xrr ha scritto:
Tutto ha una spiegazione.
2 tempi: scoppio ogni giro
4 tempi: scoppio ogni 2 giri.
Quindi un 2 tempi a 5000 giri da la potenza di un 4 tempi a 10000 giri... In pratica leggermente meno, ma l'ordine di grandezza e' quello: ha il doppio di potenza a parita' di cilindrata.
Quindi devi vedere un 500cc a 2 tempi come un 1000cc a 4 tempi, e quindi 190CV non sono neanche tanti.
Infatti le ultime 500 2 tempi del mondiale erano ben oltre i 200CV, adesso sarebbero probabilmente a 250CV...
Riguardo il rapporto fra F1 e MotoGP, la F1 vince per il rapporto peso/potenza. Infatti comprendendo il peso del pilota il rapporto e' piu' favorevole.
Poi le 4 ruote e le appendici areodinamiche permettono di avere un velocita' di percorrenza delle curve molto maggiore.
categoricamente no.
i motori 500cc puoi vederli come 4 125 insieme, e attualmente un 125 2t da gp supera un po i 50 cv, la più potente in assoluto è l'aprilia con circa 56 cv se non ricordo male.
56*4 =224 cv.
in particolar modo, nella 500 la potenza massima era relativamente poco importante.. data la tipica curva di coppia di una 500, era molto più conveniente avere una gestibilità del motore maggiore, piuttosto che maggiore potenza massima, ma motore ingestibile, motivo per cui le 500 erano in proporzione meno potenti delle 125.
Inoltre, tengo a far notare, che una 500 pur di 8 o 10 anni fa, non ha NULLA a che fare con la anche più sportivissima delle moto che si trovano in vendita che vengono tanto blasonate come "derivate direttamente dalle motoGP"...
Quoto inoltre Paolo.. un mostro del genere va saputo guidare, e attualmente credo che pochissima gente sia in grado di farlo