gtdesmo ha scritto:
Per la 2 non ti riesco ad aituare, i sistemi di reset dei contatori dei km manutenzione spesso variano da una moto all'altra, anche se le schede elettroniche delle strumentazioni sono pressochè standard. Consiglio vai da un'assistenza autorizzata come se capitassi lì per caso, non dove vai sempre per intenderci, e digli che quando hai fatto l'ultimo tagliando si sono dimenticati di resettarti l'indicatore della manutenzione (non andarci in moto altrimenti rischi che te lo facciano loro) e che non vuoi stare a venire lì per quello. Dovrebbero spiegarti come sistemare la cosa.
Per la 1. Indipendentemente che il dato venga dalla centralina o meno oggi i sensori per calcolare la velocità spesso non vengono affatto montati sulle ruote. Per ragioni di industrializzazione la scelta più ricorrente è di mettere un sensore sull'albero in uscita dal cambio e calcolare la velocità partendo dal numero di giri di quell'albero e moltiplicarlo per lo sviluppo della moto (cioè n° giri albero cambio x rapporto finale x sviluppo ruota). Questo spiega perchè per esempio i contakm attuali segnino velocità sballate se si cambia il rapporto finale della moto. La cosa di solito si può risolvere con alcune centraline racing che hanno il parametro del rapporto finale impostabile.
Per la 3. Ottima idea del panno bagnato, anzi leggermente umido. Vanno bene anche tutti i prodotti per PC e schermi LCD. Può andare bene anche del cotone idrofilo bagnato con dell'alcol denaturato (quello rosa hai presente). L'importante è che non usi nulla che possa ledere le guarnizioni sulla strumentazione altrimenti alla prima goccia che prendi possono esserci dei problemi.
grazie mille sei stato chiarissimo...ineffetti non c'è manco sulla ruota posteriore