Curiosando in rete mi sono imbattuto in questo interessante articolo di Massimo Clarke.
Quando descrive l'architettura del motore della esacilindrica BMW k1600 fa notare che è utilizzato un unico corpo farfallato, soluzione diffusa nel mondo automobilistico, ma atipica per le moto che in genere ne impiegano uno per cilindro.
E' appunto di questa cosa che vorrei discutere. Oltre all'ovvia difficoltà di allineamento in caso di molteplici farfalle, cosa altro cambia utilizzando un diverso numero di corpi farfallati? Meglio usarne tanti o pochi? In quali situazioni?
