Ciao a tutti! Vi seguo da tempo per lo stesso motivo per cui scrivo ora: capire quale prima moto scegliere. Data la complessità del problema (e il fatto che ci penso da qualche mese), non so se devo comunque scrivere in un post già esistente oppure va bene farne un'altro (ci penseranno i mod). Vi dò i dati del problema:
- ho 19 anni da qualche decina di giorni (ma ovviamente miro alla patente A2 entro fine 2012, a causa del successivo cambio di leggi) e sono alto 1.90m;
- utilizzo: di sicuro mototurismo, anche se credo solo fino ai confini nazionali e non oltre (in linea di massima); ma anche tragitto casa-lavoro (contesto urbano). Beh, insomma più o meno come tutti

- budget: in nessun modo sopra i 4.000 euro, e soo eccezionalmente sopra i 3.500-3.600€;
- miei interessi e gusti: mi piaccioni parecchio le naked, ma capisco che la scarsa protezione dall'aria possa compromettere il piacere (quindi la possibilità) dei viaggetti; d'altra parte quelle che mi sembra di capire vengano chiamate "semicarenate" (per intenderci, tipo Fazer e V-Strom) non mi fanno impazzire per estetica. Apprezzo maggiormente i modelli totalmente carenati (es: CBR vari), ma di certo non sono interessato alle sportive (quindi meglio posizioni più erette).
Importanti sono anche i consumi e i costi di gestioni in generale.
A questo punto, girando nei vari siti web di moto usate ho potuto individuare una molteplicità di offerte, tutte con i loro pro e i loro contro (ovviamente correggetimi se sbaglio, sia sui prezzi, che sulle caratteristiche che su ogni cosa):
- Honda CBR250R: al minimo si riesce a trovare a 3.200, ma più facilmente sta sui 3.500. Mi piace perchè consuma poco e la trovo esteticamente bella; peccato per le gomme non proprio "da moto" e la ciclistica/componentistica che, ovviamente, è da segmento quarto di litro. Ha il vantaggio che non la dovrei depotenziare. Ancora dubbioso sulla comodità.
- Yamaha FZ6: si trova sui 2.500-2.700 euro (a cui si aggiunge il depotenziamento). Ha qualche difetto: puzza degli scarichi sulla schiena (quindi + prezzo per cambio terminali, sempre se conta davvero), si scalda la sella del passeggero, sembra che il fenomeno "on-off" o "cut-off" (sempre se sono la stessa cosa) si sentano parecchio (quindi + prezzo nuova centralina aggiuntiva, se serve davvero). Come pregi dicono però che sia facile e una buona prima moto (consigliata anche dalla guida del Tinga), dai consumi contenuti (quanto?). Quattro cilindri in città rendono la guida più facile o più difficile? Come posizione di guida non trovo niente: ci sto con la mia altezza?
- Kawasaki ER-6N: anche questa sta sui 2.500-2.700 euro (+ depotenziamento). Mi sembra di capire che sia una moto un pelo inferiore alla FZ6: il che significa che dovrebbe però consumare meno e costare meno di gestione. Il suo bicilindrico è meglio o peggio in città del quattro della FZ6? E fuori città? Qualcuno dice che è un po' piccola per gli alti: se fosse vero escluderei questo modello in favore della FZ6.
- Honda Hornet 600: sempre sui 2.500-2.700 euro (però non ho controllato bene). Mi interessano principalmente i consumi e la posizione di guida per uno alto come me: che mi dite?
- Suzuki V-Strom 650: ne ho trovati alcuni tra i 3.000 e il 3.500 euro (sia normali che Traveller). Anche se non ne sento molto parlare, quando mi sono poi andato a informare mi è sembrato di capire che questo Suzuki sia una specie di moto a sé: indistruttibile, tuttofare, economica, divertente. Allora quali sono i suoi problemi? Non vende come una Hornet solo per una questione estetica?
