Potrebbe anche essere il cuscinetto posteriore del albero desmodromico che muove le forchette del cambio; è un cuscinetto che, (rispetto agli altri presenti nel blocco motore), può bloccarsi facilmente visto il tipo di costruzione (avendo un diametro esterno non molto più grande di quello interno si ha che le sfere all'interno del cuscinetto siano tante e piccole).
io ti consiglio di togliere il carter lato frizione, sfila la frizione, (che viene via tutta in un blocco), così da poter vedere beneimmagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
l'alberino che fa girare il desmodromico delle marce; assicurati che esso giri libero nella sua sede nel carter e che le due "molle" che lo tengono in posizione siano in posizione. Opposto all'alberino c'è un rinvio che lavora con una molla sul desmodromico del cambio: assicurati che la molla sia ben messa e che il rinvio si muova libero (tenendo sempre contro che c'è la molla che spinge la rotellina del rinvio sul desmodromico).
se non trovi nulla allora direi che c'è da aprire il blocco e verificare l'interno.