Ciao a tutti, primo post sul forum anche se è da un anno che "bazzico" qui

Da un anno posseggo (non nel senso biblico) una SS 750 ie del 2001 con la quale ho percorso 12.000 (mille km al mese).
La "vecchietta" ha oltre 40.000 km e le sto mettendo "le mani addosso" per fare un po di manutenzione.
Visto che ho "pastrucciato" parecchio (troppo) con il grasso sulla catena, ho iniziato smontando la ruota posteriore, ho tolto i carter ma mi sono bloccato sul pignone; l'attuatore (credo) della frizione mi impedisce di toglierlo.
La domanda è: non faccio danni svitando l'attuatore? E' collegato al circuito idraulico del motore? Indicazioni?
immagini visibili ai soli utenti registrati
Se mi è permesso, altra questione; dopo un viaggetto di 500 km, al rientro a Brescia, a bassissima velocità la moto non sta dritta, è come se sbandasse. Portata dal "pediatra" (ora è una bambina...), lo stesso mi dice che non riscontra problemi.
Ora, con la ruota smontata in mano, mi accorgo che il mozzo (a cui è collegata la corona), pur avendo ben serrati i dati, ha un gioco di diversi millimetri; è normale ho è li il problema di "sbandamento" a basse velocità (sopratutto nelle curve/rotonde)?