eccomi dal rientro della mia pazza impresa, cosenza-zagabria, tutto via terra, con moto Yamaha Trailway 125cc 4T del 2000...
l'unica scocciatura è il serbatoio da 7 litri (autonomia circa 250-260 km) andava spesso riempito con annesso togli e metti le borse da serbatoio....

ho portato una borsa da serbatoio cameron a due sacche, una borsa da sella givi da 25L, una sacca piccola e il sacco a pelo, per un totale di 18-20kg di bagaglio. tenda bi-posto (lidl 25 euro) e tutto quello che serve per accamparsi e cucinare.
tra me e i bagagli ero intorno ai 120 kg....la moto ne pesa tanti uguali....
percorso obbligato tutto su strade statali, è stato pesante, non per la moto che se potesse viaggiare in autostrada a 80km/h non sarebbe un fulmine, ma si difenderebbe....il fatto è che le statali passano per centri paese (con annesse sagre e ballo del qua qua a tutto volume) e località turistiche (bambini e anziani in ciabatte che attraversano, mamme con i
passeggini.....) e tanti e tanti semafori e autovelox.......
ho cercato di usare benzina Vpower o la BluSuper+, visto che la moto percorre 35-40 km/l con velocità di crociera tra 70-80 km/h.
è il primo viaggio che faccio in moto, perche pensavo che un 125cc 4T "non potesse viaggiare"....cosi quasi per gioco e per scommessa con me stesso, mi sono seriamente messo sulla sella ed ho imparato a conoscere la mia moto per la prima volta, dopo 6 anni che ce l'ho....io l'avevo sempre usata come mezzo di trasporto... poi ho scoperto che avevo un mezzo di libertà e stava proprio li a portata di mano. Ho imparato ad ascoltare il suo piccolo motore regolare pot-pot-pot che per tante ora mi ha trasportato senza nessuna incertezza e senza arrendersi davanti a nulla, da cosenza in calabria, a zagabria, nel cuore della croazia, attraversando l'italia da nord a sud, la sovenia e la croazia dal mare all'entroterra...a 60 km dall'ungheria...ora ditemi se questa moto non ha il suo diritto a stare insieme nel garage delle viaggiatrici impegnate!
prima di partire ho messo le gomme nuove prese da Pneus-online (Vee rubber, costo totale 123 euro spedizione inclusa), un kit catena (senza o-ring) della regina-pbr pagato 66 euro, 1 litro d'olio bardhal 15W50 e una candela denso al platino.
Piccolo riassunto delle tappe, nei tempi sono incluse le soste per prendere un caffe o fumare una sigaretta, oleare la catena rassettare il bagaglio e fare qualche foto, scambiare due chiacchiere ecc:
2 settembre - 7 settembre 2013
1. cosenza--> san giorgio del sannio (BN) 367 km (7 h)

ero ancora all'inizio, mi sentivo come se fossi gia arrivato a destinazione....era il mio primo viaggio e lo vivevo come un gioco...la SS107 da cosenza a paola è ottima, poi anche meglio sulla litoranea SS18 fino Praia a Mare, isole spiagge e mare azzurrissimo in lontanza mi salutavano mentre mi inoltravo nell'ìnterno, anch'esso affascinante verso a Lagonegro, Lauria e quindi Contursi, Avellino e San Giorgio del Sannio. ho perso 2 ore nei pressi di Polla-Sala Consilina perche non c'erano i cartelli e le direzioni oltre quelle per l'autostrada....sono finito a girare in stradine semisterrate.....ero disperato e alla fine ho trovato l'uscita...forse sono un po' pentito, avrei potuto fare la litoranea....ma c'è ancora tantissima gente in vacanza e si rischiava di non camminare. solo 2 rifornimenti necessari. Ho incontrato dei motociclisti polacchi che si portavano il cane in moto.
la moto è stata sempre regolare, nelle salite grosse da contursi a nusco ho dovuto fare tutto in 4-a a 60km/h...dormito presso conoscenti.
2. san giorgio del sannio (BN)- martinsicuro (PE) 315 km (circa 7h)

da san giorgio del sannio sulla SS88 (che non avrei potuto fare perche interdetta ai 125) e poi sulla SS87 passando da Campobasso in direzione Termoli.
Prima avevo pensato di andare ad Isernia-Sulmona-L'Aquila, ma un eccessivo vento freddo e saliscendi di strade, non particolarmente adatte al mio piccolo grande motore, mi hanno fatto desistere e cosi al passo di Vinchiaturo ho svoltato in direzione mare adriatico, verso Termoli. Ho attraversato un viadotto enorme sull'enorme lago di Guardalfiera... impressionante...mi rimarra' impresso con l'acqua azzurra intensa e quei piloni binachi ernomi altissimi, un vento caldo e l'odore dei boschi. La mia moto a velocità costante, 75 km/h....senza mai cambiare suono....sempre in piano, sempre regolare.
Da qui sulla SS16, ottima aria di mare, strade semideserte, pochissima gente e paesaggi del mare adriatico molto caratterstici e poco urbanizzati....benissimo fino Pescara, poi da li la catastrofe: ogni 350 metri semafori e persone ovunque che attraversavano... tantissimo tempo perso, paura per la frizione che si affaticasse. Meno male alla fine tutto bene. Un solo rifornimento.
3. martinsicuro (PE) - ancona (circa 100 km)

