con questo topic volevo spiegare ad alcuni le verita dei blocchi "snobbati" keeway.
premetto che sono stato possessore di un runner sp simonini e di un liberty,quindi le marche buone posso dire di conoscerle e quindi non sono assolutamente di parte.anzi anche io,come voi,prima di possedere il generic cracker,credevo che cinese=m***a.
ma una volta tolti i fermi ho scoperto che la realta è un altra.
prima di tutto o smontato il blocco minarelli classico(quello di solito per gli yamaha)e lo confrontato con il blocco del mio nuovo scooter.all'interno si nota che i motori sono quasi identici(e si,e dura ammetterlo,ma i cinesi stanno facendo progressi).
la cosa che fa decisamente perdere cavalli e potenza dei blocchi keeway sono il variatore-frizione e sopratutto la cinghia.questi pezzi fanno decisamente ribrezzo (sembrano fatti con la plastica

il primo passo per ottenere da questi motori e fare un buon rodaggio:io per tutto il rodaggio non ho mai superato i 35 e mi sono mantenuto sui 30,difatti questi motori hanno i blocchi messi maluccio e abituarsi a "tirarli" durante il rodaggio ne fa soffrire di molto le future prestazioni.
un altra cosa è,durante il rodaggio,pulire variatore e controllare la cinghia che si usura da niente,e molto ma molto importante se si vogliono buone prestazioni,e accenderlo spedalinando o eseguire le "accensioni a riposo".
bene,una volta fatto un rodaggio con cura,il ciclomotore farà i 73 segnati e 67-73 effettivi (abbiamo eseguito queste misure io e dei miei amici con degli strumenti elettronici utilizzati nei laboratori di fisica scolastici,cioè strumenti professionali.
se cambiato variatore con cinghia e frizione con pezzi originali della piaggio fara i 80 segnati e 77 effettivi.
con questo non voglio dire che sia conveniente,essendo motori molto delicati,ma tra qualche anno i blocchi cinesi raggiungeranno (purtroppo

NB:generic= pezzi prodotti in cina assemblati in austria
piaggio=pezzi prodotti in cina assemblati in italia
capito no?
