sandro76 ha scritto:
Mah... onestamente io l'ho solo preso a casa ma il mio tecnico l'ha montato sulla moto e non essendo di mio interesse non ho nemmeno guardato il funzionamento che ha quanto sentivo dire dai ragazzi è molto semplice... in giro ho sentito anche dei pareri positivi, forse siamo stati noi sfigati. L'unica cosa è che devi montare il sensore gps in posizione sufficentemente elevata e a vista per far modo che prenda bene il segnale.
Noi utilizziamo i cruscottini supplementari della starline, sono piccoli e funzionano in completa autonomia, non abbiamo mai avuto problemi di perdita di segnale gps, sono molto attendibili ed hanno una serie di funzioni carine come intertempi, ideal time, velocità massima, ecc ecc. oltre che si possono scaricare i dati su pc per analizzarli via software.
D'altro canto il prezzo è superiore.
anche io avevo pensato a quello autonomo della starline ma il prezzo era troppo elevato e avendo la possibilita di sfruttare il cruscotto originale ho preferito optare per quello della pz facendomelo regalare con la scusa del compleanno (
)... comunque lo metterò proprio sotto il plexiglass sopra la cover strumentazione.. un po' di velcro e via