Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 9 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Moto Guzzi Galletto 175 [info e commenti]
16438366
16438366 Inviato: 20 Mar 2025 7:47
 

Perdonami RenPag,non volevo ti fumasse il cervello.Sarò profano io ma la mia richiesta è semplice.Allora,dovrei aver postato la foto dell'impianto SIEM,lo schema proprio a colori.Ecco,quello è lo stesso identico sistema che ora è sul galletto e fin qui ci siamo.
Il bianco indicato con la sigla SP,segue identicamente quello schema,ma termina la sua corsa perché questo motore non ha la bobina "esterna" o spinterogeno come si vede dallo schema.
Se segui dallo schema il filo bianco,lui va a chiave e pare,se leggo bene il disegno,che in qualche modo sia connesso alla batteria a seconda di un movimento della chiave stessa.
Quindi,se leggo bene il disegno,il filo bianco che ho all'impianto del galletto,devo collegarlo alla bobina come indicato in disegno.Se lo saldo dissaldando il filo di massa bobina non funziona?perfetto!non lo farò.Ma esiste un rimedio per collocare diversamente quel filo bianco e fargli fare il lavoro che deve fare?posso mettere una bobina esterna e risolvere così il problema??questa è la mia domanda.Grazie per il sostegno
 
16438384
16438384 Inviato: 20 Mar 2025 9:54
 

In attesa di RenPag, ti posso dire che, avendo avuto un 160 ( aspetta sò che il tuo è un 175 ) il meccanico ufficiale della concessionaria Guzzi della mia città, mi diceva che il 160 era debole di scintilla per via della bobina interna e mi propose di fare una modifica che si faceva allora e cioè : come diceva prima renato la bobina AT interna è composta da due avvolgimenti uno sopra l'altro e di diverso diametro. Bisogna sbobinare la parte ( suppongo ) di filo che va a collegarsi al filo candela e mandare il filo che rimane dalla bobina interna alla bobina esterna. Qui , per me viene il difficile perchè non avendo visto l'operazione non ti so dire di preciso. quindi sbobinare la parte di AT, mandare il cavo dell'avvolgimento sottostante alla bobina e l'altro morsetto della bobina come da schema (a massa mi pare ). Vedi se ti può essere di aiuto. Ben accetti interventi esterni.
 
16438412
16438412 Inviato: 20 Mar 2025 10:33
 

Il cervello non mi fuma perchè ho una certa età e ormai ho imparato quando devo chiudere il gas prima di grippare tutto rotfl.gif rotfl.gif
Continuo a non capire:
Tu hai un motore con bobina interna sotto al volano e vorresti mettere una bobina esterna solo perchè ti avanza un filo che col tuo motore al momento non va collegato da nessuna parte ?
Quel filo se hai la bobina interna NON SERVE e non va collegato da nessuna parte che abbia a che fare col circuito di accensione.
Se ci attacchi un tester a quel filo cosa misuri ?
Da schema elettrico dovresti avere 6V a chiave inserita... bene, hai un positivo "sotto chiave" che ti può essere utile per accendere qualche cosa, chessò, metti una lampadina dentro al bauletto, mettici l'autoradio, ma con l'accensione quel filo non deve averci nulla a che fare e non vedo perchè mettere una bobina esterna se con quella interna il galletto funziona.... (se è debole di scintilla, come ha scritto Nortonxx, probabilmente hai da rimagnetizzare il volano)
O magari continuo a non capire.....
 
16438454
16438454 Inviato: 20 Mar 2025 11:11
 

RenPag ha scritto:
Il cervello non mi fuma perchè ho una certa età e ormai ho imparato quando devo chiudere il gas prima di grippare tutto rotfl.gif rotfl.gif
Continuo a non capire:
Tu hai un motore con bobina interna sotto al volano e vorresti mettere una bobina esterna solo perchè ti avanza un filo che col tuo motore al momento non va collegato da nessuna parte ?
Quel filo se hai la bobina interna NON SERVE e non va collegato da nessuna parte che abbia a che fare col circuito di accensione.
Se ci attacchi un tester a quel filo cosa misuri ?
Da schema elettrico dovresti avere 6V a chiave inserita... bene, hai un positivo "sotto chiave" che ti può essere utile per accendere qualche cosa, chessò, metti una lampadina dentro al bauletto, mettici l'autoradio, ma con l'accensione quel filo non deve averci nulla a che fare e non vedo perchè mettere una bobina esterna se con quella interna il galletto funziona.... (se è debole di scintilla, come ha scritto Nortonxx, probabilmente hai da rimagnetizzare il volano)
O magari continuo a non capire.....



Sarebbe la soluzione al mio problema se colloco quel filo che dici.
 
