Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 8 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Moto Guzzi Galletto 175 [info e commenti]
16419858
16419858 Inviato: 17 Ott 2024 0:17
 

Allora, premesso che ognuno avrà fatto le sue esperienze quindi la mia è solo una delle tante, io ho sempre usato il Devcon e mi è sembrato un ottimo prodotto
Va detto però che non l'ho mai comprato icon_redface.gif
(un caro amico me ne aveva portato un bel barattolo dal cantiere navale dove lavorava)

Link a pagina di Momecracingparts.com
 
16419861
16419861 Inviato: 17 Ott 2024 0:53
 

Perfetto, ti ringrazio. Un saluto .
 
16422023
16422023 Inviato: 2 Nov 2024 22:40
 

Amici guzzisti buonasera. Avrei ancora bisogna del vs. aiuto per vedere se ho rimontato bene il cambio pur essendomi promesso che non l'avrei toccato, e invece è uscito tutto.
Leggendo il manuale di officina c'è una frase che no capisco al 100% icon_redface.gif , ovvero quella che dice :
in questa posizione dal piano del forcellino al piano del tamburo ci sono circa 7 mm.
Ora non avendo chiaro il piano del tamburo quale sia, mentre per quello del forcellino ci dovrei essere arrivato, vi chiedo se la distanza e i relativi piani sono quelli indicati in foto tra le due frecce rosse

immagini visibili ai soli utenti registrati



Un saluto.
 
16422047
16422047 Inviato: 3 Nov 2024 10:09
 

Secondo me sono quelli i punti su cui misurare
Tieni presente che la posizione del forcellino è obbligata dalla posizione dell'albero dove il forcellino si innesta, se la sbagli la devi sbagliare di un giro completo (ammesso che il forcellino lo faccia, un giro completo) e te ne accorgi subito che c'è qualcosa che non va
 
16422062
16422062 Inviato: 3 Nov 2024 14:18
 

Ok, li in foto sono 7 mm , poi sul semicarter c'è il segno dove deve essere posizionato il selettore in prima marcia , lo assemblo con qlc vite e provo a vedere se entrano tutte le marce.
Grazie ancora RenPag 0510_saluto.gif
 
16422467
16422467 Inviato: 6 Nov 2024 22:25
 

Rettifica : la misura in foto NON è DI 7 mm bensì di più. Doveroso rimarcarlo a futura memoria.
 
16422522
16422522 Inviato: 7 Nov 2024 11:30
 

Ecco la foto, eventualmente , da considerare buona


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16422544
16422544 Inviato: 7 Nov 2024 12:42
 

Sarà sicuramente utile a qualcuno 0509_up.gif
 
16422548
16422548 Inviato: 7 Nov 2024 13:09
 

Esattamente, non volevo che traesse in inganno future visioni 0510_saluto.gif
 
16438143
16438143 Inviato: 18 Mar 2025 20:21
Oggetto: Impianto elettrico SIEM motoguzzi galletto 175
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera a tutti,sono nuovo di tingavert e ancora non so usare bene il forum.Sto rifacendo ex novo un impianto al galletto in oggetto.Ripristinati i colori e la basetta nel fanale,non riesco a capire proprio dove devo passare il filo bianco SP che unisce un polo della bobina alla basetta fanale per poi andare alla chiave...il bello che ho la bobina interna,non quella dello schema dove un filo Ru nero è per certo quello delle puntine,ma sto Bianco,dove lo collego?a massa su una vite della stessa bobina sotto al volano?provo a postare qualche foto perché ho molti dubbi,anche su come ho collegato il devio,un Aprilia e se la chiave l'ho collegata bene.Aiuto😅non me ne esco più,ma mi piacciono le sfide.
 
16438144
16438144 Inviato: 18 Mar 2025 20:24
 

[img]IMG_20250318_120557.HEIC[/img]
[img]IMG_20250318_120626.HEIC[/img]
 
16438152
16438152 Inviato: 18 Mar 2025 21:15
 

Purtroppo le foto non sono state caricate.
Riprova, cliccando su ANTEPRIMA ed attendere che siani visibili prima di imviarle per dar modo al sistema di caricarle correttamente
 
16438154
16438154 Inviato: 18 Mar 2025 21:31
 

girodan ha scritto:
Purtroppo le foto non sono state caricate.
Riprova, cliccando su ANTEPRIMA ed attendere che siani visibili prima di imviarle per dar modo al sistema di caricarle correttamente

Ripeto,sono nuovo e non sono per niente pratico.In realtà avevo fatto anche due risposte a questa prima domanda,ma non so che fine hanno fatto 😅
 
16438156
16438156 Inviato: 18 Mar 2025 21:51
 

Guarda ho provato anche a ridimensionarle,ma mi dice che non le supporta.Non so come fare e non so dove sono finiti i messaggi dove descrivevo cosa avevo fatto.
 
