641716
Inviato: 13 Set 2006 16:00 Oggetto: Equilibratura ruote [info per contrappesi]
Ciao ragazzi,
qualcuno sa spiegarmi come mai dopo aver montato gomme nuove ho notato sui cerchi 40 grammi di contrappesi sul lato destro e 45 sul lato sinistro ma in posizione diametralmente opposta???????
grazie
balice
Foglio Rosa
Ranking: 2
642256
642256
Inviato: 13 Set 2006 18:09
Ogni corpo in rotazione è soggetto ad accelerazione centrifuga.
Ogni corpo in rotazione rispetto a un punto, determina, rispetto allo stesso, una forza, definita dai fisici come momento angolare. Questa forza dipende "principalmente" da due grandezze: la lunghezza (distanza delle parti in movimento rispetto al centro) e dalle masse in movimento.
La rotazione di di un corpo che presenti masse distribuite in modo non simmettrico e omogeneo rispetto al centro, determinera, in ogni istante della rotazione, diversi momenti angolari, che non annulandosi perfettamente a causa della diversa intesità lungo ogni componente radiale, causano una rotazione "non uniforme".
Macchinari dedicati, mettendo in rotazione la gomma, misurano la diversa distribuzione di materia e calcolano la distribuzione spaziale e peso del "cotrappeso" da applicare.
La necessità di apportare dei pesi ai cerchioni ad ogni cambio gomme, deriva dalla non perfetta distribuzione delle masse rispetto al centro della ruota.
Naturalmente tutto ciò è tanto più accentuato quanto maggiore è la velocità di rotazione (velocità angolare).
Una ruota che non necessita di equilibratura è una ruota pressocchè ideale,a cui i processi cotruttivi tendono!
theKarsillo
Senza Benza
Ranking: 56
643812
643812
Inviato: 14 Set 2006 8:46
grazie per l'esauriente risposta.....
ma mi chiedo ancora se i 40 grammi non si annullino a vicenda con gli altri 40 montati all'estremità opposta e quindi la "sbilanciatura" effettiva sia soltanto di 5 grammi.......
d'altronde la fisica si basa sulla matematica..... o sbaglio?
balice
Foglio Rosa
Ranking: 2
647596
647596
Inviato: 15 Set 2006 9:01
Per capire il comportamento dinamico di una ruota in rotazione,
scomporremo le forze che agiscono sul sistema, in modo tale da capirne ogni contributo apportato. Analizzaremo il comportamento della ruota seguendo due modelli, scomponendo la stessa lungo due assi ortogonali (spero di non essere troppo paranoico ):
- il primo, immaginando di affettare il copertone dall'alto verso il basso,
ottenendo in questo modo due ruote ma di "spessore dimezzato" rispetto quello di partenza
- il secondo, supponendo di dividere la ruota lungo il suo diametro,
ottenendo in questo modo due semicerchi
Nel primo caso, a causa delle imperfezioni costruttive, potrebbe verificarsi una differenza di distribuzine di materia, tale per cui il lalto sx potrebbe pesare meno di quello dx, spostando alle alte velocità il punto di equilibrio dalla verticale lungo il piano orizzontale
(la ruota tenderebbe a portare il piano di rotazione lungo il lato più pesante a causa della forza di gravità).
Nel secondo caso, supponendo che i due semicerchi abbiano lo stesso peso, rientreremmo in un caso ideale, ma questo esiste solo nella fantasia dell'uomo!! Se così non fosse, in rotazione la ruota
tenderebbe ad assumere un comportamento oscilante(riscontrando all'interno di una rotazione completa accelerazione e decelerazione a causa delle diverse masse ai vertici).
Nel tuo caso sono stati applicati due pesi per annulare, o meglio, minimizzare, i fattori di cui sopra.
Il fatto che non giacciano sullo stesso piano (mi sembra di aver capito che siano stati montati sulle due spalle della ruota) invalida ("quasi in toto", ma bisognerebbe aprire un'altra parentesi che non finirebbe più ) la legge di annulamento delle forze opposte al vertici nei moti circolari!
Un solo contrappeso avrebbe compensato solo una componente.
(In generale non è detto che ogni ruota debba essere equipaggiata con due contrappesi!!)
Spero di esserti stato di aiuto, e sopratuttto chiaro nell'esposizione.
Buone pieghe!!!
theKarsillo
Senza Benza
Ranking: 56
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi