Ciao a tutti!
Devo dire che mi ha aiutato molto questo forum nelle poche ma importanti domande che volevo porvi; e adesso ne ho una che mi continua a girare nella testa da ORE! Spero che sia la categoria giusta dove fare questa domanda, perchè comprende le categorie, Tecnica, Pneumatici, CBR e Problematiche.
Sono un possessore di una ER6n e per fare qualsiasi curva, correzione, cambio di direzione utilizzo il metodo del controsterzo (spingi-piega). Lo uso ora con la moto, lo usavo con lo scooterone, lo uso con la bici e con qualsiasi mezzo a due ruote allineate

Il fatto è questo: come ho detto spingo per avere l'angolo di piega desiderato, lascio la spinta sul manubrio per percorrere con quel determinato angolo la curva e spingo sul manubrio esterno per raddrizzare la moto in uscita. (con qualsiasi mezzo che ho usato fino ad ora faccio così)
Oggi invece ho avuto una terribile sensazione con un CBR600 del 2003. L'ho provato per 20 minuti; apparte lo strabiliante allungo e la sportivissima seduta


La tecnica del controsterzo era come se non funzionasse, o meglio, funzionava ma solo per l'ingresso curva! (e funzionava alla grande, la moto andava giù velocissima!) Invece la percorrenza era impossibile da prevedere perchè la moto RADDRIZZAVA qualsiasi cosa facessi!



Io penso che una moto impostata in una curva, grazie alla forma “arrotondata” della gomma, si STABILIZZI con l’angolo di piega, senza la necessità di continuare a spingere sul semi-manubrio. (cosa che mi succede con qualsiasi mezzo a due ruote, come detto prima)
Un fattore che ho notato e sul quale ho rimuginano tutto questo tempo è la gomma anteriore di quella moto: infatti questa al centro era “appiattita” dall’usura. Io penso che sia questa la causa di tutto.
Una autovettura, ad esempio, ha una gomma piatta al centro (ovviamente). Quando la gomma è fuori dal cerchio, queste stanno DRITTE sulla parte piatta una volta appoggiata a terra. Se cerchiamo di inclinarla da un lato e la lasciamo questa RITORNA sulla parte piatta!
Le gomme da moto invece, grazie a questa forma “arrotondata”, una volta inclinata essa cadrà sempre perché il baricentro cade fuori dal punto di appoggio. Serve infatti la forza giroscopica per farla restare in quella posizione.
Forse questa parte piatta della gomma anteriore della moto potrebbe comportarsi come quella di un auto


Quindi le mie domande sono queste:
1) Sono io che sbaglio?
2) La tecnica è sbagliata? (dubito)
3) Le Supersportive devono essere usate con tecniche differenti per il fatto del semi-manubrio?
4) La moto potrebbe avere qualche problema di ciclistica?
5) La moto potrebbe avere qualche problema in particolare?
6) Potrebbe essere il fattore gomma anteriore consumata al centro? (penso che sia questa la causa)
Grazie a tutti per le eventuali domande. Se avete bisogno di chiarimenti sul comportamento della moto spero di riuscire a rispondervi.
Saluti!