16438465
16438465 Inviato: 20 Mar 2025 11:36
 

Allora, mi spiegherò in maniera Ancor più semplice.
Numero telaio di questo galletto 160xxx.
Impianto di questo galletto SIEM come da schema che ho riportato nelle discussioni precedenti,ovvero a BOBINA ESTERNA.
Il motore di questo galletto, ahimè,NON È SUO! È UN 4 MARCE ,ha un cilindro con un pistone o 175 o 190 ,ora non ricordo.Il suo motore 160 originale NON ESISTE PIÙ.Non so chi lo abbia cambiato ma la situazione è questa:galletto telaio 160 con motore più grande 4 marce.
Quindi RenPag, ciò che chiedi è lecito.Guarda lo schema che ho postato SIEM e segui tu stesso il bianco con sigla SP.Vedrai che va sotto chiave lato fanale e allo spinterogeno lato motore.
Ora,siccome ho letto che questo sistema è voluto per aiutare la bobina con la batteria,NON POSSO ESCLUDERE IL BIANCO,in qualche modo deve andare al posto suo anche se ho una bobina interna.
Non so dirti che voltaggio ho al bianco per adesso perché non ho messo in moto ancora il gallo perché aspettavo un vostro parere soluzione tanto meno so dirti se senza collegare il bianco,funzioni il resto dell'impianto a dovere.
Ora,da profano ma non stupido,chiedo:segui lo schema postato per cortesia e il filo bianco è a bobina esterna.La mia eventuale domanda è:per poter collegare quel bianco,posso escludere quella bobina interna anche se funziona e fare in modo di metterne una esterna per avere l'impianto come mamma l'ha fatto?
Altra domanda,la prova che dice Sepang,di "sbobinare" una bobina(ovviamente ne metterei una invalida") per avere la funzione che cerco con lo spinterogeno esterno, sarebbe possibile?
Dovete considerare che all'alba in cui ho preso questo gallo,NON FUNZIONAVA NULLA.Fili rotti,fili non collegati,diodi bruciati,il che ha reso necessario la sostituzione con l'impianto previsto dalla casa madre che è QUELLO NELLO SCHEMA PRECEDENTE.
Guarda la meccanica mi appassiona ma l'elettrico mi incuriosisce ancor più,so che due tre teste insieme possono fare grandi cose,ma la mia sola,anche se la tua fuma,non va da nessuna parte 😅.Il vostro contributo è VITALE e vorrei vincere questa sfida.
Riportiamo a casa il gallo come mamma l'ha fatto (escluso per il motore che là non posso farci nulla).
 
16438528
16438528 Inviato: 20 Mar 2025 13:32
 

ehm io non ho scritto che è da rimagnetizzare il volano icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16438561
16438561 Inviato: 20 Mar 2025 16:06
 

Nortonxx ha scritto:
ehm io non ho scritto che è da rimagnetizzare il volano icon_asd.gif icon_asd.gif

Ho fatto riferimento a te non per il discorso di rimegnetizzare il volano ma per quello della scintilla debole in quanto ne avevi scritto poco sopra.
 
16438564
16438564 Inviato: 20 Mar 2025 16:13
 

Pasquale81 ha scritto:
Allora, mi spiegherò in maniera Ancor più semplice.
.....
Ora,siccome ho letto che questo sistema è voluto per aiutare la bobina con la batteria,NON POSSO ESCLUDERE IL BIANCO,in qualche modo deve andare al posto suo anche se ho una bobina interna.
.....

No, se mantieni la bobina interna quel filo NON lo puoi usare, il "posto suo" con la bobina interna non c'è, punto.
Se invece, come scrivi dopo, vuoi mettere una bobina esterna allora il discorso cambia ma non puoi certo usarle tutte e due assieme per avere più scintilla.
Vuoi mettere la bobina esterna?
Lo schema di come va collegata ce lo hai già, la bobina ha due morsetti: R che arriva dalle puntine (ruttore) e B che arriva dalla batteria (tramite chiave) ed è il tuo filo bianco.
Togli da sotto al volano la bobina di accensione e tappa il buco da dove esce il filo candela altrimenti entra sporcizia. Oppure lasciaci l'attacco in bachelite ma togli il cavo candela che avanza altrimenti tra un po' siamo lì a chiederci il filo in più dove lo si potrebbe collegare.... (perdona la battuta, se non si capisse era scherzosa)
 