- BMW F800S (e non ST): ho trovato poche offerte sotto ai 3.500€. Mi lascino un po' perplesso: perchè una BMW costa così poco? Nasconde una moto incidentata? In particolare un modello a 3.200€ che in foto sembra praticamente nuova (ha 30.000 km, quindi tra 10.000 c'è il cambio cinghia) mi sta lentamente corrodendo dentro, nonostante le BMW non mi abbiamo mai detto molto. Vi spiego: da quel che ho capito dovrebbe avere consumi che, se non battono il CBR250R e il V-Strom 650, c'è la possibilità che siano invece inferiori a quelli di FZ6, ER-6N e Hornet (di quest'ultima è sicuro); inoltre la trasmissione a cinghia invece che a catena mi piace molto (mi confermate che è virtualmente esente da interventi fino al cambio successivo?). I contro dovrebbero essere gli alti costi di gestione, come per tutte le BMW, ma anche in questo caso ho trovato detto che non sono poi così più elevati delle altre. Riguardo alla posizione di guida le pochissime fonti suggeriscono che non ci siano problemi per gli alti, ma la posizione è un po' caricata in avanti (la nuova BMW800ST corregge infatti principalmente questa inpostazione, orientandola più al turismo di comodità); ciò nonostante qualcuno i suoi bei viaggi se li fa comunque.
Nota: avrete notato che ho messo anche due modelli "semicarenati" (V-Strom e 800S), che avevo detto non entusiasmarmi da punto di vista estetico. Beh, diciamo che tra tutti i modelli (come Fazer e Bandit) questi sono quelli che mi piacciono di più, e a forza di guardarli mi sembra che un po' mi inizino anche a piacere (la BMW in particolare, ma sono un poò preoccupati di costi e furti - vedi sotto).
Come vedete la scelta è piuttosto varia. A voi che motociclisti lo siete già chiederei una valutazione generale, per aiutarmi a sbrogliare la matassa. In particolare vorrei che teneste a mente qualche punto sui quali non riesco a trovare molte informazioni in rete:
- comodità della posizione di guida per uno alto come me;
- costi di gestione: i costi dei tagliandi e delle assicurazioni; magari se sapete qualcosa di preciso anche sui consumi, ma quelli bene o male in rete li trovo;
- problema furti (vedi sotto).
Ultima cosa: abito a Bologna in centro (sono verso i colli ma ancora dentro ai viali, se conoscete la città), ma non dispongo di un garage (ovvero parcheggerei in strada, tranne per periodi più lunghi: allora potrei portarla in cantina): sapete dirmi qualcosa sulla gravità della situazioni per i furti di motociclette? Cercando nella sezione di segnalazione furti qui sul Tinga ho visto che l'ultimo furto a Bologna è del 2012, e anche prima non sono molti, quindi non sembra che la criminalità sia troppo preoccupante. Questo perché infine vi chiedo: con i modelli che ho proposto sopra bisogna stare particolarmente attenti ai furti? Ad esempio io ho sempre pensato che per le BMW fosse necessità imprescindibile il garage (tant'è che le rubano anche se riparano al coperto), ma questo è vero anche per il 800S? Se qualche modello è più a rischio, immagino che l'assicurazione furto sia piuttosto pesante; mi sapreste dare qualche cifra (anche per i modelli non "a rischio")?
Perdonate per il post lungo, ma spero che possiate capirmi: ci siate passati tutti una volta prima di diventare motociclisti

PS: ovviamente potete anche proporre altri modelli (di solito qualcuno pensa sempre ai vari Suzuki GS ecc.), ma se lo fate per favore datemi anche qualche opinione suoi punti che sopra ho segnalato come importanti (comodità, costi).
PPS: ah giusto mi ero scordato anche di sottolineare ancora che parlo di patente A2 (quindi per tutte le moto che proponete date una controllata al fatto che siano depotenziabili). Ringrazio chi ha aggiungo la parentesi quadra al titolo del topic
