Ciao ragazzi,
mi presento, a ben 22 anni ho deciso di entrare anche io a far parte degli scooteristi (esigenze di lavoro e di moglie ahah

Attualmente lo scooter è pressochè originale, nel senso che non voglio assolutamente (almeno per il momento) elaborarlo, perchè ripeto mi serve giusto nel tragitto casa lavoro e altre piccole commissioni.
Ho provveduto personalmente a sostituire:
GT (Rms 50 serie blu)
Kit pompa acqua
Carburtatore nuovo (dell'orto 12)
Cinghia
Rulli
Collettori carburatore.
Ieri sono uscito a fare il primo giro e ho notato la necessità di una taratura migliore.
Premetto che allora, lo scooter monta ancora la frizione originale (non è tanto consumata i ceppi avranno almeno 3mm di altezza) con molla polini blu (non montata da me ma già presente ) e molle gialle (credo polini o malossi, ma non sono sicuro) il variatore è abbastanza vecchiotto e ci ho montato rulli da 4 grammi.
Il comportamento dello scooter è il seguente:
Partenza da fermo in piano ottima solo a motore caldo, nel senso che se il motorino è appena acceso, o comunque non ha percorso qualche metro, fatica molto ad entrare in coppia.
poi come la prende per la prima volta non ci sono più problemi nelle seguenti ripartenze da fermo (salvo su leggere pendenze ma credo sia normale).
Durante la marcia ha un comportamento strano, generalmente, soprattutto da freddo, noto che fatica molto a salire di giri, soprattutto nelle riprese, nel senco che magari parto normalmente, dopo un po' decellero per rallentare e la ripresa, nel momento in cui accellero è molto lenta...
nelle salite a pendenza media, a motore caldo, noto invece una buona spinta, con la coppia che entra sempre quando necessario (sono ancora in rodaggio appena iniziato per cui l'effettiva disponibilità di potenza non l'ho ancora vista tutta).
il vero problema sono le salite molto pendenti, dove il mezzo si pianta e non ne vuole sapere di ripartire.
Con le mie conoscenze ho dedotto che, proverò una grammatura rulli leggermente superiore 4.7 o 5 grammi e vedrò il suo comportamento, se cambia qualcosa.
poi chiedo a voi dove mi conviene agire per regolare al meglio la trasmissione.
Pensavo anche di sostituire lo spillo del carburo (il dall'orto monta uno spillo cilindrico) con uno conico, ne trarrei alcuni benefici??
Detto questo passo la palla a voi, scusate se sono stato un po' lungo nel post ma ho voluto fornirvi tutte le info necessarie per capire bene la situazione....se qualcuno di voi è di varese e vuole farsi una birretta gratis lo invito volentieri a casa mia così la si fa tranquillamente in due la taratura ahahahah
grazie a tutto siete mitici...
giovanni