16438575
16438575 Inviato: 20 Mar 2025 16:41
 

Ohhh perfetto,abbiamo semplificato la faccenda e la prendo sul ridere anche io ovviamente.
Ti spaccherò le perchie come dicono a Bari ancora per accrescere il mio sapere e implementare l'argomento forum.
Prima domanda:la bobina esterna di questi galletto,avete una foto di come deve essere di preciso? Oppure è dello stesso tipo da me postato in foto precedentemente?
Altra domanda Ren: solitamente metto mano a tante vespe e lambretta e portare fuori la bobina,esclude la rimozione di quella interna ovvero metto il filo delle puntine direttamente alla bobina ,l'altro polo bobina direttamente a massa telaio e lo faccio quando la bobina interna della lambretta non funziona.Se la tolgo in quel caso(quella interna)e metto solo quella esterna (prova già fatta),non ho scintilla alla candela.Credo funga da ponte in quel caso.
Nel caso del gallo come mai è necessario rimuovere quella interna?non è necessario mettere solo quella esterna escludendo il cavo candela di quella interna?
Oramai dipendo da te🤣, è da piccolo che sono appassionato su questi argomenti ed è da piccolo che monto e smonto studiando tra l'altro,le varie cose che facevo(ora non ho i capelli bianchi ma i 40 li supero abbondantemente).
Intanto grazie ancora ragazzi perché questi forum sono il collante giusto di questa antica passione infuso al sapere di libri di storia come voi.
PS:il cavo candela superfluo lo userò per inventarmi qualcosa 🤣
 
16438630
16438630 Inviato: 20 Mar 2025 21:38
 

Il volano magnete in definitiva funziona come qualunque "macchina" che produce elettricità (dinamo o alternatore che sia)
Ovvero: la corrente che produci la "paghi" in termini di sforzo meccanico per far girare detta macchina.
Ecco perchè, secondo me, se la corrente che genererebbe questa bobina non ti serve è inutile tenere tale bobina installata.
Le puntine hanno bisogno di due fili: uno che esce fuori e va alla bobina esterna ed un altro interno che va dalle puntine al condensatore.
Se c'è un filo che collega la bobina AT interna (quella da rimuovere) saldato sopra al condensatore o collegato alle puntine va rimosso.

Nel caso Vespa o Lambretta devi tenere presente che non hai una batteria che ti permette di avere corrente alla candela quando azioni la pedalina dell'avviamento, quindi ti serve una bobina sotto al volano che generi corrente indotta per questo scopo. Se mantieni la bobina AT collegata come hai descritto secondo me usi solamente il primario di questa bobina come se fosse una comunissima bobina luci... prendi i suoi 6V che genera e li incanali alla bobina esterna (a questa povera bobina esterna la corrente in qualche modo bisogna dargliela altrimenti come fa a funzionare ?) tanto è vero che l'altro polo della bobina hai scritto le lo colleghi a massa... (non al + della batteria, cosa che puoi fare sul Galletto tramite il famoso filo bianco oggetto di questa discussione).
Sulla Lambretta il + te lo da il primario della bobina AT altrimenti dovresti prenderlo dalla bobina luci, ma ci sarebbe il rischio che l'assorbimento delle lampadine ti faccia spegnere il motore quando accendi i fari.

.... non so se mi sono spiegato .....

(ora vado a mettere la testa sotto al rubinetto perchè sto cominciando a sentire puzza di bruciato)
 
16438643
16438643 Inviato: 20 Mar 2025 22:33
 

Nono,non andare in fumo.
Beh sostanzialmente non è che serve a me il filo bianco.L'impianto SIEM mostra che serve a qualcosa e purtroppo,non abbiamo lo spinterogeno esterno.Se guardi lo schema che ho postato,il bianco,ha un ruolo ben preciso :va sotto chiave alla sigla SP passando per la lampada spia nel fanale.Con la chiave in funzione "N" aiuta la bobina quando il cilindretto SP del disegno tocca il cilindretto Ra del filo verde che va al motore.
In modalità emergenza con chiave in E,ovvero con il filo bianco che va a massa,questa funzione non avviene ma in tal caso,non avrei più clacson e luci di posizione che funzionano solamente se il circuito in "N" ha tutto collegato,compreso il filo Bianco.
Perdonami,hai guardato il mio schema? Grazie mille comunque
 
16438675
16438675 Inviato: 21 Mar 2025 1:32
 

Pasquale81 ha scritto:

Perdonami,hai guardato il mio schema? Grazie mille comunque

Solo adesso perchè quello che hai postato tu è troppo piccolo e pure girato e alla mia età non lo vedo nemmeno con gli occhiali
Allora stasera sono andato a guardarmelo sul manuale di officina così finalmente ho visto il tuo filo bianco
Vuoi sapere dove va collegato?
Non ne ho la più pallida idea! eusa_wall.gif
Ci vorrebbe un piatto bobine originale
Ho qualche vecchio volano magnete con il piatto bobine dentro in officina, se abbiamo culo che uno di quelli è del Galletto vedo se ci capisco qualcosa ma non ci sperare troppo.... comunque domani guardo

