14875537
Inviato: 5 Mar 2014 15:50 Oggetto: Uso prolungato scooter 4t raff. ad aria forzata
Salve a tutti! E' da un po' che non appaio, quindi spero di aver indovinato la sezione.
Pensando, in modo un po' folle, ad una gita più lunga del solito da fare con un Sym Symphony 125, mi è sorto qualche dubbio sull'efficienza del sistema di raffreddamento, che come da titolo è ad aria forzata col classico ventolone laterale.
Ora, secondo voi, il motore dello scooter in questione può reggere trasferimenti "da pieno a pieno" (quindi sui 200 km al colpo)? O meglio lasciar perdere in partenza per non rischiare di cucinare tutto? Avete esperienze del genere?
Grazie in anticipo.
RomboFantic
Senza Freni
Ranking: 105
14875549
14875549
Inviato: 5 Mar 2014 15:58 Oggetto: Re: Uso prolungato scooter 4t raff. ad aria forzata
Per gli scooter abbiamo delle sezioni apposite dove chi legge sicuramente sarà più ferrato in materia, sposto nella sezione dedicata agli scooter 125
Lamps!
HGH
Very Important Tinga
Ranking: 10945
14875812
14875812
Inviato: 5 Mar 2014 18:47
Non conosco lo scooter in questione ma non dovrebbero esserci problemi
simosmc
Impennata
Ranking: 327
14876225
14876225
Inviato: 5 Mar 2014 22:50
Un motore raffreddato ad aria forzata ha il dimensionamento dell'alettatura e della ventola progettati per essere efficaci anche in condizioni molto gravose, come le alte temperature ambientali e motore a piena apertura per lunghi tratti. Se tieni una velocità di crocera prossima ai 3/4 4/5 di quella massima eviterai di far lavorare tutto il motore al massimo delle sue possibiltà.
Se il mezzo ha qualche anno(e vuoi avere la ...coscienza a posto) potresti dare una bella pulita all'alettatura ed al convogliatore così da far lavorare il tutto in condizioni di scambio termico ottimali.E cura che l'olio sia al massimo e verificane il livello con assiduità perchè grossa parte del raffreddamento la svolge anche il lubrificante .
Non cucinerai un bel niente, stai tranquillo.
franchicco
Super Sport
Ranking: 676
14876394
14876394
Inviato: 6 Mar 2014 0:22
Quoto franchicco.
Aggiungo come esempio, che avrai senz'altro visto in circolazione le vespe 50-125 utilizzate spesso a manetta senza ritegno e senza problemi. Sono anche loro raffreddate ad aria forzata e di viaggi lunghi ne hanno fatti parecchi.
gain
Senza Freni
Ranking: 155
14876746
14876746
Inviato: 6 Mar 2014 11:28
Mi pare di capire che tale scooter non abbia la lancetta della temperatura,comunque,se lo scooter non ha problemi alla pompa dell'acqua o alla testata,con una velocità minima il motore sarà sempre ventilato,quindi nessun problema.
Ti consiglio comunque di fare delle piccole soste e controllare il mezzo,perchè se vedrai perdite,oppure,dopo aver fatto un po di strada e fermandoti noti che la ventola è partita e sta funzionando....vuol dire che si è surriscaldato e c'è qualcosa che non va!!!
Solitamente in estate ed in città la temperatura si alza sempre e la ventola può partire più di frequente,ma con temperature primaverili e gite fuori città....non deve assolutamente azionarsi e quindi non deve di conseguenza alzarsi di temperatura!
Cristalblu
MotoGp
Ranking: 1153
14878594
14878594
Inviato: 7 Mar 2014 14:19
Non è raffreddato a liquido mi pare, quindi niente pompa acqua, niente radiatore, ecc,, solo ventolone tipo vespa per capirci.
gain
Senza Freni
Ranking: 155
14878646
14878646
Inviato: 7 Mar 2014 14:48
Giusto ... anche se ho letto aria chissà perchè ero convinto del liquido
Cristalblu
MotoGp
Ranking: 1153
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi