cuore, ho deciso di cambiare completamente i piani, di fare la patente A2 e di togliermi uno sfizio che ho da sempre, ovvero di prendermi una moto e non uno scooter. Il mio interesse vira verso le cruiser/bobber, solo che, tra uno stipendio purtroppo non di prima classe, spese mensili/annuali non basse ed anche il fatto che sarebbe la mia prima moto, vorrei andarci piano senza partire immediatamente da cc troppo alte e troppo "violente" da gestire per un neofita, oltre che costose da mantenere. Giusto una cosina di piacere, per scorrazzare a velocità da passeggio/traveling moderato per le zone rurali della mia bellissima regione, a titolo di puro piacere e per fare esperienza con la moto. Faccio la A2 per poter in futuro poter avere maggior indice di scelta, anche nel futuro volessi qualcosa di più, ma non per comprare come prima moto la cc massima per questa patente.

Mi potete gentilmente suggerire cruiserine da 125 a 300 cc circa che non mi bevano come dannate e che riesca a portarmi a casa, nel nuovo o nell'usato, a meno di 5000 euro? Vanno bene anche le cinesi, ce ne sono di stupende. Essendo la prima moto in assoluto non è detto che la terrò per 10 anni, devo ancora prendere una personalità tutta mia in sella e questo lo si vedrà solo col tempo, per adesso mi servirebbe una lista di questi modelli per poter scegliere. E' una prova per vedere se questo mondo è per me o no.

Per farvi esempi lampanti della tipologia di moto che che potrebbe interessarmi:
Renegade commando 300, Zontes 125 c2 (peccato in Italia non sia presente la 200), Benda Chinchilla 500 (anche se 500 è troppo e si sfora il budget massimo) etc etc. Fatemi gentilmente dei nomi su questo tipo di "chopperini"! L'ideale sarebbe una cruiser non esageratamente pesante, che permetta il montaggio di borse posteriori, che mi dia la classica posizione alla guida di questo tipo di moto, quasi appeso all'indietro al manubrio, che mi è molto congeniale, che abbia protezioni varie e sia in linea con la modernità.

Una cosa, essendo la mia prima moto ed essendo molto conservativo alla guida, che abbia l'ABS su entrambe le ruote, non robe nude e crude per bikers di vecchio pelo convinti grazie icon_mrgreen.gif

Vorrei una moto sul generis che non mi beva quanto una macchina, che non mi pesi 250 kg appena iniziato, che mi costi sotto i 5000, per via che non mi va di accollarmi rate mensili troppo alte, non troppo aggressiva/impegnativa per un totale neofita con le moto.


Quando te lo dicevo io che comprare uno scooter per risparmiare non era il massimo... 0509_si_picchiano.gif

Comunque se non hai problemi di patente, e scrivendo che valuti fino al 300cc immagino tu non ne abbia, considera l'Honda Rebel 500 usata, utilizza il motore delle varie cb500 ed nx honda, quindi stra-affidabile con la giusta cavalleria e consumi da record. Senza dubbio a livello meccanico è un'altra storia rispetto alle cinesi che hai nominato, seppur dovrai comprarla usata in caso.

A proposito di consumi, non te ne preoccupare troppo, la moto si usa quando c'è il bel tempo e quando si ha tempo libero, considera che un motociclista medio in Italia percorre 5/6.000km annui, per cui anche che ti consumasse qualcosa di più, che te ne frega. Comunque, le moto che hai indicato per forza di cose non sono assolutamente trinca benzina, per cui hanno tutte consumi fantastici soprattutto considerate le cilindrate più alte.

Una cosa di cui ti dovrai curare ancora meno è il peso: i chopper hanno il baricentro basso, per cui anche pesassero 250kg li avvertirai molto meno.
 
16441117
16441117 Inviato: 9 Apr 2025 15:02
Oggetto: Re: Crusiser (bobber) di bassa cc ed economiche
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Quando te lo dicevo io che comprare uno scooter per risparmiare non era il massimo... 0509_si_picchiano.gif

Comunque se non hai problemi di patente, e scrivendo che valuti fino al 300cc immagino tu non ne abbia, considera l'Honda Rebel 500 usata, utilizza il motore delle varie cb500 ed nx honda, quindi stra-affidabile con la giusta cavalleria e consumi da record. Senza dubbio a livello meccanico è un'altra storia rispetto alle cinesi che hai nominato, seppur dovrai comprarla usata in caso.

A proposito di consumi, non te ne preoccupare troppo, la moto si usa quando c'è il bel tempo e quando si ha tempo libero, considera che un motociclista medio in Italia percorre 5/6.000km annui, per cui anche che ti consumasse qualcosa di più, che te ne frega. Comunque, le moto che hai indicato per forza di cose non sono assolutamente trinca benzina, per cui hanno tutte consumi fantastici soprattutto considerate le cilindrate più alte.

Una cosa di cui ti dovrai curare ancora meno è il peso: i chopper hanno il baricentro basso, per cui anche pesassero 250kg li avvertirai molto meno.