E comunque quell'impianto elettrico deve averlo studiato qualcuno di abbastanza cervellotico.... non ci si capisce una mazza - quel "bussolotto" chiamato spinterogeno è una bel mistero.
Io tutti gli impianti che ho visto con bobina AT sotto al volano non hanno nessun collegamento del genere e ancora mi sto chiedendo a cosa cacchio serva.... eusa_think.gif
 
16438676
16438676 Inviato: 21 Mar 2025 2:48
 

Se fino ad ora mi hai dato consigli senza guardare lo schema, è un po' vanificato il lavoro di farti fumare il cervello 😅.Potevamo risparmiare quel fumo per ora che comincia il giusto.
Allora RenPag, seguimi però stavolta con la stessa attenzione con cui ti seguo io,sennò entrambi continuiamo a fare post sterili e poco utili a chi avrà un lavoro simile da fare.
Ripeto nuovamente:il galletto che ho è un 160 MA SOLO DI TELAIO.
Il motore che c'è sotto è un 175 mi è stato detto,con un cilindro più grande ancora,insomma,il motore è un puzzle,ma funziona e lo lasciamo così.
QUESTO MOTORE ha le tre bobine che hai visto in foto nei miei precedenti post collocate SOTTO AL VOLANO,una è quella AT,le altre due in serie che portano altri due fili fuori indicate nello schema dalla lettera A e dalla lettera Ra.
La sigla Ru che sta per RUTTORE, è il nostro filo nero.
Ora RenPag,atteso che l'impianto elettrico che c'è su questo galletto 160 è il copia incolla dello SCHEMA della mia foto(se vuoi posterò una foto precisa e soprattutto a colori che tu potrai guardare meglio),DEVO COLLOCARE IL FILO BIANCO DI QUESTO GALLETTO 160 SOLO DI TELAIO,CON IL MOTORE CHE C'È E CHE HA LE BOBINE SOTTO AL VOLANO.
Il mio filo Bianco,nello schema che hai individuato,ha un ruolo BEN PRECISO,così come dicevo anche precedentemente e se non lo collego, qualcosa fra luci di posizione e clacson non funzionerà.
Ora,l'idea di prendere il suo motore originale È FOLLIA.
Pertanto non posso escludere Il filo SP e siccome sono certo che il sistema esiste per dare a questo benedetto filo il ruolo che svolge ,ti ho fatto fino ad ora le mie domande.Ma non avendo lo schema sotto mano, probabilmente hai pensato che non sapevo nemmeno di che stessi parlando.
Lo spinterogeno è la bobina AT che ho sotto al volano,niente di diverso,solo che quella dello schema che aveva probabilmente il gallo quando era un 160reale,NON ESISTE PIÙ.
Ho già "collocato" bobine o spinterogeni (chiamiamoli come vogliamo) esternamente facendo "ponte " con la bobina AT interna e questo non per avere una scintilla migliore,ma semplicemente perché quella interna era "morta" e se la rimuovevo fisicamente,quella esterna collegata ad essa mediante un prolungamento delle puntine e la stessa a massa telaio,non mi funzionava.
Per lo stesso principio di questi lavori che ho eseguito,secondo te,se metto una bobina del tipo indicata nello schema su questo galletto per collocare il filo bianco e la collego mediante il filo nero dello schema Ru che va alle puntine,il mio filo bianco, FUNZIONERÀ?
IO VORREI anche riassumere la vicenda che sinteticamente deve darmi solo una soluzione pratica,ma vedo che non ci siamo capiti da subito e pertanto ho preferito essere "minuzioso" nel dettagliarti cosa voglio eseguire.Spero davvero di essermi spiegato al meglio.
 
16438677
16438677 Inviato: 21 Mar 2025 3:30
 

Pasquale81 ha scritto:

....se metto una bobina del tipo indicata nello schema su questo galletto per collocare il filo bianco e la collego mediante il filo nero dello schema Ru che va alle puntine,il mio filo bianco, FUNZIONERÀ?


Stai parlando sempre di una bobina esterna, vero ?
In tal caso sì perchè il fio bianco abbiamo appurato essere un positivo sotto chiave e con quello su un polo e le puntine sull'altro funziona, diventa a tutti gli effetti un impianto di accensione come quello del 192

Domanda: la bobina AT che c'è adesso da dove arriva ?

