Salve a tutti !!

A fine Luglio, ho acquistato presso il rivenditore del mio paese il GT della Polini (78cc) in alluminio bifascia, con testa scomponibile. La mia moto è un'Aprilia SX 50 del 2008, che monta quindi il blocco Derbi D50B0.
Appena montato il GT, mi accorgo subito che qualcosa non va come dovrebbe: le vibrazioni erano un po' eccessive, e quando la moto accenneva ad andare in coppia, la moto vibrava talmente tanto che era impossibile vedere nello specchietto posteriore.
Dopo 200km di rodaggio circa, decido che è ora della "prima tirata", quindi incomincio a stirare le marce, dalla 3a alla 5a. Causa la fine del rettilineo, rallento e quando è ora di fare inversione di marcia, mi accorgo che c'è qualcosa che non quadra: a tutti i regimi, e soprattutto agli alti, si sente un rumore (simile a qualcosa che sbatte, "toc-toc"

Dopo qualche giorno di inattività decido che è ora di aprire il blocco. Una volta aperto, la situazione mi sembra chiara: i cuscinetti di banco originali (che avevano alle spalle 9000km) avevano dato il collo. Sostituisco i cuscinetti di banco, i cuscinetti del cambio, i paraoli e già che c'ero sostituisco l'albero con uno nuovo; rimonto tutto con estrema cura. Ma quando è stata ora di metterlo in moto, la delusione non si è fatta attendere: quel dannato rumore, era ancora lì e non accennava a diminuire.
Incazzato come una iena, smonto tutto un'altra volta, e decido di portare il carter destro lato frizione in rettifica per far rifare la sede del cuscinetto di banco che si era ovalizzata. (Per chi non lo sapesse, tutti e sottolineo tutti, i blocchi Derbi D50B0 hanno questo problema di interferenza fra cuscinetto e carter). Bene, rimonto il cambio e l'albero e chiudo i carter.
Ieri, quand'è stata ora di rimontare il GT ho fatto uno scoperta a dir poco agghiacciante...
Una volta montato il pistone completo di fasce elastiche e il resto, se lo si fa scorrere sulla canna del cilindro si possono sentire due rumori piuttosto distinti, identici ai quei "toc" che avevo sentito con la moto accesa. I rumori subentrano precisamente al PMI e al PMS.
Insospettito misuro lo spinotto con il micrometro e il risultato è perfetto. Ora è il turno dei due fori presenti sul pistone che ospitano lo spinotto; uno in particolare sembrerebbe essere leggermente più grande dell'altro. Premetto che lo spinotto, entrava nel pistone senza il minimo sforzo e/o attrito, cosa che mi ha davvero stupito (dato che nella mia vita, in tutti i pistoni che montavo, nel pollice mi rimaneva il segno dello spinotto

Prendo su e vado dal rivenditore, gli spiego il problema e chiamiamo un tecnico della Polini (preciso che il pistone è della Asso): secondo lui, è completamente normale e questo caso, sempre regolare, non genera alcun tipo problema. Vi dico la verità: io sono molto scettico, e mi fido più del mio amico che dice che ci devono essere al max 3 millesimi.
Allora, tiriamo un po' di possibili cause:
- Fasce elastiche, che per qualche oscuro motivo, si toccano
- Accoppiamento pistone-spinotto, causa fori più larghi il pistone acquista il gioco e si sentono i rumori. Da tenere in considerazione, che quando il motore è in moto, il pistone (che è in lega di alluminio) si dilata ancora di più in confronto allo spinotto (che è in acciaio cementato) e il rumore si accentua maggiormente.
- Escludo in principio, albero motore, gabbia rulli, biella, cuscinetti di banco o qualsiasi altra cosa, dato che sono tutti nuovi di pacca, e in ogni caso il rumore lo faceva anche con i pezzi vecchi.


P.S. A breve vi lascerò un video, in cui filmo il pistone che scorre sulla canna del cilindro mentre muovo l'albero a mano.