Tieni conto che potrebbe pure bazzicarmi di andarci a lavorare, anzi, credo proprio che nelle belle giornate lo farò, magari parto un pò prima per allungarmi il viaggio e godermela, arrivando a lavoro contento e divertito. Ho un mio conoscente, che gestisce un pub per motociclisti, che va ogni santo giorno a lavorare con la sua Harley 1200cc icon_mrgreen.gif non riesce a farne a meno, ci va pure sotto la pioggia. Provo adesso a vedere questo modello che mi dici, se ne avete altri dite pure così magari li cerco e posso anche andare a vedermeli in qualche posto nella mia città dove ne vendono!
 
16441119
16441119 Inviato: 9 Apr 2025 15:11
 

Non conosco bene il mondo custom cruiser, ma quanto basta per sapere che spesso si tratta di moto grosse, costose da comprare e mantenere e che tengono bene il prezzo dell'usato, il che per chi acquista senza vendere è uno svantaggio.
Un mio amico ha preso una HD 883 di recente da un conoscente e nonostante fosse un modello primi anni 2000 ha speso più di 5000€ per una moto di 24 anni.

Per cui le americane per ora lasciale perdere, anche le giapponesi costano tanto e le trovi soltanto vecchiotte, come la yamaha shadow.

Credo tu abbia indicato già le moto papabili, ci sarebbe la kawasaki vulcan 650, ma costa un pelo più della honda rebel per cui a meno che non ti capiti un affare dubito rientrerà nel budget.

A quel prezzo puoi trovare la Moto Guzzi V7 (che è più una cafè racer) di diversi anni, molto bella ma probabilmente con tanti anni e km sulle spalle, idem per la Moto Guzzi Breva 650, che in realtà costa molto meno della V7 ed è più una cruiserina, ma è afflitta da eterni problemi di elettronica, per cui anche quì a meno che non trovi l'amico che te la regali a due spicci eviterei.

Se ti piace il genere prova a vedere il primo modello di Himalayan della Royal Enfield, una bella moto, non propriamente una custom o cruiser ma potrebbe piacerti.


Comunque ci tengo a sottolineare che nonostante abbia usato quelli che potrebbero sembrare toni polemici nei confronti di Chopper o Custom o meglio ancora verso le HD in realtà è un mondo che mi affascina molto e per cui prima o poi prenderò una sbandata completa, se ti ho parlato dei difetti è perché in effetti è un mondo molto esclusivo e senza troppe entry level. Per dirti un amico ha iniziato un paio d'anni fa con delle HD, per 2 moto ha speso oltre 45.000€, capisci che è un mondo esclusivo...
 
16441120
16441120 Inviato: 9 Apr 2025 15:21
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Non conosco bene il mondo custom cruiser, ma quanto basta per sapere che spesso si tratta di moto grosse, costose da comprare e mantenere e che tengono bene il prezzo dell'usato, il che per chi acquista senza vendere è uno svantaggio.
Un mio amico ha preso una HD 883 di recente da un conoscente e nonostante fosse un modello primi anni 2000 ha speso più di 5000€ per una moto di 24 anni.

Per cui le americane per ora lasciale perdere, anche le giapponesi costano tanto e le trovi soltanto vecchiotte, come la yamaha shadow.

Credo tu abbia indicato già le moto papabili, ci sarebbe la kawasaki vulcan 650, ma costa un pelo più della honda rebel per cui a meno che non ti capiti un affare dubito rientrerà nel budget.

A quel prezzo puoi trovare la Moto Guzzi V7 (che è più una cafè racer) di diversi anni, molto bella ma probabilmente con tanti anni e km sulle spalle, idem per la Moto Guzzi Breva 650, che in realtà costa molto meno della V7 ed è più una cruiserina, ma è afflitta da eterni problemi di elettronica, per cui anche quì a meno che non trovi l'amico che te la regali a due spicci eviterei.

Se ti piace il genere prova a vedere il primo modello di Himalayan della Royal Enfield, una bella moto, non propriamente una custom o cruiser ma potrebbe piacerti.


Comunque ci tengo a sottolineare che nonostante abbia usato quelli che potrebbero sembrare toni polemici nei confronti di Chopper o Custom o meglio ancora verso le HD in realtà è un mondo che mi affascina molto e per cui prima o poi prenderò una sbandata completa, se ti ho parlato dei difetti è perché in effetti è un mondo molto esclusivo e senza troppe entry level. Per dirti un amico ha iniziato un paio d'anni fa con delle HD, per 2 moto ha speso oltre 45.000€, capisci che è un mondo esclusivo...


Le americane nemmeno le valuto, un sogno si, ma parliamo di cose troppo più in là e che richiedono anche spese di gestione che per un single che vive con uno stipendio normalissimo, se non tendente al basso, non si sposa proprio. Chissà mai in un futuro, se le cose diventeranno un pò più rosee, oggi come oggi nemmeno la valuterei una americana di quel genere lì. Si trovano in giro, su Subito, harley a 7500 euro ma parliamo di robe appunto di 25 anni fa che poi nei consumi sarebbe pesante, a me va bene una cruiser che abbia si quell'aspetto e quello stile, ma che sia accessibile e gestibile.
Vedo che c'è anche la Honda Rebel 300, questa mi potrebbe interessare molto, è anche splendida!