I collegamenti della tua bobina AT sono coerenti: il primario ha un capo saldato a massa (a quanto hai scritto precedentemente) e l'altro alle puntine ed il secondario ha un capo a massa e l'altro alla candela. Questo è quello che non capisco: una bobina AT come quella che hai dovrebbe funzionare così com'è, per questo ti dicevo che il filo bianco con questo tipo di bobina un suo posto non ce l'ha..... una bobina così come il volano inizia a girare deve dare scintilla alla candela senza bisogno di nient'altro. Poi se trovi la sua originale di quell'impianto è probabile che sia differente ed abbia un terminale al quale il filo bianco andrà collegato ma quello che continuo a non capire è il perchè quella attuale che hai su non funzioni così com'è (posto ovviamente che sia buona e non bruciata - a vederla in foto sembra nuova)
 
16438682
16438682 Inviato: 21 Mar 2025 9:17
 

Scusa RenPag,io non ho mai detto che la bobina che c'è su,bobina alta tensione interna ,non funzioni, anzi,il gallo va benissimo,ma il resto dell'impianto non è ancora del tutto collegato .
Si comunque,voglio mettere una bobina esterna come quella dello schema per fare si che il filo Ru(puntine)e il filo bianco SP,possano andare collegati a suddetta bobina(ESTERNA).
Ora torniamo un attimo a ciò che non capisci:la attuale bobina interna STA FUNZIONANDO ed è come qualsiasi bobina AT sotto volano,ovvero un suo estremo l'ho saldato al CONDENSATORE, l'altro estremo del filo in rame dell'avvolgimento della bobina stessa, è saldato sul corpo bobina stessa,quindi bobina AT attuale = un filo al condensatore e da la quello a puntine e successivamente esterno e l'altro filo saldato a massa sul corpo della bobina,fine argomento.
Devo risolvere solo questa questione inerente la bobina esterna: ipotizzato il fatto che la bobina esterna c'è,la stessa come farebbe a generare corrente se non le viene"trasferita da qualcosa sotto al volano?ECCO allora che ti chiedo :per fare andare la bobina esterna,benché collegato il filo delle puntine sulla stessa e il bianco SP,quale altro meraviglioso corpo del creato deve lavorare per la bobina esterna affinché produca scintilla?CI DEVE ESSERE QUALCHE COSA SOTTO AL VOLANO GIUSTO?
OHH,ecco che qui subentra ciò che su altre moto ho fatto di solito:hanno delle bobine AT guaste o deboli sotto volano ed io allungo esclusivamente il filo puntine all'esterno,collego su una nuova bobina e il tutto funziona a meraviglia.
Devo fare anche per il gallo così?ovvero LASCIO LA BOBINA AT del volano e prolungo il filo puntine su un polo della bobina esterna?
 
16438711
16438711 Inviato: 21 Mar 2025 11:49
 

Buongiorno
La bobina esterna del galletto ha bisogno del ruttore su un morsetto e del + sull'altro
Quindi "a senso" se usi quella bobina lasciare quella AT sotto al volano non dovrebbe servire, perchè il filo bianco arriva dal positivo batteria.
Quello che secondo me potrebbe lasciare dei dubbi è il funzionamento con la chiave in posizione "Emergenza"
Lo schema che hai postato (che viene dal manuale di officina) ha delle correzioni fatte a penna proprio in quel punto.
Sempre "a sentimento" mi viene da pensare che RA sia l'uscita della corrente alternata dal volano/alternatore (dato che c'è un raddrizzatore al punto 3 per cui DEVE essere alternata).
Con la chiave in posizione "Normale" questo ha senso, l'alternata esce continua dal raddrizzatore (filo nero) e tramite fusibile va a caricare la batteria e tramite filo bianco SP va ad alimentare la bobina dello spinterogeno (e qui mi piacerebbe sapere come cacchio è fatta sta bobina in originale - non esteticamente ma elettricamente).
Comunque, indipendentemente da questo, il collegamento dovrebbe essere lo stesso identico se metti una bobina esterna, non ci dovrebbe essere bisogno di nessun "altro meraviglioso corpo del creato" per farla funzionare perchè l'alimentazione non gli arriva da sotto al volano ma dal positivo dell'impianto elettrico.
Quando si passa alla posizione "Emergenza" confesso che un po' mi perdo ma mi sembra di capire quanto segue:
- Il connettore SP che portava il + alla bobina viene staccato dal positivo dell'impianto elettrico e messo a massa
- sul contatto RU delle puntine viene dirottato RA (l'alternata) e quindi l'alimentazione della bobina passa da lì.
Praticamente si inverte il funzionamento della bobina AT.....
Questo non so se funzionerebbe con una bobina esterna, è una cosa che non ho mai provato ma chi meglio di te può dipanare questo dubbio ?
Prova a mettere una bobina esterna e raccontaci che succede.

