Ragazzi mi è comparso un particolare difettuccio che non capisco di cosa diamine si tratti...
ho lasciato la moto ferma 2sett sul cavalletto posteriore e sono andato in vacanza.
sono tornato e spostando la moto mi è caduta dal cavalletto ed è andata a terra,
poco male perchè grazie ai paracarena non si è fatta neanche un graffio (dio benedica chi li ha inventati

Però ho notato una cosa strana non credo ci sia già stata prima ma non credo neanche che è stata colpa dell' urto a terra comunque vi spiego...
moto sul cavalletto posteriore a FOLLE metto in moto e la ruota è ferma, tiro la frizione e metto la prima, ancora con la frizione tirata la ruota inizia a girare

lascio la frizione e la ruota continua la sua corsa,
tiro la frizione e la ruota continua a girare allora sempre con la frizione tirata freno, la ruota si blocca ma basta un colpettino con la mano e la ruota riprende a girare come se la frizione non fosse tirata


ricapitolando:
1^ inserita friz. tirata = ruota gira
FOLLE = ruota rallenta e si ferma
frizione tirata inserendo la marcia = la ruota inizia a girare prima di lasciare la leva friz.
a moto spenta con la 1^ inserita se tiro la frizione e provo a spostarla è moto più dura di come la ricordassi (in avanti) in dietro rimasta uguale.
ho provato ad allentare e stringere il cavo frizione, nessun risultato
ho controllato se si fosse piegata la levetta della frizione sulla destra del motore, nessun danno
in poche parole è come se ci fosse il MINIMO alzato troppo ma se fosse così la ruota dovrebbe girare anche in folle o no?
e se è proprio quello comè che è più dura a spostarla in avanti a moto spenta e friz. tirata?
e comunque, come si fa a regolare il minimo? (io sono rimasto ai carburatori dove c'era la levetta

raga aiutatemi a risolvere quest enigma!