16438189
16438189 Inviato: 19 Mar 2025 9:06
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho caricato direttamente dal sito.
Cerco un anima pia che mi spieghi un paio di cose:
Il filo bianco da spinterogeno a chiave:io ho il tipo di bobina a sinistra,non quella a destra con due posizioni.Dove lo collego con quel tipo di bobina?a massa vicino la vite di fissaggio della stessa?
Altra domanda:questo impianto precedente non funzionava nulla,come raddrizzatore c'era quello in alto a sinistra tipo a diodo(suppongo fosse un raddrizzatore),Vorrei montare quello cilindrico,ma non so se è un raddrizzatore, è nuovo.Quello al centro non so se funziona.
Ho ripristinato ogni filo con i giusti colori:
GIALLO:devio,fanale,targa.
VIOLA lett.A:da devio,fanale,volano.
BLU:da fanale direttamente a batteria (giusto?)e fa ponte con devio e raddrizzatore passando per fusibile .
BIANCO: maledetto,da fanale verso motore ma è "volante" per ora.
ARANCIONE:devio,fanale,tromba.
NERO:devio,fanale,tromba+ passando per fusibile e connette con il blu batteria.
VERDE:da chiave posizione Ra(sta per?),fanale,motore.
NERO:ruttore o puntine credo sia dato che va alla bobina e ho collegato da bobina,fanale a chiave posizione in chiave Ru.
Credo di essere stato meticoloso nei collegamenti e sto aspettando un'anima pia che legga tutti i miei passaggi e mi dica quel maledetto bianco SP cosa me ne faccio (avrei una idea eusa_clap.gif ).
Il galletto ha un impianto SIEM e mi trovo con tutto ciò che sia chiave,devio.Il motore fu sostituzione ma l'alimentazione era a volano e tutt'ora è a volano.Spero di avervi dato tutte le info necessarie.
Ah,se mi spostate questo post,come faccio a recuperarlo? grazie mille agli esperti.
 
16438205
16438205 Inviato: 19 Mar 2025 10:51
 

Allora....
Nell'impianto con bobina esterna il filo bianco è quello che porta il positivo della batteria alla bobina
E' sotto chiave perchè questo ti permette di spegnere il motore togliendo la chiave, così togli il positivo alla bobina.
Ovviamente con la bobina interna sotto al volano come la tua questa cosa non è possibile, la bobina interna si genera da sola la corrente che gli serve per dare la scintilla alla candela e quindi per spegnere il motore hai bisogno di un altro tipo di collegamento ma il filo bianco che vedi nello schema elettrico sul tuo impianto non c'è, quindi è inutile che ti torturi il cervello per capire dove metterlo.... probabilmente la tua "idea" sarebbe quella più corretta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif .
Solitamente lo spegnimento del motore in questi impianti si ottiene mettendo a massa le puntine.
Dovresti avere un filo che esce dalle puntine e va da qualche parte nel fanale ma non so come sia fatto l'impianto in questo caso, non so se il motore si spegne sempre con la chiave, se ci sia un pulsante di massa da qualche parte o se, come per es. nell'Airone, non ci sia nulla che permetta di spegnere elettricamente il motore.

spero di essermi spiegato....
 
16438208
16438208 Inviato: 19 Mar 2025 11:09
 

Ciao Sepang e grazie per la risposta.
Allora ti premetto che lo schema di questo impianto è pari pari al galletto,quel che ha su.Il motore è stato sostituito.Ora,siccome non posso e non voglio usarlo senza batteria,chiedo a te che sei più esperto di me sicuramente,questo bianco,posso collegarlo all'altro capo saldato a massa del filo di rame della bobina AT? il filo nero che chiedi della bobina e puntine va sul quadro chiave nella posizione Ru.Prima,se ti può essere d'aiuto,con l'impianto che c'era andava tutto in corto,si spegneva a chiave,ma manco mezza luce accesa.
Oppure,se per te può essere una soluzione valida,installo a sto punto la bobina esterna con i due poli e uno ci collego le puntine e l'altro il filo bianco.
Solo che la mia logica non si spiegarmela.
Questa bobina tipo a "siringa" che io non ho montato su questo gallo,funziona con un filo delle punte e un filo a massa.Come mai se io dissaldo l'estremità del filo in rame della bobina che c'è montata e lo saldo al filo Bianco impianto,non va ?o meglio la prova non l'ho fatta,ma la mia paura è che se collego il bianco,la bobina non sia più a massa telaio e non ho la scintilla.Spero di essermi spiegato.
In un certo modo devo farla andare come da impianto postato in foto.
Help help help
 
