Ciao a tutti, dopo 14 anni di onorato servizio io e mio papà abbiamo ceduto la ZZR 600 del 1996 in cambio di una SV650S del 2005 con soli 15.400km

In questo forum ho sempre parlato bene della ZZR600, una moto neutra, semplice ed affidabile che ci ha accompagnati per 32.000km;
noi due sentivamo però il bisogno di qualcosa di più moderno (l'iniezione in primis), un filino più maneggevole e godibile sulle colline piacentine, terreno ideale per i nostri giri.
Così abbiamo permutato la ZZR600 a un nostro amico (vicino di casa da 10 anni) che cercava un mezzo più comodo, e con erogazione più lineare adatta a trasportarlo quotidianamente al lavoro (progettista).
Abbiamo ceduto la ZZR600 con un "surplus" di soli 600 euro, abbiamo limato il prezzo anche perchè la moto gli è caduta da fermo ed era un po spelacchiata. Ecco la prima domanda: il prezzo è stato conveniente

Ieri l'abbiamo provata su un tratto in collina (io zavorrato), vorrei fare alcune domande riguardo il "primo" contatto.
-quando si cambia marcia l'innesto è "deciso", si sente distintamente il clack del cambio marcia provenire dal motore, sulla ZZR era più silenzioso e fluido, ma credo dipenda dall'olio motore.
-quando si ruota l'acceleratore si sente un forte rumore di aspirazione provenire da sotto il serbatoio, una specie di risucchio difficoltoso, non vorrei sia già il filtro aria da cambiare...
- il vecchio proprietario ha detto che non ha mai cambiato l'antigelo, ha detto che la moto l'ha usata pochissimo, in inverno quasi mai (è vero, sono testimone dalla finestra di casa mia

- ecco una cosa importante: come s guarda il livello dell'olio?
a moto verticale e a motore SPENTO l'olio è poco sopra il livello massimo, ma a moto verticale e motore ACCESO l'olio "sparisce" dall'oblo, andando a zero..
Per il resto era OK, montava pirelli Diablo da 300km e la pastiglia dietro era nuova, la moto è leggerissima (la ZZR con liquidi e benza era oltre 215kg) e spinge bene ai bassi, una sensazione mai provata prima sulla ZZR).
E infine un ultimo dubbio:
mio papà vuole sfidare la sorte e questo giovedì "ri"partirà (si perchè ci è andato anche a maggio) per il santuario di Santiagio de Compostela con la moto appena presa.
Il vecchio proprietario ha cambiato l'olio esattamente 1000km fa, conviene cambiarlo ancora prima di partire, tenendo conto che farà 3.000km in 4 giorni e mezzo?
Ovviamente non vedo l'ora anch'io di guidarla ma devo aspettare 14 mesi per la A3... vi ringrazio anticipatamente per le risposte