Io la capisco così, ma sono sempre disponibile ad aggiornare le mie conoscenze perchè magari c'è qualcosa in quell'impianto elettrico di cui non sono a conoscenza per cui tendo inevitabilmente a semplificare quello che non conosco, ignorandolo.
(quell'impianto è disegnato in modo quantomeno strano.... guarda il filo rosso che dovrebbe essere quello della bobina luci, sembra che nel devio al manubrio ci sia un pulsante che serve per il flash col faro anteriore)
 
16438754
16438754 Inviato: 21 Mar 2025 14:04
 

"Devo fare anche per il gallo così?ovvero LASCIO LA BOBINA AT del volano e prolungo il filo puntine su un polo della bobina esterna?"

Prova, non si fonde la bobina esterna per due pedalate . Visto la "macedonia" di impianto l'unica è, secondo me e che farei " è di provare.
Meno lucubrazioni mentali e più pragmatismo.
 
16438759
16438759 Inviato: 21 Mar 2025 14:24
 

Allora,andiamo con ordine dall'argomento più semplice:il devio,pare sì che abbia un pulsante,io l'ho interpretato allo stesso modo ma sull'aprilia che c'è,non esiste questo pulsante.Comunque,devio provato al banco con un circuito fatto ad hoc e collegato come lo schema,mi funziona esclusivamente la biluce e la posizione posteriore mentre clacson e posizione o luce di città che dir si voglia,non vanno perché seguono l'alimentazione a batteria.
Andiamo alla bobina:lasciamo perdere per un secondo il galletto e questo schema ok?
Per esperienza personale e anche bella corposa in merito alle bobine AT guaste,ti dico che se colleghi una bobina esterna lasciando quella malfunzionante sotto volano e ai due poli di quella esterna colleghi una massa e il ruttore,hai una scintilla che è una meraviglia,diversamente invece ,se me colleghi una esterna senza un "conduttore" interno,quella esterna sarà là solo in bella mostra ma del tutto inutile.
Ecco il perché della mia precedente domanda su quella esterna per il gallo:se piazzo una esterna e per forza di cosa quella interna mi deve fare da conduttore,cosa accade quando quest'ultima funziona (ripeto,delle mie prove con questo lavoro erano tutte guaste).
Per non render prolissa comunque questa chat (stiamo gravitando sempre sullo stesso argomento e senza alcuna evoluzione),direi che devo seguire a fare delle prove ma è bene sapere che:
Le bobine, in genere, possono funzionare sia con filo saldato a massa (sistema a volano/magnete) come è adesso, sia collegato alla batteria (sistema a spinterogeno).
Nel Galletto va collegato alla batteria, sistema a spinterogeno.
Nel caso di batteria scarica, per l'avviamento, la chiave va girata su E anziché N, in questo modo filo bianco SP invece di essere collegato alla batteria è collegato a massa.
Vedi nello schema in alto, il contatto di sinistra della chiave, che in caso di chiave ruotata in E, sposta il contatto del filo bianco, anziché sul nero T+ (che attraverso il fusibile è collegato all'azzurro B) su massa.
Per la bobina che sia collegata ad una massa (0volt) o a un +6 è quasi indifferente, importante che ci sia un riferimento fisso.
Quindi Sepang,credo proprio che le prove che farò saranno due:
1PROVA:stacco il rame a massa della bobina e ci collego il bianco SP che serve a fare ciò che ti ho detto e l'altro Capo della corda (dell'avvolgimento) resterà saldato al suo caro amico condensatore.
Male che vada la mia deduzione logica,non farò altro che effettuare la 2 prova.
2 PROVA: prenderò una bobina modello del grafico(anche quella classica modello lambretta 1,2,3 serie va benissimo) e ad un morsetto ci collego le puntine e l'altro il filo SP ovvero il bianco.La.bobina interna resta al suo posto (sare più contento di sostituire quella interna con una interna ma inefficiente dato che ho sempre fatto ste prove con la bobina interna guasta).
Se la prima prova funziona tutto senza prendere fuoco,lascio così,se non va....LA SECONDA DEVE ANDARE PER FORZA!
 
16438760
16438760 Inviato: 21 Mar 2025 14:31
 

Nortox infatti ti sei perso il mio commento.
Non si fonde di certo ma la strada del sapere è sempre in salita.Rischiare di fare danno con un impianto nuovo e un motore rifatto nuovo non è proprio la mia intenzione.
Se voglio faccio accendere una lampadina e basta,ma non avrei quello che l'impianto che il galletto ha montato su, vorrebbe.
 