questa è stata la tappa piu breve, avevo di nuovo paura che ci fosse molta gente, per la frizione, invece è stato molto scorrevole. alla fine ho fatto solo SS16, ottima scorrevolezza a parte Porto San Giorgio e Civitanova Marche abbastanza trafficate sia di auto locale che di persone. Ho fatto un solo rifornimento. La moto non si è stancata, alla fine sono arrivato alla fiera della pesca di ancona, dove mi aspettavano amici....ecco il perche della tappa cosi breve. Nel frattempo senza accorgermi avevo gia fatto oltre 800 km....
4. ancona - cavallino (VE) circa 370 (diventati poi 410) (8h)

ho continuato sulla SS 16. Da Ancona a Pesaro è stato molto tranquillo, poi è iniziato un traffico pesante con flusso continuo fino a Ravenna, e ho dovuto correre un po' di piu (intorno agli 80-85 km/h).
per fortuna si passa all'esterno dei centri maggiori (Rimini ecc)....interessante, ma non particolarmente emozionante fino a Ravenna.
Molti tratti di SS16 erano solo per moto da 175cc in poi e quindi io dovevo uscire, fare pezzi di strada pietosa e poi rientrare....Nel complesso ottimo per i tanti distributori e stazioni di servizio presenti. Da Ravenna il paeseggio è cambiato, sulla SS309 spettacolare il delta del Po, poi Chioggia, la strada molto molto pulita, asfalto nuovo, traffico limitato, la moto non ha avuto un rumore, un sussulto, una incertezza, ha sempre spinto senza mai farmi preoccupare.
Ormai tornare indietro era impossibile...sono lontano da casa, sono lontano da amici, se mi succede qualcosa qui non so che fare, la mia paura ed unica speranza è che la moto non si fermi....e lei non mi ha tradito! Cerco di trattarla con tutto il rispetto che riesco.
....solo in questa tratta i motociclisti hanno iniziato a salutarmi, dall'emilia romagna in poi... quando me ne sono accorto ho iniziato a rispondere e infine a salutare per primo....qualcosa era cambiato rispetto l'inizio del viaggio... io che non avevo mai viaggiato non sapevo cosa fosse.
Spesso capitava che stormi di uccelli passassero a bassissima quuota in planata con il rischio di sbattere contro il mio casco....mi dovevo abbassare!!
Arrivo a Venezia quando inizia a tramontare...e qui qualche problema con la viabilità, non riuscivo ad uscire dall'agglomerato di mestre-marghera-venzezia, le strade erano spostate per lavori temporanei e mi ri-mandavano sempre in autostrada. Dopo aver girato in tondo per 40 Km, sono sbucato presso l'aereoporto e da li finalmente sono andato a jesolo e
infine cavallino.
Ormai la mia ombra sull'asfalto era lunga con il sole alle spalle, non volevo viaggiare la sera. Avevo solo una cosa che mi continuava a tenere al sicuro: la mia moto continuava ad andare come se fosse appena partita, nonostante avessimo fatto 400km e oltre 1200 dal giorno della partenza!
Tra paludi ed acquitrini al tramonto, montagne di zanzare e mosconi addosso...sono arrivato a jesolo e da li a cavallino...e infine al campeggio.
Il tempo di montare la tenda e farmi la doccia ed era gia scesa la sera, quindi ho preparato gli spaghettini al sugo (unico pasto della giornata) e poi sigaretta e grappino di prugne....un po' di musica e mi sono messo a guardare il bel cielo stellato, alla luce della mia torcia a gas....
5. cavallino (VE) - Premanturan (PULA) circa 330 km (7h)

ripartito dal campeggio, in direzione San Giorgio di Nogaro su SS14, ottima scorrevolezza, velocità consona al limite di 70 Km/h, nessun pirata frettoloso, paesini puliti e gente ben responsabile che attraversava solo sulle strisce o aspettavache io passassi prima di attraversare...molto disciplinati. Ho avuto la fortuna di trovare tantissimi Shell con la Vpower (la moto si sente spingere di piu) e quindi ho viaggiato con un filo di gas, praticamente ininterrottamente fino a Trieste.
Come al solito per uscire da trieste sono iniziate le difficoltà, alla fine ho avuto fortuna di andare sempre lungo il mare ad intuito e sono arrivato a Muggia, posto che non conoscevo, e devo dire molto molto carino....da li alla frontiera slovena ormai abbandonata. Senza soste o particolari paesaggi ho passato Koper (capodistria) e quindi passando una coda di circa 2 km di auto incolonnate, senza battere ciglio e posare piede a terra