16438211
16438211 Inviato: 19 Mar 2025 11:20
 

Pasquale81 ha scritto:
Ciao Sepang e grazie per la risposta.
Allora ti premetto che lo schema di questo impianto è pari pari al galletto,quel che ha su.Il motore è stato sostituito.Ora,siccome non posso e non voglio usarlo senza batteria,chiedo a te che sei più esperto di me sicuramente,questo bianco,posso collegarlo all'altro capo saldato a massa del filo di rame della bobina AT? il filo nero che chiedi della bobina e puntine va sul quadro chiave nella posizione Ru.Prima,se ti può essere d'aiuto,con l'impianto che c'era andava tutto in corto,si spegneva a chiave,ma manco mezza luce accesa.
Oppure,se per te può essere una soluzione valida,installo a sto punto la bobina esterna con i due poli e uno ci collego le puntine e l'altro il filo bianco.
Solo che la mia logica non si spiegarmela.
Questa bobina tipo a "siringa" che io non ho montato su questo gallo,funziona con un filo delle punte e un filo a massa.Come mai se io dissaldo l'estremità del filo in rame della bobina che c'è montata e lo saldo al filo Bianco impianto,non va ?o meglio la prova non l'ho fatta,ma la mia paura è che se collego il bianco,la bobina non sia più a massa telaio e non ho la scintilla.Spero di essermi spiegato.
In un certo modo devo farla andare come da impianto postato in foto.
Help help help



Ti dò qualche dettaglio.Allora l'impianto abbiamo detto che è pari pari allo schema,il gallo è quello dello schema.Il motore, ahimè,ha un 4 marce 190 con tre bobine sotto al volano.
Non dirmi perché ma era già così e sto problema mi han chiesto di risolverlo perché le luci non andavano e se le accendevo era tutto in corto. A volte,solo a volte,andava stop e clacson credo perché collegato ad alternatore funzionando solo con devio su Zero!
La bobina AT che ho io internamente,ha un capo al condensatore come è giusto che sia,l'altro estremo opposto in rame,mmmm...mi pare che abbia una saldatura a massa,non originale.
Ora non sono esperto,ma credo che se il nostro bianco SP volessimo saldarlo la scollegando da massa il filo bobina,non avrei scintilla.
Qualcuno mi diceva di installare un "impulsore" per risolvere il problema ma non so nemmeno di cosa si tratti.
Oppure :se aggiungessi la bobina cilindrica come esterna collegandola a quella interna.
Solitamente faccio così con alcune lambrette quando quella dentro è difettosa e funziona comunque.
 
16438212
16438212 Inviato: 19 Mar 2025 11:22
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il filo rosa a dx è lo stop, l'ho collegato ad Alternatore.
 
16438215
16438215 Inviato: 19 Mar 2025 11:27
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Se può esserti d'aiuto...i fili a fanale come schema e al motore idem fino alla scatolina di connessione.
Prova a guardare la saldatura di quella bobina maledetta,a me sembra artigianale,come se qualcuno avesse voluto fare una sorta "di impianto senza batteria" per non spendere soldi,ma ha fatto più danni che altro.
 
16438219
16438219 Inviato: 19 Mar 2025 11:38
 

Che strano, sembra più lo statore di una 160 con la bobina interna , e non è una modifica fatta al carter per far uscire il filo che va alla candela, sembra un semicarter proprio della Guzzi.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16438220
16438220 Inviato: 19 Mar 2025 11:39
 

Non è che hai sotto un motore a tre marce?
 