16438777
16438777 Inviato: 21 Mar 2025 16:08
 

Tutte le volte che in passato hai usato una bobina AT guasta si è sempre trattato di bobine AT con il secondario guasto ma il primario, che ha molte meno spire e di sezione nettamente maggiore del "capello" che costituisce il secondario, non si guasta praticamente mai.
Quindi, secondo me, che la bobina AT con cui tu vai a fare questa prova sia sana o guasta frega nulla, intanto usi sempre e solo il primario mentre il secondario lo lasci "morto" (tant'è che la candela la attacchi all'altra bobina all'esterno)
Non credo che del primario della bobina che lasci dentro ti serva il "conduttore" perchè conduce qualcosa, ti serve che il primario ci sia perchè col ruotare del volano questo produce corrente e in un sistema dove la corrente non la puoi prendere da nessun'altra parte è fondamentale per alimentare la bobina esterna.
Nel tuo Galletto hai una batteria che viene caricata da qualcos'altro (alternatore / raddrizzatore e terminale Ra che esce dal volano, se non sbaglio) per cui penso che tale primario non ti serva.
Vai a collegare una sorgente di energia (la batteria) con un'altra che la produce (il primario sotto al volano)
Può funzionare? Probabilmente si perchè credo che la bobina AT originale del Galletto è così che è collegata... ma quella che hai l'originale non lo è quindi stacca il filo che va a massa come dici fin dal principio e collegaci il bianco... poi ci dici com'è andata.... non credo che sentiremo al telegiornale di un fungo atomico levatosi in cielo dalle tue parti icon_asd.gif
Io a discorsi a capire se può funzionare o meno non ci arrivo, come dice anche Nortonxx meglio la prova pratica (magari seguita da qualche misurazione)
 
16438778
16438778 Inviato: 21 Mar 2025 16:09
 

Ciao, non l'ho perso è che l'ho scritto prima.
 
16438790
16438790 Inviato: 21 Mar 2025 16:56
 

Seguirò allora con la prova pratica e ci risentiremo 🤣🤣 ovviamente se dovesse andare bene,con la sua sola bobina interna di AT con il bianco collegato,ottimo direi.
Diversamente effettuo la seconda e se non va niente...ci inventeremo qualcosa.
 
16438820
16438820 Inviato: 21 Mar 2025 21:36
 

Attendiamo i resoconti!
0509_up.gif
 
16439743
16439743 Inviato: 28 Mar 2025 17:03
 

il quadro è questo.Chiave disinserita batteria collegata :si carica la batteria, c'è scintilla alla candela,le luci funzionano perfettamente con il devio e lo stop e clacson pure(lo stop l'ho collegato su alternata).
Se disinserisco la batteria,chiave sempre scollegata,al positivo ho corrente in aumento se accelero(clacson ovviamente non funziona),le luci anche vanno tutte perfettamente,la moto resta accesa.
In questi due casi la moto va perfettamente.
Passiamo al chiavo quadro:sia con chiave in N(praticamente la posizione più alta della stessa)non ho corrente e si spegne la moto,sia in E(posizione più profonda della chiave)non ho corrente e la moto sì spegne lo stesso.
In queste due modi niente scintille alla candela.
Altra cosa:chiave disinserita e batteria collegata:mi si accende la lampadina spia e va ip Clacson e le posizioni.
In pratica N o E non funziona niente.
Inoltre,spunto di riflessione,utile magari a capire il perché:sempre a chiave disinserita ovviamente,
La lampada spia nel fanale non sale e scende di tensione ma resta fissa di luce.
Ora per rifletterci insieme e semplificare il forum serve avere chiaro che l'impianto elettrico è precisamente identico allo schema che trovate nei post precedenti,l'unica variante è che il bianco l'ho messo al filo in rame della bobina AT che era messo a massa sulla bobina stessa.RICORDO CHE QUESTO MOTORE NON È QUELLO CHE AVEVA SU ORIGINARIAMENTE MA UN 4 MARCE SUL TELAIO DI UN 160.
 
16439918
16439918 Inviato: 31 Mar 2025 8:39
 

Pasquale81 ha scritto:
il quadro è questo.Chiave disinserita batteria collegata :si carica la batteria, c'è scintilla alla candela,le luci funzionano perfettamente con il devio e lo stop e clacson pure(lo stop l'ho collegato su alternata).
Se disinserisco la batteria,chiave sempre scollegata,al positivo ho corrente in aumento se accelero(clacson ovviamente non funziona),le luci anche vanno tutte perfettamente,la moto resta accesa.
In questi due casi la moto va perfettamente.
Passiamo al chiavo quadro:sia con chiave in N(praticamente la posizione più alta della stessa)non ho corrente e si spegne la moto,sia in E(posizione più profonda della chiave)non ho corrente e la moto sì spegne lo stesso.
In queste due modi niente scintille alla candela.
Altra cosa:chiave disinserita e batteria collegata:mi si accende la lampadina spia e va ip Clacson e le posizioni.
In pratica N o E non funziona niente.
Inoltre,spunto di riflessione,utile magari a capire il perché:sempre a chiave disinserita ovviamente,
La lampada spia nel fanale non sale e scende di tensione ma resta fissa di luce.
Ora per rifletterci insieme e semplificare il forum serve avere chiaro che l'impianto elettrico è precisamente identico allo schema che trovate nei post precedenti,l'unica variante è che il bianco l'ho messo al filo in rame della bobina AT che era messo a massa sulla bobina stessa.RICORDO CHE QUESTO MOTORE NON È QUELLO CHE AVEVA SU ORIGINARIAMENTE MA UN 4 MARCE SUL TELAIO DI UN 160.