PS: tranquillo, non ho percepito minimamente toni polemici, solo parliamo di cose molto "in là", che da neofita manco andrei a valutare, parliamo di moto molto costose e per biker già molto navigati, a me basta una cruiserina entry level per iniziare e già sono contento così! Semmai potrebbe essere un punto di arrivo in un futuro indefinito, ora come ora nemmeno le prenderei in considerazione, devo farmi le ossa e devo gestire la vita con un unico stipendio.
 
16441121
16441121 Inviato: 9 Apr 2025 15:28
 

SLY40 ha scritto:
Le americane nemmeno le valuto, un sogno si, ma parliamo di cose troppo più in là e che richiedono anche spese di gestione che per un single che vive con uno stipendio normalissimo, se non tendente al basso, non si sposa proprio. Chissà mai in un futuro, se le cose diventeranno un pò più rosee, oggi come oggi nemmeno la valuterei una americana di quel genere lì. Si trovano in giro, su Subito, harley a 7500 euro ma parliamo di robe appunto di 25 anni fa che poi nei consumi sarebbe pesante, a me va bene una cruiser che abbia si quell'aspetto e quello stile, ma che sia accessibile e gestibile.
Vedo che c'è anche la Honda Rebel 300, questa mi potrebbe interessare molto, è anche splendida!

PS: tranquillo, non ho percepito minimamente toni polemici, solo parliamo di cose molto "in là", che da neofita manco andrei a valutare, parliamo di moto molto costose e per biker già molto navigati, a me basta una cruiserina entry level per iniziare e già sono contento così!


La rebel 300 non mi sembra sia importata in Italia, comunque il motore 500 della rebel 500 è consigliato ormai da anni a tutti i neofiti, io andrei senza ombra di dubbio su quella, 48 cv non sono pericolosi ma sono abbastanza per divertirti e per farti andare dove vuoi.

Onestamente anche il fatto di avere una Honda, con un motore montato da altri 3 modelli in tutto il mondo, mi farebbe stare più tranquillo.
 
16441152
16441152 Inviato: 9 Apr 2025 20:13
 

cb500 rebel
e se cerchi qualcosa di stiloso non necessariamente bobber
sempre in casa honda guarda anche la nuova gb350s
 
16441211
16441211 Inviato: 10 Apr 2025 10:50
 

Guarda anche la meteor o le altre Royal Enfield della piattaforma 350, fatti un giro in un concessionario e prova a sederti su tutte. Magari parti con l’idea della meteor che ha impostazione cruiser e poi invece rimani affascinato dalla dalla Classic per dire.
Come prestazioni (basse) e cilindrata siamo nell’ambito delle tue richieste, nuove stanno sotto ai 5000€ e consumi tranquillamente 35 km/l. Il mono ad aria corsa lunga che pulsa tump tump tump e scoppietta in rilascio io lo trovo affascinante e rilassante.
Certo non vai oltre i 120 km/h e non ti strapperà le braccia ma son fatte bene tutte in metallo e a gusto mio son belle.
Se ti interessa uno slow ride rilassante vanno benone, se pensi che più avanti vorrai qualcosa in più allora o cambi moto o guardi altro
 
16441261
16441261 Inviato: 10 Apr 2025 18:58
 

@Ezio79 @Macteo79
Grazie per i consigli, sto guardando un pò i vari modelli, molto carine anche le ultime due tipologie.
Certo la Rebel è semplicemente stupenda. Dovrò sicuramente fare un giro in varie concessionarie per trovare la mia tipologia ideale di seduta, che mi è fondamentale, mi deve essere rilassante. Si, cerco uno slow ride rilassante e 120 km/h sono largamente oltre quel che ricerco e soprattutto punto a girare per le belle zone rurali della regione, più che a prendere tangenziali e autostrade, è un traveling esplorativo a bassa/media percorrenza, inter regionale, di piacere in velocità di passeggio, ci si va ovunque si vuole con queste velocità, quel che mi interessa è la comodità del mezzo, una buona autonomia, la possibilità di metterle borse varie, anche grosse. Mi allettava molto la Zontes 125 c2 per via che fa 1,8 lt su 100 km, che è una mostruosità, oltre che splendida, ma se faccio la A2 e l'esame lo faccio su un 250 cc, a questo punto facciamo qualcosina di più di un 125, che magari mi starebbe stretto subito. Mi sarebbe anche andato bene un 150 o un 200 per dirvi, per la tipologia di guida che intendo adottare, a quelle velocità qualsiasi cosa che sia un motociclo ci arriva, tenendo conto che inizio da zero con le moto.

