Ho appena letto un post nella sezione tecnica in cui si parla di frizione antislittamento.
In verità ho letto parecchio in proposito e sono convinto dell'utilità di questo dispositivo, solo comincio ad avere dei dubbi sul mio modo di guidare.

Mi spiego meglio, quando devo affrontare una curva io freno con l'anteriore mantenendomi largo, ma prima ancora di toccare il freno schiaccio completamente la frizione, in questo modo non ho assolutamente freno motore. Poi rilascio il freno e piego per entrare in curva stringendo la traiettoria, e riapro leggermente il gas mentre rilascio dolcemente la frizione durante la percorrenza. Qui poi a seconda del raggio della curva mi regolo se tenere il gas costante per la prima parte della curva e poi gradualmente riaprire il gas per uscire in accellerazione (lo faccio sui tornanti ad esempio) o riaprire e basta se la curva non è stretta, ne in discesa.
Non ho mai usato una moto con frizione antislittamento, però credo che l'unica fase in cui potrebbe essermi utile sarebbe quella di riapertura del gas, non vedo come possa servirmi per la staccata dal momento che io premo la frizione durante la frenata quindi la ruota posteriore non saltella e il freno motore non mi da alcun fastidio
Sono io che sbaglio? Non dovrei schiacchiare la frizione in frenata?

Su strade costiere con curve alternate ma moderate (tipo chicane) invece non trovo affatto necessario l'uso dei freni e le percorro solo dosando il gas e sfruttando il freno motore, neanche in questo caso sono sicuro di far bene, ne capisco se mi sarebbe utile avere l'antislittameto.
In generale questo è il modo di guidare che ho imparato d'istinto perché mi dava maggiore affidamento ma se sbaglio qualcosa vi prego di correggermi.