Non sai darmi più un riscontro RenPag?
 
16439929
16439929 Inviato: 31 Mar 2025 10:17
 

Buongiorno
Ho letto ma in questi giorni ho avuto poco tempo per seguire i forum

"La lampada spia nel fanale non sale e scende di tensione ma resta fissa di luce"
Se questo accade significa che è collegata male e "sente" solo la tensione della batteria, che è costante.
Hai scritto che senza inserire la chiave la batteria si carica, da cosa lo hai dedotto?
Hai fatto delle misurazioni?

Altra cosa: la chiave (ammetto che non conosco questo impianto) passa da posizione N ad E solo variandone l'altezza ?
Non deve essere ruotata ?

Guardando lo schema elettrico direi che il famigerato filo bianco, con chiave in posizione E, viene ad essere messo a massa per cui, almeno in quella situazione, dovrebbe rimettere il filo di rame della bobina AT nella stessa situazione di prima della modifica (era saldato alla massa se non ricordo male) e quindi.... almeno in quella posizione dovrebbe funzionare come prima ma non va per cui ci deve essere altro
Io non riesco a capirci nulla, la tua esposizione è fin troppo chiara ma mi auguro che passi di qua qualcuno più sveglio di me.
 
16439933
16439933 Inviato: 31 Mar 2025 10:37
 

Al positivo batteria misuro con una lampada spia .Negativo a massa e puntale sul positivo e così la luce della mia spia sale e scende di tensione verificandone così l'intensità differente in base a come accelero.La chiave ruota si,ma in realtà non ruota nulla nel blocchetto,non fa altro che azionare il cursore nel blocchetto che sale o scende a seconda della profondità a cui incastri la chiave,che sia più in alto (posizione N) o più in basso (posizione (E).
La bobina AT sotto volano era si,messa a massa mediante il filo di avvolgimento.
Dopo posto le foto sia del blocchetto chiave che di come sono collegati i fili.
Renato con la moto accesa senza chiave inserita funziona tutto alla perfezione, abbaglianti, anabbaglianti, posizione,stop e clacson, tutto.E'solo inserendo la chiave,sia i N che in E che non funziona niente e non ho scintilla alla candela.
Magari con le foto del blocchetto,si riesce a comprendere meglio il funzionamento che è indicato nello schema.
 
16439959
16439959 Inviato: 31 Mar 2025 13:19
 

Pasquale81 ha scritto:
Al positivo batteria misuro con una lampada spia .Negativo a massa e puntale sul positivo e così la luce della mia spia sale e scende di tensione verificandone così l'intensità differente in base a come accelero.La chiave ruota si,ma in realtà non ruota nulla nel blocchetto,non fa altro che azionare il cursore nel blocchetto che sale o scende a seconda della profondità a cui incastri la chiave,che sia più in alto (posizione N) o più in basso (posizione (E).
La bobina AT sotto volano era si,messa a massa mediante il filo di avvolgimento.
Dopo posto le foto sia del blocchetto chiave che di come sono collegati i fili.
Renato con la moto accesa senza chiave inserita funziona tutto alla perfezione, abbaglianti, anabbaglianti, posizione,stop e clacson, tutto.E'solo inserendo la chiave,sia i N che in E che non funziona niente e non ho scintilla alla candela.
Magari con le foto del blocchetto,si riesce a comprendere meglio il funzionamento che è indicato nello schema.

Niente,non riesco a navigare in questo sito.Non trovo modo di come caricare le foto.Le ho anche rimpicciolite ma niente
 
16440002
16440002 Inviato: 31 Mar 2025 20:38
 

Devi caricare l'immagine e selezionare poi ANTEPRIMA aspettando che il sistema carichi la foto. La vedrai appunto in anteprima. A questo punto puoi seslezionare IINVIO e vedrai che compaiono nel post.
 
16440010
16440010 Inviato: 31 Mar 2025 21:05
 

Su alcune foto ho fatto così e sono venute.Non supporta il formato,riprovo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©