Questo video è esemplificativo di quel che punto a farci con la moto io, viaggetti di piacere per le meraviglie che la mia regione nasconde, con una velocità di passeggio rilassante, anche assieme al mio migliore amico, che non aveva minimamente idea di prendersi una moto ma che si è pian piano preso bene di rimando vendendo me in fissa icon_mrgreen.gif solo che lui non vuole fare altre patenti e vuole un 125 per forza, che può usare con la B, a lui importa solo della comodità, dell'estetica e del piacere di stare su due ruote all'aria aperta e andare piano, quindi la cc è l'ultimo dei suoi problemi, nel mio caso anche, però se faccio la A2 e mi formo su mezzi da 250 cc in su, a questo punto qualcosina in più di un 125 si può pure fare.
Link a pagina di Youtube.com

E' un peccato perchè a me questa, esteticamente, mi fa veramente andare fuori di testa, è stata proprio questa a farmi passare la voglia di prendere lo scooter in favore di una cruiser, ma le fanno solo da 125cc in Italia, ci fosse stata la 200 avrei preso questa senza esitare che a livello estetico mi fa uscire di testa, ma le 200 non sono vendute in Italia.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16441368
16441368 Inviato: 11 Apr 2025 16:25
 

Io cercherei di lasciar stare i 125, se sono economici potrebbero avere i freni a tamburo o non avere la ABS se sono invece ben dotati potrebbero essere troppo costosi per quel che offrono. Non so abbia, ma anche se dovessi prendere una moto meno di 48 cavalli, io prenderei la A piena avendone l’età.

Con 5000 € nuova prenderei una Meteor 350, andrei in CFMoto per vedere se il prezzo della 450 CL-C è trattabile. In realtà mi aggiungo a chi suggerisce un usato della Rebel o della Eliminator 500
 
16441395
16441395 Inviato: 11 Apr 2025 21:21
 

ref92 ha scritto:
Io cercherei di lasciar stare i 125, se sono economici potrebbero avere i freni a tamburo o non avere la ABS se sono invece ben dotati potrebbero essere troppo costosi per quel che offrono. Non so abbia, ma anche se dovessi prendere una moto meno di 48 cavalli, io prenderei la A piena avendone l’età.

Con 5000 € nuova prenderei una Meteor 350, andrei in CFMoto per vedere se il prezzo della 450 CL-C è trattabile. In realtà mi aggiungo a chi suggerisce un usato della Rebel o della Eliminator 500


Quel che mi spinge a fare la A2 e non la A sono due motivi di base: il primo è che la vedo assai difficile che in futuro andrei a inguaiarmi con moto di cc troppo alte e troppo costose da gestire, lo stipendio che ho è medio, a meno di cambiamenti in meglio futuri, gestire motoni troppo costosi non è cosa che prevedo, quel che trovo plausibile è gestire una motina "ina" "ina" e non so nemmeno per quanto tempo, può essere che più avanti sarò pure strozzato, me la tengo tot anni e poi me la devo togliere, quindi la A mi sembra sinceramente una cosa che poi non vado a sfruttare, il secondo motivo è che io le uniche due ruote con motore che ho mai guidato sono le bici elettriche, mai toccato nemmeno un Ciao, mi è molto importante iniziare con moto facili e gestibili, non troppo aggressive, già facendo la A2 dovrò sostenere un esame su un mezzo non inferiore a 250 cc che per me che inizio da zero è già tanto (e mi fa addirittura chiedere se non stia facendo un passo piu lungo della gamba), mi costringerà a fare tante guide in autoscuola, che non sono obbligatorie di prassi ma per me si, per questo sono spinto verso motine di bassa cc e basso prezzo, per farmi gavetta qualche anno, per prenderci mano partendo da zero e anche per capire se fa per me come cosa, essendo il mio un vero e proprio colpo di testa, uno sfizio di provare qualcosa che non ho mai inseguito prima. La vedo veramente molto difficile che appena iniziato vada a ficcarmi in motoni che richiedono esperienza che non ho, non me la sento io. Io avrei potuto anche non fare niente a questo punto, prendermi il mio primo 125 con la B e basta, faccio la A2 giusto per starci largo in futuro, ma per iniziare mi trovo spinto verso qualcosa di veramente entry level per nabbi, quale io sono icon_lol.gif Non un cinquantino, perchè a 40 anni mi sentirei un pò un pirla (anche se molti bikers le osse se le sono fatti da ragazzini proprio sui cinquantini), però sicuramente una moto entry level per nabbi si. Una mia cara amica, mia coetanea, zavorrina che sta cercando di imparare a guidare e appassionatissima di moto sportive (per strada), sta con un 125 per farsi le ossa, sicuramente poco allettanti come prestazioni ma per i nabbi sono un aiuto ad immettersi nel giro.

