Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
costo delle moto vs costo delle auto
8833502
8833502 Inviato: 11 Nov 2009 11:43
 

RickDeckard ha scritto:
in pratica se mi faccio una naked 600 è come avere un altra auto da mantenere, e io(nella mia inesperienza) non credevo questo..

Nel post iniziale, in effetti, ti riferisci al prezzo di acquisto, e qui sono d'accordo con te sul fatto che, in assoluto, i prezzi delle moto siano piu' alti di quelli di una macchina.
Ma su questo ti hanno gia' risposto altri: un'auto vende (durante la sua vita commerciale) un numero di pezzi di almeno un'ordine di grandezza maggiore di una moto, e per ammortizzare i costi di progettazione posso distribuirne una "fettina" minore su ogni pezzo venduto.
Tieni poi conto del fatto che il costo di assemblaggio del motore non varia piu' di tanto tra i due mezzi.

Sul neretto, purtroppo, non posso che quotare.
 
8833523
8833523 Inviato: 11 Nov 2009 11:49
 

però scusa .. sta storia degli investimenti non è che regge più di tanto ...
io non vedo queste grandi differenze con il passare degli anni ... c'è + elettronica
ma molti componenti quelli sono e non sono cambiati più di tanto ... anzi
una honda cbr600f di 7 anni fa ha componenti più pregiati della maggior parte dei 600 di adesso ( quasi a livello di SS ) e per l'utilizzo quotidiano non ha nulla da invidiare alle moto di adesso ( e neanche nel turismo ) ... quindi i costi quali sarebbero?
Io ho l'impressione, invece, che parte dei costi di ricerca delle SS vengano scaricate sulle "meno nobili" sorelle che vendono di più ... altrimenti le SS costerebbero il doppio e le "normali" la metà ... eusa_think.gif
 
8833597
8833597 Inviato: 11 Nov 2009 12:03
 

Io dico che se potessi usare su piu' mezzi la mia assicurazione, di sicuro avrei 2 moto.

Solo che mi sembra ridicolo, anche per una vespa 300cc il preventivo parla di 700 euro ...
 
8833612
8833612 Inviato: 11 Nov 2009 12:06
 

Virgo ha scritto:
Io dico che se potessi usare su piu' mezzi la mia assicurazione, di sicuro avrei 2 moto.

Solo che mi sembra ridicolo, anche per una vespa 300cc il preventivo parla di 700 euro ...
sicuro? cavolo io ho pagato 1000 ma per la bestiola... assicurato sul valore e nuova...
eppure 998 è una cilindrata pacco perchè è quella con il premio più elevato tra le mille...
hai provato dialogo? loro sono davvero convenienti...

oppure aurora (la nuova è con loro)... eusa_think.gif
 
8833709
8833709 Inviato: 11 Nov 2009 12:30
 

il nocciolo del discorso secondo me sta nel:

la macchina nella maggior parte dei casi è una necessità

la moto nella maggior parte dei casi è uno sfizio

sulle assicurazioni io non so in che classe di merito siete ma io sull'R1 in classe 11 pago meno di 600 euro con il furto e incendio compreso annui...
 
8834231
8834231 Inviato: 11 Nov 2009 14:22
 

TroyBayliss21 ha scritto:
il nocciolo del discorso secondo me sta nel:

la macchina nella maggior parte dei casi è una necessità

la moto nella maggior parte dei casi è uno sfizio

sulle assicurazioni io non so in che classe di merito siete ma io sull'R1 in classe 11 pago meno di 600 euro con il furto e incendio compreso annui...


esatto..
la differenza è questa..
la moto è uno sfizio, un lusso..
l'auto una necessità.. senza considerare come molti han già sottolineato l'enorme differenza di volumi di vendita tra auto e moto..
e comunque paragonare un 600 ss a un'utilitaria ok che il costo è lo stesso.. ma le utilitarie han costi bassi anche perchè le tecnologie che montano son tecnologie su cui già si sono ammortizzati tutti i costi di ricerca precedentemente..
per esempio l'ABS una volta c'era solo su macchine con un costo decisamente sostenuto.. una volta che la tecnologia è stata assimilata dal sistema e quindi che tutti i vari costi di progettizione ricerca ecc son stati recuperati si monta su tutte le auto per sfruttare ancora di più econimie di scala e abbassare ancora i costi..
su una 600 ss ci sono tecnologie e accessori all'avanguardia, che ancora devono esser ammortizzati, ci son sempre particolari nuovi.
insomma, a livello qualitativo tra una 600 ss e un'utilitaria c'è un abisso..
metteteci il fatto che una SS è una delle cose meno indispensabili della terra, ma è un puro sfizio e i prezzi si giustificano da soli
 
