Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia ybr125 e grazie all'aiuto di Paguro ed ai suoi consigli ho cominciato a girarci.
Sabato io ed un mio amico con un 600 facciamo un giro. Io ero completamente a secco di moto, non avevo mai guidato uno scooter, e avevo la yamaha soltanto da 2 giorni. Tuttavia prendiamo una strada con molte curve, impegnativa, in modo tale che mi insegni come impostarle. Guidiamo per circa 2 ore e torniamo a casa.
Tuttavia non mi son mai saputo accontentare, e gli dico di tornarci anche il pomeriggio...ora piegavo molto di più, non finivo più sull'altra corsia, facevo addirittura i tornanti...
Dopo 20 minuti tuttavia, in una curva tranquilla, scalo troppo tardi marcia, forse lasciando un pò di accelerazione, la moto tutt'ad un tratto si alza su di giri (stava addirittura in zona rossa, ha fatto tipo degli scatti) e perdo il controllo.
Fortunatamente andavo solo a 40, però causa l'asfalto, l'abbigliamento non adeguato e il fatto che la moto mi è caduta sulla caviglia destra, ho 9 punti al gomito, 4 alla caviglia, e diverse scottature e escorazioni...con ovvio terrore di mia madre.
Da neofita non mi permetto di dare consigli su come guidare una moto, anzi, chiedo a voi come mai scalando le marce la moto prende questa strana impostazione (si alza tutt'ad un tratto su di giri per un secondo, arrivando in zona rossa) e poi riprende marcia e giri normali.
Voglio consigliare a chi inizia di non esagerare però. Esercitatevi ogni giorno un poco, non tantissimo, bisogna sentire quando fermarsi, non vi fate prendere dalla frenesia (e non parlo di velocità, ma proprio di volersi esercitare troppo). Il cervello ha bisogno dei suoi tempi per imparare delle cose, non mettiamogli pressione...Potevo rimetterci di più, su quelle curve, se magari mi capitava su un tornante o vicino a qualche bel burrone.
Ora la moto è un tantino graffiato, ed ho paura che il parafanghi tocchi con la ruota anteriore...che posso fare?
Saluti