Riguardo i 125 sono d'accordo, sono molto primitivi, Zontes però è un caso a parte, quella moto da nuova costa 2900 euro, la potrei addirittura pagare in contanti o con super anticipo senza nemmeno accorgermene mensilmente, ha abs a doppio canalee pure il controllo della pressione degli pneumatici, che non guasta, Zontes è un marchio premium in oriente, che sta cercando di farsi breccia anche nel mercato occidentale proponendo mezzi a basso costo ma di ottima fattura, l'unico dubbio è dipeso dalla reperibilità dei pezzi di ricambio e dal fatto che ci sono poche concessionarie in Italia, tipo da me sta a 60 km la prima. Se ci fosse stata la 200 l'avrei presa senza pensarci, la 125.. diciamo che vorrei prima vederla, per adesso sono in cerca, anche eventualmente per qualcosina di piu, però quel prezzo mi alletta e non mi peserebbe, oltre che fa 100 km x 1,8 lt di benzina, cioè con 3 euro circa ti fai 100 km ed è un mezzo che i 120 km/h circa li tocca, nelle salite ripide, stando alle opinioni degli utenti che la possiedono, una settantina di km/h li fa.
Vi allego la scheda tecnica, voi ne capite meglio di me
Link a pagina di Zontes.eu

Sul discorso RCA non ho ancora personalmente controllato, il FVG sta al primo posto tra le regioni con più bassi costi, stando a quello che mi dicono due colleghi con lo scooter 125, se si fa assicurazione base e la si connette in prima classe all'assicurazione della macchina, sono 180 euro l'anno, uno dei due ha fatto anche furto e incendio e paga 320 euro l'anno, bisognerà vedere con moto più grosse com'è la situazione, so che cambia molto anche a seconda della marca del veicolo, cioè che le Honda costano di più di cinesi più sconosciute.
 
16441402
16441402 Inviato: 11 Apr 2025 22:33
 

SLY40 ha scritto:
Quel che mi spinge a fare la A2 e non la A sono due motivi di base: il primo è che la vedo assai difficile che in futuro andrei a inguaiarmi con moto di cc troppo alte e troppo costose da gestire, lo stipendio che ho è medio, a meno di cambiamenti in meglio futuri, gestire motoni troppo costosi non è cosa che prevedo, quel che trovo plausibile è gestire una motina "ina" "ina" e non so nemmeno per quanto tempo, può essere che più avanti sarò pure strozzato, me la tengo tot anni e poi me la devo togliere, quindi la A mi sembra sinceramente una cosa che poi non vado a sfruttare, il secondo motivo è che io le uniche due ruote con motore che ho mai guidato sono le bici elettriche, mai toccato nemmeno un Ciao, mi è molto importante iniziare con moto facili e gestibili, non troppo aggressive, già facendo la A2 dovrò sostenere un esame su un mezzo non inferiore a 250 cc che per me che inizio da zero è già tanto (e mi fa addirittura chiedere se non stia facendo un passo piu lungo della gamba), mi costringerà a fare tante guide in autoscuola, che non sono obbligatorie di prassi ma per me si, per questo sono spinto verso motine di bassa cc e basso prezzo, per farmi gavetta qualche anno, per prenderci mano partendo da zero e anche per capire se fa per me come cosa, essendo il mio un vero e proprio colpo di testa, uno sfizio di provare qualcosa che non ho mai inseguito prima. La vedo veramente molto difficile che appena iniziato vada a ficcarmi in motoni che richiedono esperienza che non ho, non me la sento io. Io avrei potuto anche non fare niente a questo punto, prendermi il mio primo 125 con la B e basta, faccio la A2 giusto per starci largo in futuro, ma per iniziare mi trovo spinto verso qualcosa di veramente entry level per nabbi, quale io sono icon_lol.gif Non un cinquantino, perchè a 40 anni mi sentirei un pò un pirla (anche se molti bikers le osse se le sono fatti da ragazzini proprio sui cinquantini), però sicuramente una moto entry level per nabbi si. Una mia cara amica, mia coetanea, zavorrina che sta cercando di imparare a guidare e appassionatissima di moto sportive (per strada), sta con un 125 per farsi le ossa, sicuramente poco allettanti come prestazioni ma per i nabbi sono un aiuto ad immettersi nel giro.

Riguardo i 125 sono d'accordo, sono molto primitivi, Zontes però è un caso a parte, quella moto da nuova costa 2900 euro, la potrei addirittura pagare in contanti o con super anticipo senza nemmeno accorgermene mensilmente, ha abs su tutte e due le ruote e pure il controllo della pressione degli pneumatici, che non guasta, Zontes è un marchio premium in oriente, che sta cercando di farsi breccia anche nel mercato occidentale proponendo mezzi a basso costo ma di ottima fattura, l'unico dubbio è dipeso dalla reperibilità dei pezzi di ricambio e dal fatto che ci sono poche concessionarie in Italia, tipo da me sta a 60 km la prima. Se ci fosse stata la 200 l'avrei presa senza pensarci, la 125.. diciamo che vorrei prima vederla, per adesso sono in cerca, però quel prezzo mi alletta.
Vi allego la scheda tecnica, voi ne capite meglio di me
Link a pagina di Zontes.eu

Sul discorso RCA non ho ancora personalmente controllato, il FVG sta al primo posto tra le regioni con più bassi costi, stando a quello che mi dicono due colleghi con lo scooter 125, se si fa assicurazione base e la si connette in prima classe all'assicurazione della macchina, sono 180 euro l'anno, uno dei due ha fatto anche furto e incendio e paga 320 euro l'anno, bisognerà vedere con moto più grosse com'è la situazione, so che cambia molto anche a seconda della marca del veicolo, cioè che le Honda costano di più di cinesi più sconosciute.


