IVº RADUNO NAZIONALE TINGASICILY
Acireale 24-25 aprile 2010

Programma dei Motogiri della manifestazione
I motogiri qui descritti sono riservati agli iscritti al TingaSicily 2010
TingaSicily 2010 - Acireale (CT) - 24-25 aprile 2010
Sabato 24 Aprile
Ore 11:00 - Partenza Motogiro “Siracusa”
Il giro del sabato è dedicato alla visita della città di Siracusa. Per chi viene da oltre stretto o non conosce la città sarà certamente un'occasione unica per apprezzare le bellezze naturali e la cultura della nostra isola.
Dal Camping & Village Panorama di Acireale si parte in direzione Siracusa seguendo la SS114, passando per Aci Castello, il lungomare di Catania, Augusta, Priolo ed infine Siracusa..
A Siracusa è prevista la visita della zona archeologica della Neapolis e Orecchio di Dionisio. Il biglietto d'ingresso per la zona archeologica costa € 8,00.

Il Teatro Greco

Orecchio di Dionisio, cavità natutale famosa per la sua eco
Dopo la visita della Neapolis, è in programma la passeggiata per le vie, le piazze ed i vicoli dell'isola di Ortigia, antico centro storico della città.

L'isola di Ortigia

Tra le viuzze dell'Isola di Ortigia, in mezzo a palazzi storici
Non essendo previsto il pranzo, si consiglia la visita delle tavole calde locali per gustare la rosticceria del posto (i famosi arancini e tanto altro) ma, volendo, si può anche optare per un pasto in....pasticceria (sconsigliato a chi ha problemi di linea o di diabete, in quanto difficilmente riuscirete a resistere alle tentazioni).
Al termine della visita della città faremo rientro al Camping & Village Panorama di Acireale optando, questa volta, per il percorso autostradale Siracusa-Catania (autostrada nuovissima e tecnologicamente all'avanguardia).
Domenica 25 Aprile
Ore 09:30 - Partenza Motogiro "Etna”
Se il motogiro del sabato è stato dedicato al turismo puro, quello della domenica sarà senz'altro molto gradito da tutti i motociclisti presenti. E' previsto infatti il giro dell'Etna, da Etna Nord ad Etna Sud.
Sono 112 km. di curve e tornanti in mezzo alla lava ed ai boschi dell'Etna.
Dopo un primo tratto costiero fino a Mascali, si devia verso Linguaglossa dove si imbocca la mitica SP Mareneve (il perché si chiami così è intuitivo).
La prima sosta è prevista ad Etna Nord, e precisamente a Piano Provenzana, dove si possono vedere gli effetti della colata lavica del 2002.
Da Etna Nord, sempre seguendo la Mareneve, si prosegue attraverso Milo e Zafferana Etnea, dove effettueremo una breve sosta presso lo splendido belvedere.
Quindi via verso i tornanti scavati tra la lava che portano su fino al Rifugio Sapienza. Altra sosta e poi l'ultimo tratto fino al ristorante La Nuova Quercia dove è previsto il pranzo finale.
Certamente un motogiro che ciascun partecipante, specie quelli d'oltre stretto, ricorderà a lungo e con piacere.

La colata lavica a Piano Provenzana

La mitica SP Mareneve
Informazioni e contatti
Mediss2
Euvisette
Idra21
Peppelima
Un pò di legalese...
Il programma è da considerarsi indicativo e potrà subire variazioni per motivi organizzativi.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per furti, danni o incidenti di qualunque natura a persone o cose prima, durante i motogiri