In questi giorni mi chiedevo come poter rigenerare accuratamente il mio filtro aria BMC. Per molti forse può essere un operazione banale, per altri che non lo hanno mai fatto, può diventare un problema. Cercando qui sul forum non ho trovato nulla, quindi cerco di fare una ricerca in rete per vedere cosa trovo di interessante e mi imbatto nelle teorie e pratiche più bizzarre e controverse che abbia mai sentito.
Conclusione: ancora più confuso di prima, ogni teoria “può” essere giusta come “può” essere sbagliata, e il rischio è quello di danneggiare seriamente il nostro caro Filtro Racing.....
Vado sul sito della BMC e finalmente trovo la procedura che passo a passo ti spiega come svolgere l’operazione ...ma haimè! E’ tutto scritto in inglese!
Parecchi magari l’inglese lo conoscono a menadito, forse meglio dell’italiano, ma per chi è “gnurante” come me che “mastico” a malapena le parole più comuni??
Bene, mi rimetto alla ricerca e FINALMENTE trovo la procedura per la pulizia in italiano.
Qui di seguito linko le istruzioni sia in INGLESE, per chi lo conoscesse, sia quelle in ITALIANO.
Per chi è propenso al risparmio accanito ad ogni costo ci tengo a precisare (visto le svariate pratiche “fai da te” utilizzate da diversi motociclisti/automobilisti lette in rete) che, come scritto anche sulle istruzioni, è vietato per la pulizia l’utilizzo di benzine o solventi generici perché possono danneggiare seriamente l’elemento filtrante in cotone.
Per la re-oliatura del filtro si sconsiglia l’utilizzo di olii motore o qualsiasi altro olio non specifico perché si rischia di otturare le microporosità dell’elemento in cotone, rendendolo meno efficace di un filtro originale (La BMC, con i suoi filtri, garantisce un aumento del passaggio dell’aria pari al 40%) oppure si rischia di permettere alle micro particelle di sporcizia di oltrepassare l’elemento filtrante perché l’olio non ha un potere abrasivo sufficiente per “catturarle”.
Vendono il kit di pulizia, con detergente e olio apposito, reperibile in rete a prezzi modici. Per lo più, per quel che ho letto in giro, potrebbe essere utilizzato per più rigenerazioni.
Và in oltre precisato (sulle istruzioni non viene menzionato) che l’olio va messo SOLO nel lato di ingresso dell’aria, metterlo da tutti e due i lati si rischia non solo di eccedere con l’olio ma anche di sporcare tutto l’airbox perché verrebbe risucchiato all’interno.
Non vorrei creare discussioni o polemiche inutili su cosa si potrebbe fare o utilizzare di meglio per la rigenerazione del filtro, ognuno è libero di utilizzare i metodi che meglio crede. Ci tenevo semplicemente a precisare quello che BMC consiglia. Sarà poi ognuno di noi che valuterà se il gioco vale la candela.
La procedura per la pulizia è la stessa per qualsiasi altra marca di Filtro Racing in cotone.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
LAMPS