Comunque il mio consiglio non cambia, neanche io quando presi tre anni fa la mia prima moto avevo guidato solamente biciclette tradizionali e macchina. Non è stato per nulla difficile ma da luglio a novembre col foglio rosa ho fatto circa 4000 km senza toccare nessun altra moto che la mia, formalmente iscritto alla scuola guida, ma in realtà mi ha insegnato tuo padre mi sono presentato alla motorizzazione a dicembre, dove mi aspettava una er6 del consorzio. Non l’ho trovata per nulla difficile nonostante la mia esperienza nulla con mezzo diverso dal mio 250 da 20 cavalli. Se invece dovessi cambiare idea, dovresti pagare un corso di sette ore di teoria che fan pagare quanto una nuova patente, inoltre non c’è nessuna differenza nella rinnovo a differenza di quanto possa succedere con la patente C.
Ad oggi ho preso un’altra moto guidabile con A2, ma comunque mi sono ritrovato a fare test ride, a valutare moto economiche che superavano dei limiti della A2, a guidare moto di amici, non escludo che potrei affittarla dovessi finire su un’isola greca e dover scegliere tra una moto per tre oppure una a2 troppo alta per me. Insomma, non ha nessun vantaggio fare la A2 la due e non ha nessun costo mantenere la A3.


L’unico consiglio che posso darti per tranquillizzarti e di non avere fretta nel fare la patente e sfruttare il foglio rosa fino a che non ti senti pronto, quando lo sarai non avrai nessuna difficoltà ad usare una 650 per le richieste dell’esame patente.

Le assicurazioni con le moto più grosse solitamente sono più economiche a meno di non prendere moto prestazionali, il ragionamento è anche abbastanza facile: un 125 è la voto più potente che possa permettersi un sedicenne, quindi potrebbe prenderlo uno che intende correre. Un 450 la moto più potente che potrebbe prendere un ventiquattrenne mentre un 300 o un 650 tranquillo lo prendono coloro che potrebbero guidare moto più potenti, ma che hanno deciso di non farlo, per cui spesso sono queste due cilindrate a pagare meno.

P.S. Tra interfono, amico con la macchina, limiti sulla potenza delle moto, abbigliamento certificato fare l’esame da privatista è difficile per cui viene meno il problema di quale sia il mezzo che possiedi (la mia ybr250 sarebbe stata poco potente). Se non vuoi spendere soldi in burocrazia prendi il 125 e quando te la sentirai farai il passaggio ad altro, magari proprio un 500.
 
16441435
16441435 Inviato: 12 Apr 2025 10:15
 

ref92 ha scritto:


P.S. Tra interfono, amico con la macchina, limiti sulla potenza delle moto, abbigliamento certificato fare l’esame da privatista è difficile per cui viene meno il problema di quale sia il mezzo che possiedi (la mia ybr250 sarebbe stata poco potente). Se non vuoi spendere soldi in burocrazia prendi il 125 e quando te la sentirai farai il passaggio ad altro, magari proprio un 500.


E qua sta l'ennesimo problema da mettere in conto, alla moto vanno aggiunte perlomeno le protezioni di base, che costano, io per ora ho già comprato preventivamente i guantini primavera/estate e il casco, ma certamente dovrò metterci anche paraschiena, giacca da moto rinforzata, eventualmente anche jeans da moto, tutte cose che costano un sacco e per me che inizio è il caso di usare. Io sto cercando di comprarle prima in modo da non ritrovarmi una spesa dietro l'altra, però tra guide, che saranno parecchie di sicuro, anche perchè non ho amici che mi lascerebbero la moto per imparare, la mia amica vive a Bergamo, acquisto della moto, allaccio dell'assicurazione, imposte varie mi diventa anche difficile da sostenere, per non parlare poi anche delle spese mensili delle eventuali rate, la Rebel è splendida ma da usata si trova oltre i 5000 euro, anche dandogli un acconto di una millata o anche due, mi trovo comunque a pagare 200 e rotti euro al mese per due anni e sinceramente non mi va di accollarmi queste spese, soprattutto per via che sto cercando di fare economia e mettere soldi da parte, mese dopo mese. L'ideale sarebbe una spesa che mi tolgo subito dalle scatole e non ci penso più, sui 2000, massimo 3000 euro per la moto, che pagherei, se non in contanti, con un enorme anticipo (il fattibile) così da minimizzare le rate mensili in modo da non accusarle troppo. Su questo prezzo o ci si va di usato o ci si va di quella Zontes lì che da nuova sta a 2900 euro, però la vedo veramente molto difficile trovare una marca blasonata di cc più alte a questi prezzi, a meno di non prendere robe con un sacco di anni sulle spalle, oltre che km. Bello lo sfizio della moto, ma devo aver modo di attutire il colpo delle spese in qualche modo, se mi prosciuga il conto e mi costringe a rate grosse mensili per due anni vorrei evitare di questi periodi!
 
