Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di CBR600F del 2011, scrivo quì perché meccanicamente la moto è più affine ad una hornet che non alle altre CBR, se pensate stia meglio dall'altro lato spostate pure.
Vengo al dunque: un paio di settimane fa sono rimasto di sorpresa a piedi perché nonostante il serbatoio sia dichiarato da poco meno di 19 litri e nonostante avessi usato solo 2 litri e qualcosa (su 4) della riserva la moto si è spenta, niente singhiozzi, nessuna voglia di ripartire, morta di punto in bianco... poco male, ero letteralmente a 500 metri (in discesa) dal benzinaio in cui stavo andando, non ho dovuto nemmeno spingere la moto perché è bastata ed avanzata l'inerzia.
Fatto un bel pieno di blu super, la moto è ripartita senza nessun segno di malumore e sono tornato a casa.
Quì c'è il primo problema: il serbatoio è dichiarato da 18,7 litri (mi pare, è leggermente più piccolo di quello della hornet, sicuramente per via dei pezzi saldati al serbatoio su cui è imbullonata la carena), la riserva da 4. Ho fatto qualcosa come 2,4 litri della riserva e nel serbatoio ci sono andati 17 litri di benzina circa.. tutto riporta, o meglio, tutto riporterebbe se la moto non si fosse spenta: che fine ha fatto il litro e mezzo rimanente? E' un problema della forma del serbatoio e non riesce a pescare? Può essere sintomo di problemi alla pompa della benzina o di filtro della benzina sporco? Peraltro non sono pronto a scommetterci ma mi pare di essere arrivato con meno benzina nel serbatoio in altre occasioni e la moto non s'è spenta.
Da li non ho più preso la moto per una settimana, questa settimana la riprendo e noto che appena partito, a moto freddissima (basta fare 200 metri ed il problema sparisce) c'è un piccolo buco accelerando dal minimo.
Me ne sono accorto perché uscendo dal garage mi si stava piantando appena ho dato un minimo di gas per affrontare la rampa. Li per li ho pensato che si stesse affogando perché ho dato troppo poco gas, ma poi ci ho fatto attenzione e la cosa si è ripetuta un altro paio di volte, anche in piano.
Essenzialmente è come se per un istante, attorno i 1500giri, quando si da gas non arrivasse più benzina. Questione di un decimo di secondo però, per il resto poi va bene. Basta fare qualche metro e smette di farlo, basta tenere il motore un po' più alto di giri e smette di farlo.. e ad occhio e croce non mi sembra farlo se si da gas a frizione tirata/in folle.
Adesso rispetto a quando sono rimasto a secco ho fatto circa 400km con la blu super (sono a metà del secondo pieno) e la situazione è quella descritta. Onestamente non so nemmeno se è una paranoia da nulla e le due cose non sono collegate, prima non l'ho notata ma devo anche dire che fin'ora la moto l'avevo presa che era più fresco il più delle volte, quindi magari è solo una cosa che fa quando è più caldo e nelle altre giornate con clima simile non ci ho fatto caso.
Idee sulla causa? Consigli? Preferirei evitare di portarla dal meccanico visto che ha fatto l'ultimo tagliando meno di 5000km fa, ma se è qualcosa che può aggravarsi o danneggiare la moto mi metterò il cuore in pace.
P.S. Aggiungo, visto che ci siamo, che ieri per la prima volta mi ha pisciato un po' d'olio dai tubi di sfiato davanti alla pedana del cambio, purtroppo ho dovuto lasciare la moto sotto il sole per un'ora e mezzo proprio nell'ora più calda e quando sono tornato, complice la vernice nera, era arroventata. Immagino che questo abbia fluidificato l'olio nella spugnetta dell'airbox con relativo sfiato. Penso non sia nulla di preoccupante, ma già che ci sono riporto pure questa
