salve gente,tempo fa ci fu una bella discussione(bella nel senso di costruttiva,con una preparazione media degli utenti alta) su quale tipo di carburante fosse piu economico per l'auto.
io sono sempre stato un sostenitore del benzina,sopratutto nelle auto sportive(prendi la crz di peugeto diesel


alla fine l'ho montato sulla mia auto,un impianto brc,aggiornatissimo alla nuove disposizioni,posso parcheggiare fino a un piano interrato,tutto legalmente.
nella ford fiesta 1.2 my 2009,usufruendo degli incentivi l'ho pagato 1200 euro,mentre il tartarini veniva 1000,ho preferito il brc.
l'impianto se montato da esperti,e sopratutto,officina autorizzata ha un anno di garanzia,e non provoca"danni" alla'auto(plastiche scricchiolanti e simili).
l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'adozione dell'olio di raffreddamento "flashlube",tale olio si comporta esattamente come un olio miscela,ogni tot(non ho capito se km o secondi),viene igniettata una goccia di olio per raffreddare le valvole di aspirazione e scarico.
tale olio costa 15 euro al litro,per una percorrenza dichiarata di 6000 km al litro.
il mio interrogativo è riuscire a capire se è normale olio 2 tempi,visto che praticamente nessuno sa cosa si trovi li dentro,visto che il tts lo prendo 9 euro al litro la questione mi interessa.
consumi:l'impianto è montato da poco,ma i risultati sono sbalorditivi,con 5 euro di benzina(3,20 litri)percorrevo 35 km camminando pulito...con 5 euro di gpl(6,30 litri),camminando normalmente ho percorso 80 km,tirando propio al massimo con la riserva,tanto che a gpl non potevo passarla manco manualmente.
con 10 euro invece ho percorso 180 km...non chiedetemi come...ma il trip dice propio questo,naturalmente ci ho camminato lasciandola propio a secco,visto che è periodo di esperimenti.
un pieno(bombola dichiarata 32 litri di capacità legale,in realtà è 40),mi è costato 25,38 centesimi.
prestazioni:nessuna differenza,non cambia NULLA,l'unica cosa che cambia è che prima,rilasciando la frizione lentamente l'auto camminava,adesso cammina,ma se prendi un lombrico si spegne,non di botto,ma si spegne piano(non se qualcuno di voi ha mai guidato una 500 elaborata vecchio tipo,metti la seconda,tiri il freno a mano e lasci piano la frizione fino a quando si spegne,ecco,la stessa sensazione).
commentate,ponete domande,da parte mia è una modifica azzeccatissima.
il 1.4 diesel per la mia auto costava 1800 euro in piu,ed è un 60 cv,io ho risparmiato 600 euro,il gpl costa nettamente meno del diesel,che continuerà ad aumentare insieme alla benzina,e ho comunque 80 cv sotto il cofano.