16441438
16441438 Inviato: 12 Apr 2025 10:47
 

Un 350 Royal Enfield dovresti trovarlo, da concessionaria così hai pure una garanzia, a meno di 4000€, una hunter la trovi pure nuova euro 5 sui 3800€. Tanti stanno passando a cilindrate superiori.
I cavalli sono appena poco più di un 125 4tempi ma hai assai più coppia per salire e per viaggiare, comunque piano, in tranquillità. La velocità massima rimane la solita: 120 non oltre
 
16441439
16441439 Inviato: 12 Apr 2025 11:03
 

Prendi un 125 e via, altrimenti prendi una moto che costi meno di 1500 senza guardare al genere per non toglierti opzioni tanto un 125 o un 300 sono comunque di passaggio
 
16441473
16441473 Inviato: 12 Apr 2025 15:17
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se ancora non hai avuto modo di vederla, ti segnalo la Keeway RKV ha un bel motore bicilindrico da 125 cc con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica. Il peso è contenuto in 164 kg e lo scarico 2 in 1 è compatto.
Prezzo € 3.790 per il modello base.
 
16441765
16441765 Inviato: 14 Apr 2025 18:22
 

Maurizio60 ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Se ancora non hai avuto modo di vederla, ti segnalo la Keeway RKV ha un bel motore bicilindrico da 125 cc con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica. Il peso è contenuto in 164 kg e lo scarico 2 in 1 è compatto.
Prezzo € 3.790 per il modello base.

Ciao, questa qui l'avevo adocchiata, è una di quelle che avevo messo in lista delle possibili, anche molto bella, solo che poi andando a informarmi meglio ho visto che è sprovvista di ABS, mentre quell'altra Zontes che costa 2900 euro ce l'ha a doppio canale, quindi sono tornato di nuovo a quella come possibile candidata. Fino ad ora, a quel prezzo da nuovo, non ho trovato alcunchè si avvicini alla dotazione dei queste Zontes, anche lo scooterino che volevo prima, 3400 euro ti trovavi doppio ABS, controllo di trazione, controllo pressione pneumatici, navigatore satellitare direttamente sul display, tutte cose abbastanza fuori di testa da trovare su mezzi con prezzi così contenuti, è un marchio che si vede sta cercando di imporsi in maniera molto competitiva nel mercato occidentale. Se quella Keeway avesse avuto l'ABS, che per me è abbastanza importante iniziando, l'avrei sicuramente messa in lista anche perchè è bella, tra l'altro, qui per gli amanti dei chopper dal rombo abbastanza udibile, cosa leggendaria su questo tipo di moto, per essere un 125 ha un rombo inaspettatamente profondo, non da 125. Purtroppo vedo che queste marche cinesi tendono a importare pochi modelli di poche cc, ci fosse stata una più ampia scelta, tipo la 125, la 200, la 300 etc etc, così il campo si restringe ancora di più!
 
16441768
16441768 Inviato: 14 Apr 2025 18:34
 

Macteo77 ha scritto:
Guarda anche la meteor o le altre Royal Enfield della piattaforma 350, fatti un giro in un concessionario e prova a sederti su tutte. Magari parti con l’idea della meteor che ha impostazione cruiser e poi invece rimani affascinato dalla dalla Classic per dire.
Come prestazioni (basse) e cilindrata siamo nell’ambito delle tue richieste, nuove stanno sotto ai 5000€ e consumi tranquillamente 35 km/l. Il mono ad aria corsa lunga che pulsa tump tump tump e scoppietta in rilascio io lo trovo affascinante e rilassante.
Certo non vai oltre i 120 km/h e non ti strapperà le braccia ma son fatte bene tutte in metallo e a gusto mio son belle.
Se ti interessa uno slow ride rilassante vanno benone, se pensi che più avanti vorrai qualcosa in più allora o cambi moto o guardi altro

Ho buttato un occhio, non sono male, sono valide alternative, però ricerco proprio la seduta tipica dei bobber, proprio quella forma tipica, però se me ne capita a tiro qualcuna magari la provo più avanti, che magari inaspettatamente scopro che mi sono congeniali!

@Ref92, farò tesoro dei tuoi preziosi consigli, mi hanno permesso di farmi un'idea su ciò che mi aspetta!
 
16442140
16442140 Inviato: 16 Apr 2025 15:56
 

ref92 ha scritto:
Comunque il mio consiglio non cambia, neanche io quando presi tre anni fa la mia prima moto avevo guidato solamente biciclette tradizionali e macchina. Non è stato per nulla difficile ma da luglio a novembre col foglio rosa ho fatto circa 4000 km senza toccare nessun altra moto che la mia, formalmente iscritto alla scuola guida, ma in realtà mi ha insegnato tuo padre mi sono presentato alla motorizzazione a dicembre, dove mi aspettava una er6 del consorzio. Non l’ho trovata per nulla difficile nonostante la mia esperienza nulla con mezzo diverso dal mio 250 da 20 cavalli. Se invece dovessi cambiare idea, dovresti pagare un corso di sette ore di teoria che fan pagare quanto una nuova patente, inoltre non c’è nessuna differenza nella rinnovo a differenza di quanto possa succedere con la patente C.
Ad oggi ho preso un’altra moto guidabile con A2, ma comunque mi sono ritrovato a fare test ride, a valutare moto economiche che superavano dei limiti della A2, a guidare moto di amici, non escludo che potrei affittarla dovessi finire su un’isola greca e dover scegliere tra una moto per tre oppure una a2 troppo alta per me. Insomma, non ha nessun vantaggio fare la A2 la due e non ha nessun costo mantenere la A3.