Alla fine sono andato a Umag e li mi sono fatto il primo pieno croato a 11,35 kn di ottima benzina PETROL 100 che corrisponde alla BLUsuper+ di Agip....piu che l'ottano che la mia moto non vede (è progettata per bere da 90 ron in poi), sono gli additivi e la pulizia...si sente subito. Va be, una bella tazza di latte macchiato e poi via sulle statali croate, molto zig-zag, ma senza interruzioni e fouri dei centri abitati, quindi davvero percorribili a 60-70 km/h, asfalto ottimo e segnaletica seria. Paesaggi di spiagge, case, una nuova dimensione, molto armoniosa, molto dolce, tutta sua.
Sono passato per delle zone parco naturale, in dei ponti nel mare...insomma paesaggi unici, che una moto cosi forse non pensava di vedere nella sua carriera. Mi sono seduto nei belvedere insieme a motociclisti tedeschi e croati e anche italiani a dirci da dove arriviamo e dove andiamo (i perche della vita....) e poi dopo foto reciproche si ripartiva. Ci si salutava tutti per strada, chi un dito, chi due per fare una V, chi con la testa....insomma...ormai ho iniziato a sentirmi motociclista pure io!! incredibile....nonostante la motina e quasi 1500 km di viaggio.
la sera sono arrivato al campeggio...bellissimo e con atmosfera ancora di pieno agosto...nessun problema con la lingua, visto che parlo discretamente il croato, ma li parlano perfettamente tutti italiano. mi sono montato la tenda e per festeggiare ho bevuto 1 litro e mezzo di birra Karlovacko accompagnata con Gulas...tutto fatto al fornetto a gpl da campeggio....ottimo il clima e il tempo. La mattina avrei voluto fare il bagno, il mare era a 50 mt, ma devevo pensare alla moto, mettarla in ordine, oleare la catena ecc....quindi richiuso tutto e ripartito.
6. Premanturan (PULA)- Zagreb circa 300 km diventati 340 (7h)

la partenza dal campeggio è stata triste. lasciare l'estate è stato un po' invecchiare, la rivedrò l'anno prossimo...vabbe'.
fatta la solita benzina piu pepata e via...di nuovo posti fantastici, un fiordo e le isole viste dall'alto...sono passato per paesi vacanzieri, con odore di pasta ai frutti di mare e anguria in ogni angolo...bambini con i gelati e vacanzieri sulle spiagge a prendere il sole....bello da vedere. è stato un bel saliscendi e ho attraversato dei parchi naturali con animali di ogni specie...tanta acqua cristallina...incredibili paesaggi e la mia motina sempre senza incertezze e con il suo suono costante mi ha portato sempre inesorabile avanti anche questa volta.
sono arrivato a Rijeka (fiume), ho fatto amicizia con una motociclista del posto, abbiamo parlato, era tutta tatuata, mi ha dato tante indicazioni, io le ho detto di provare a comprare i pneumatici sul sito in cui io li ho pagati metà di quanto chiesto altrove...alla fine è arrivato il marito pure lui in moto (una harley enorme) ed era un po' sospettoso...vabbe', salutata l'amica ho continuato, ma mi sono perso perche tutte le strada re-inviavano all'autostrada. disperato, l'ho presa e sono arrivato fino all'autodromo da cui poi ho preso la strada vecchia per zagabria.
Ho attraversato boschi e per km non c'era una casa, non solo sulla strada, ma neanche a vista d'occhio... la statale sempre a zig-zag ma comunque diretta dall'inizio alla fine senza interruzioni e senza divieti improvvisi di circolazione ai 125cc.. sono arrivato nella sera a zagabria, con mia somma soddisfazione e felicità, non potevo crederci. la mia yamaha TW 125 mi ha portato da cosenza a zagabria senza una sola noia, una moto che ha 13 anni....ho fatto piu di 1800 km in pochi giorni....
ho fatto poche foto purtroppo perche ero sempre indaffarato e non sono riuscito a trovare il tempo per fotografare...ora mi dispiace!
ma vorrete sapere i costi totali?
87,45 euro di benzina (Vpower shell e Blu super+) per la moto
28,76 euro i campeggi
13,5 euro per la birra fresca
totale 130 euro.
poche foto:










la cosa piu divertente? La polizia che mi prendeva di mira con l'autovelox: non avrei potuto sgarrare la velocità neanche volendo!!
la cosa peggiore? un tedesco mi ha tagliato la strada facendo una manovra azzardata in una curva, facendomi rischiare un botto frontale.

marco.