Ciao ragazzi! mi chiedevo, cosa si rischia a guidare una moto a marce con patente limitata a monomarcia?
Ho questa curiosità da un po', ho chiesto ad un vigile e non mi ha saputo rispondermi in modo chiaro, chiedendomi di recarmi a porre la domanda negli uffici, poi ad un amico carabiniere, che fa regolarmente posti di blocco: "chiedo a lui..dovrebbe saperlo.." pensavo....e invece non solo non lo sapeva, ma incuriosito mi chiedeva di mostrargli la patente perchè non aveva mai notato/considerato la limitazione.
Ve lo chiedo perchè sono in procinto di acquistare la mia prima "moto vera", avevo preso l'a2 da privatista anni fa per guidare lo scooter di mio padre...e avevo quel mezzo con cui fare l'esame.
Ora è passata automaticamente ad A, ma permane la limitazione monomarcia.
A breve vado in motorizzazione per fare il foglio rosa..aspetto di fare la visita.. ma a brevissimo (quindi ancora più breve), andrò a vedere la moto di un privato che vende....vorrei provarla! insomma un giro dell'isolato..quindi mi chiedo: nello sfigatissimo caso in cui dovessero fermarmi per un controllo in quei 30 secondi, cosa rischierei effettivamente? Almeno voi che sapete un sacco di cose lo sapete???


Insomma..giusto per valutare il da farsi, e se valga la pena, eventualmente, rischiare..
che tipo di reato/illecito si commette e quali sono le pene?
(soprattutto) rischia solo il guidatore o anche il proprietario?
se sono previsti casini, non lo proporrei se andasse di mezzo anche lui. Preferirei accollarmeli tutti io diciamo, dopo aver messo al corrente della situazione il proprietario, ma soprattutto dopo aver valutato il rapporto rischi/benefici....male che vada torno a provarla quando sarò in regola..ma siccome a/r sono un centinaio di km...non sdegnerei fare tutto in un viaggio diciamo