L’unico consiglio che posso darti per tranquillizzarti e di non avere fretta nel fare la patente e sfruttare il foglio rosa fino a che non ti senti pronto, quando lo sarai non avrai nessuna difficoltà ad usare una 650 per le richieste dell’esame patente.

Le assicurazioni con le moto più grosse solitamente sono più economiche a meno di non prendere moto prestazionali, il ragionamento è anche abbastanza facile: un 125 è la voto più potente che possa permettersi un sedicenne, quindi potrebbe prenderlo uno che intende correre. Un 450 la moto più potente che potrebbe prendere un ventiquattrenne mentre un 300 o un 650 tranquillo lo prendono coloro che potrebbero guidare moto più potenti, ma che hanno deciso di non farlo, per cui spesso sono queste due cilindrate a pagare meno.

P.S. Tra interfono, amico con la macchina, limiti sulla potenza delle moto, abbigliamento certificato fare l’esame da privatista è difficile per cui viene meno il problema di quale sia il mezzo che possiedi (la mia ybr250 sarebbe stata poco potente). Se non vuoi spendere soldi in burocrazia prendi il 125 e quando te la sentirai farai il passaggio ad altro, magari proprio un 500.


Approfitto, anche se vado un pelo OT, per chiederti una cosa riguardo gli esami pratici e le guide, ti danno loro una moto x oppure puoi menzionargli la tipologia di moto che vuoi guidare e di conseguenza ti fanno imparare su qualcosa di simile? Perchè la posizione di guida tra varie moto cambia molto, cambia molto tra la seduta di una cruiser e quella di una sportiva da strada.
 
16442143
16442143 Inviato: 16 Apr 2025 16:03
 

Inizio OT ogni scuola guida ha la sua o più moto disponibili per fare la pratica. Non puoi dirgli tu che moto preferisci. Se sei fortunato hanno la moto che ti piace, ma una custom direi proprio di no. Fine OT
 
16442146
16442146 Inviato: 16 Apr 2025 16:45
 

Maurizio60 ha scritto:
Inizio OT ogni scuola guida ha la sua o più moto disponibili per fare la pratica. Non puoi dirgli tu che moto preferisci. Se sei fortunato hanno la moto che ti piace, ma una custom direi proprio di no. Fine OT


Ok, bene a sapersi, vedrò se ho possibilità di scelta allora e se nelle varie c'è qualcosa con postura almeno simile! Fine OT
 
16442152
16442152 Inviato: 16 Apr 2025 17:53
 

SLY40 ha scritto:
Ok, bene a sapersi, vedrò se ho possibilità di scelta allora e se nelle varie c'è qualcosa con postura almeno simile! Fine OT


Ha già risposto, tanto la devi portare per un quarto d’ora, se vuoi usare la tua devi fornire tante di quelle cose, non ultime interfono e auto e conducente che porti un giro l’istruttore, moto che devono avere determinati requisiti di cilindrata, peso e potenza che conviene fare accordi con la scuola per noleggiare il tutto anche se poi non farai nessuna guida né corso con loro. Io pagato tipo 250€, da privatista sarebbe stata la metà, con le guide un 120€ in più.

Alla fine devo fare un percorso lento, uno veloce e uno in strada, più neutra è la moto meglio è. Io la feci su una Kawasaki 650 con evidenti segni di cadute ed incidenti palesemente non in regola con la legge, c’erano certi specchietti che sembravano tolti ad una micro machine, la pedana destra del passeggero era spezzata, ammaccature un po’ ovunque e ringrazio che il manubrio fosse dritto.

Mio fratello fece la A2 con un Freewind, lui a cui piacciono le sportive disse che avrebbe preferito uno scooter, 15 minuti di orgoglio ferito e hai la patente… l’unico punto di orgoglio che mi sono concesso è stato voler usare la mia giacca in pelle facendola controllare all’esaminatore.

Non ho mai guidato un custom ma se è vero che sono più stabili che agili non sarebbe neanche il genere più adatto al tipo di percorso con un pilota per forza di cose poco esperto per cui potresti trovare una enduro stradale o una naked ma difficilmente una sportiva o una custom. Un’amica l’ha fatta sulla transalp 650.

Un volta che impari a guidare i comandi sono gli stessi, devi solo familiarizzare con lo stacco di frizione di ciascuna moto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e ChopperCustom - Consigli acquisti

Forums ©