Anche quest'anno abbiamo organizzato la gita a Belvì che si terrà il 19-20 ottobre 2013 in occasione de: "Giochi e Sapori in Barbagia 2013"

Percorso: (andamento turistico)
Visualizzazione ingrandita della mappa
Programma:
Sabato 19 ottobre.
Partenza da Cagliari sabato 19 ore 15,30 appuntamento presso MediaWorld.
Ore 16,30 - Apertura delle Mostre e PUNTI VENDITA
Ore 18,30 - Anfiteatro Comunale - Eventi di MODA & MUSICA IN BARBAGIA - sfilata dè Modè di Giangiuseppe Pisuttu e Annamaria Bandinu di Ittiri , sfilata Sartoria Serra di Basilio & Cristian Serra di Atzara, sfilata Mario Cocco di Alghero, sfilata ''alta moda sposa'' di Gianna Lecca Isili, sfilata Moda & Immagine di Giuseppe Pinu Nuoro, sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna.
Presenta Giuliano Marongiu, Coordinamento artistico Leonarda Catta, Allestimento scenico Alessandro Secchi, ospiti d'eccezione Maria Giovanna Cherchi, Roberto Tangianu e Alessandro Catte.
Ore 21,30 - COTTURA DELLE CASTAGNE NELLA CARATTERISTICA PADELLA GIGANTE E DISTRIBUZIONE GRATUITA;
Ore 22,00: Note d'Autunno: Evento di musica, tradizione e spettacolo con la partecipazione di Giuliano Marongiu, Roberto Tangianu, Maria Giovanna Cherchi, Alessandro Catte, Su Cuncordu del Onnè e il Gruppo Folk di Selargius Sedora Putzu, ospite della serata Simona Canu.
N.B. Eventualmente per chi a tarda sera ha ancora fame c'è sempre Bachisio che ci può preparare salsiccia e patate, formaggio ed affettati accompagnati da un buon vino.
Pernottamento presso Hotel Moderno -Aritzo-
Euro 60,00 a coppia (fino ad esaurimento della disponibilità)
la lista è CHIUSA !!!
Domenica 20 ottobre.
Ore 10,00 - APERTURA DELLE MOSTRE E PUNTI VENDITA
A SEGUIRE E FINO ALLE ORE 17,30 ESTEMPORANEA DI PITTURA ''BELLEVIE DI BELVÌ;
Ore 10,30 - ''AJÒ A GIOGARE'' A CURA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI DI SASSARI - durante tutta la giornata il pubblico è invitato a scendere in campo e ad essere protagonista dell'evento condividendo con i veri depositari delle varie tradizioni di gioco, non un semplice momento di svago, ma un'occasione in cui il gesto ludico si trasforma in un veicolo di conoscenza e di confronto tra persone con diverse radici culturali.
DALLE ORE 11,00 - ALLE ORE 18.00 ESIBIZIONE ITINERANTE DEI TENORES ''SU RISCATTU'' DI LODE' E L'ORGANETTISTA PAOLO CANU
Ore 12,00 - Degustazione in piazza ''profumi e sapori del bosco'' preparazione e degustazione dei prodotti tipici locali
DALLE ORE 15,00 - ''SARDEGNA BALLA'' IV Rassegna Regionale del Folklore PRESENTA GIULIANO MARONGIU E ROBERTO TANGIANU - OSPITE D'ONORE FRANCESCA BACCIU (SUONATRICE DI ORGANETTO DI 7 ANNI)
A seguire Proclamazione del Gruppo Folk vincitore della IV^ Rassegna Regionale 2013
Ore 17,00 - COTTURA DELLE CASTAGNE NELLA CARATTERISTICA PADELLA GIGANTE E DISTRIBUZIONE GRATUITA; Ore 18,00 - PREMIAZIONE VINCITORI ESTEMPORANEA DI PITTURA
A SEGUIRE BALLI SARDI IN PIAZZA
GIOCHI TRADIZONALI: LUOGHI E ORARI
VICO STRETTO
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 STAND DEL LABORATORIO DEI GIOCHI TRADIZIONALI, TIRA CERCHIETTOS
VIA LAMARMORA - SU FERRACUZZONE
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 GIOCO CON LA FIONDA (SU TIORLLASTICU)
PIAZZETTA CASULA
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 SALTO CON LA CORDA, PARADISO, GIOCO CON I TRAMPOLI, BRACCIO DI FERRO;
VIA SANT'AGOSTINO
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 GIOCO CON L'ELASTICO, GRANITAS,
VIA MARCONI
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 SA BALDUFFULA,
VICO GENNARGENTU
DALLE ORE 11,00 ALLE ORE 18,00 CARRUCCIOS
VIALE IV NOVEMBRE
DALLE ORE 15,30 ALLE ORE18,00 SARTIGLIEDDA, CORSA CON I SACCHI E TIRO ALLA FUNE
TORNEI GIOCHI TRADIZIONALI
ORE 15,00 TORNEO DI BALDUFFULA- VIA MARCONI;
ORE 16,00 TORNEO DE SU TIROLLASTICU - VIA LAMARMORA
ORE 16,30 TORNEO DI TIRO ALLA FUNE E DE ''SA SARTIGLIEDDA'' - VIALE IV NOVEMBRE
DA VISITARE
MOSTRA DEL COSTUME TRADIZIONALE;
MOSTRA POMOLOGICA;
MOSTRA DEI PARAMENTI SACRI;
MOSTRA DI PITTURA;
MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI GRAFICHE DEI COSTUMI STORICI A CURA DI MARIA GIULIA BOSCOLO
MOSTRA - LAVORAZIONE ''DE SA COCOI ‘ELDA'';
MOSTRA - LAVORAZIONE DEL CASCHETTES;
MOSTRA ''FLORA E FAUNA DELLA SARDEGNA'' A CURA DELL'ENTE FORESTE DELLA REGIONE SARDEGNA
PARCO COMUNALE CON AREA ATTREZZATA;
AREA ATTREZZATA ''PITZU E' PRANU'';
STAZIONE FERROVIARIA - MOSTRA FOTOGRAFICA IERI E OGGI;
MUSEO DI SCIENZE NATURALI;
SU BUTTEGA DE TIU TOLU;
PUNTI DI RISTORO
PERCORSO GASTRONOMICO PROFUMI E SAPORI DEL BOSCO: TELEFONO 333/9612000-348/5136211
PIZZERIA GASTRONOMIA ''IL FALCO'' TEL. 0784/629803
RISTORANTE EDERA 0784 629898
RISTORANTE - PIZZERIA PHILLYREA HOTEL - VIALE IV NOVEMBRE - BELVÌ - TELEFONO 0784/629200
PERCORSO DELLE PATATE LOCALI
N.B. Distributore benzina presso Aritzo, quello di Belvì è nel centro storico che sarà chiuso al traffico.
link utili:
Comune di Belvì
Programma completo della manifestazione
Report Belvì 2012 Gr Sud Sardegna
Menù degustazione:
Sarà un menù a Km 0, cioè con prodotti escusivamente locali.
Antipasti di montagna,Gnocchi Sardi, Arrosti di montagna e Dolci tipici locali (i Caschettes)
*Chi non volesse partecipare alla degustazione in piazza “profumi e sapori del bosco",
può usufruire degli altri servizi di ristorazione siti in diversi punti del Paese.
Le modifiche saranno di colore rosso
INFO: @MagicoAlverman @skidroll