16438270
16438270 Inviato: 19 Mar 2025 13:46
 

Nono,il motore è un 4 marce di un 190.
Il gallo è un 160 di telaio e porta addirittura il selettore con i numeri 1-2-3 sulla destra del telaio.Quando innesti le marce ,ti diceva in che posizione era.
Ovviamente era disconnesso dal resto del motore perché non più utilizzabile dato che il motore sotto è un 4 marce.
Ora devo solo capire se:bobina interna AT alias SPINTEROGENO,che faccio?dissaldo il filo massa dell'avvolgimento bobina e ci porto il mio filo bianco SP??o esiste un rimedio ESTERNO, più invasivo che mi risolve il problema e ci collego il mio bianco?
Pensavo di montare una bobina esterna del tipo indicato a schema che da ponte con quella interna, ovviamente quella interna credo in questo caso,non dovrebbe funzionare sennò surriscalda poi e non funziona nulla.
Comunque,in definitiva io ho il mio filo bianco e devo collegarlo con il sistema impianto che c'è.
Non posso darlo al mio amico e dirgli "vedi che non ti andrà batteria,clacson e luci posizione.
 
16438276
16438276 Inviato: 19 Mar 2025 14:16
 

Scusami ma non può essere di un 192 perchè non ha il volano magnete, ma la dinamo collegata al volano tramite puleggia, poi cosa hanno fatto cambiato gruppo termico? perchè nel telaio di un 175 non ci sta, forse allora hanno messo il cilindro e testa di un 175 , però il banco motore ti assicuro che non è di un 192, quindi complica le cose.
 
16438278
16438278 Inviato: 19 Mar 2025 14:38
 

Allora,la situazione che c'era era degenerativa,la testa è di un 175,il motore un cilindro 190.I carter forzano ad entrare ma ci sta così com'è.
Ora,al di là del problema "ingombro", sarò ignorante io,ho quel volano e l'impianto del SIEM 160/175.Devo collocare solo quel filo bianco che non credo abbia interesse se la testa sia o meno più grossa perdonami.Vorrei solo trovare la giusta collocazione e basta.
 
16438309
16438309 Inviato: 19 Mar 2025 17:39
 

Veramente ingarbugliata la situazione, ed è ancor + difficile capire da remoto. Secondo me devi tener più in considerazione l'impianto elettrico del 160 e adattarlo al faro del 175, più facile a dirsi che a fare ma di più non riesco ad aiutarti. Speriamo che qualcuno leggendo sappia come fare.
 
16438310
16438310 Inviato: 19 Mar 2025 17:57
 

Beh intanto grazie.Non sarò una cima ma mastico qualcosa.Ti devo dire sinceramente che se vedi l'impianto che ho messo,il devio e la piastra di giunzione al fanale come è collegata, è semplice e anche bello a vedersi rispetto a quella schifezza con cui è arrivato.Il problema sussiste solo in questo filo, lui c'è ed è anche originale e non posso proporre di cambiare o il motore o il fanale originale completo con l'impianto elettrico e il devio.
Penso che la soluzione sia più semplice di quanto la immaginiamo e che qualche anima pia mi dica :hai quel tipo di bobina e un bianco,collega queste due cose così o almeno ci spero 😅
 
16438314
16438314 Inviato: 19 Mar 2025 18:14
 

Non è impossibile che qualcuno conosca come fare perchè, per il 175, era normale all'epoca modificare l'impianto e farlo come il 160, dava meno problemi per farlo partire . Fortunatamente il mio impianto Carello funziona, è originale e l'ho quindi lasciato così. Dai buona fortuna.
 
16438318
16438318 Inviato: 19 Mar 2025 18:29
 

Grazie,attendo😅
 
16438344
16438344 Inviato: 20 Mar 2025 0:48
 

.....faccio fatica a comprendere....
Tu vorresti dissaldare dalla massa il filo della bobina sotto al volano per attaccarci il filo bianco ?
E a che pro ?
Intanto se una bobina sotto ad un volano magnete deve produrre corrente deve avere un polo a massa, se lo stacchi finisce di fare il suo lavoro.
Praticamente vuoi a tutti i costi collegare quel filo bianco da qualche parte, ma quel filo da dove arriva ?
E' una massa ?
Oppure porta il positivo?
Sotto chiave o diretto ?
La bobina AT sotto ad un volano magnete ha due avvolgimenti: un primario a bassa tensione che viene mandata alle puntine ed un secondario con tantissime spire che, agendo come un trasformatore, aumenta tale tensione per mandarla alla candela. Non puoi staccare il filo del "primario" dalla massa perchè (secondo me) non produrrebbe più corrente
Francamente faccio fatica a seguirti, per quante foto metti non è facile capire da remoto
O per lo meno io non riesco a capire, magari sarà la vecchiaia e il mio cervello non è più così scattante come un tempo, ma ci rinuncio.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©