8834282
8834282 Inviato: 11 Nov 2009 14:34
 

RickDeckard ha scritto:


questo non ha senso...qui si parla di soldi!ora io non so se sei ancora un ragazzo(vedo che hai la 125)e quindi non hai problemi grossi,non devi lavorare insomma...ma chi deve sborsare di tasca propria si fa due conti e vede che mantenere una moto(se la usi abbastanza spesso) costa di più dell'auto,i tagliandi sono molto più brevi e costano come l'auto se non di più,il cambio gomme ecc.


humm perchè? icon_confused.gif

comunque sì, sono un ragazzo.. ochei, sono all'ultimo stadio evolutivo del ragazzo (ho 21 anni) e si per il 125 che per la futura moto i soldi li levo io di tasca mia pagati coi risparmi miei (la pagherò a rate.. così non devo manco chiedere un anticipo ai miei) dei lavori miei..

quindi ti assicuro che so cosa significa icon_wink.gif

avevo una scelta davanti:

prendermi una macchina decente ma nulla più o un mezzo straordinario per tecnologia, sostanza, prestazioni e appeal..

ho scelto la seconda icon_wink.gif

poi tu dimmi con 5 mila euro che macchina prendi e paragonala a quello che ti dà una gladius o una Er6n..

le moto secondo me come rapporto qualit-prezzo sono superiori alle auto.. ho visto quanto costa una smart.. lo sai cosa ci compri coi soldi di quella scatoletta d'aringhe?
 
8834308
8834308 Inviato: 11 Nov 2009 14:40
 

Aaron111 ha scritto:
insomma, a livello qualitativo tra una 600 ss e un'utilitaria c'è un abisso..

Ripeto... secondo me paragonare una SS 600 con una utilitaria non e' corretto, una ss ha componentistica ovviamente migliore e piu' cara.
Con l'utilitaria ci posso paragonare una cb500, una er6, una V7, un monsterino....
 
8834323
8834323 Inviato: 11 Nov 2009 14:42
 

la scatoletta d'aringhe ha molta più tecnologia della gladius e dell'er6n messe insieme sia di motore che di telaio ( cellula tridium compresa ) eusa_naughty.gif
 
8834346
8834346 Inviato: 11 Nov 2009 14:47
 

42 ha scritto:

Ripeto... secondo me paragonare una SS 600 con una utilitaria non e' corretto, una ss ha componentistica ovviamente migliore e piu' cara.
Con l'utilitaria ci posso paragonare una cb500, una er6, una V7, un monsterino....


si va bene .. infatti il discorso verteva sul fatto che è il prezzo della moto ad essere esagerato ...
ovvio che non parlavo delle MV F4 o del DesmosediciRR ... ma ero più orientato ad un paragone equo.
Fermo restando che una grande punto base ti permette di viaggiare anche per 1000km "umanamente" mentre dubito che con i 6800 euro della GP in promozione .. riesci a comperarci una moto capace di fare altrettanto senza una buona dose di sopportazione del proprietario ( e forse anche di masochismo ) ... secondo me le case motociclistiche ci marciano sui modelli medi .. e ce li fanno pagare troppo ...
sinceramente l'er6n non se la sono inventata ieri ( e addirittura il motore è preso dall 1400 e "spaccato a metà" insomma riciclato ) ... allora dov'è la tecnologia che giustifica prezzi paria ad un macchina?
eusa_think.gif
 
8834418
8834418 Inviato: 11 Nov 2009 15:00
 

con 5.000 euro di auto usate ne trovi di ottime e hai sempre un auto, l'inverno è tutta un altra cosa di una moto,ma anche la sera per uscire con gli amici o con la ragazza icon_lol.gif
poi è un auto,ci fai la spesa,ci carichi le cose, porti 4 persone..insomma è diverso.
Quoto chi dice che la moto è uno sfizio,tutto qui!è una cosa non indispensabile ma che offre grandi emozioni(diverse dalle auto "normali"), e se la vuoi te la fanno pagare il prezzo che dicono "loro"...
 
8834521
8834521 Inviato: 11 Nov 2009 15:15
 

42 ha scritto:

Ripeto... secondo me paragonare una SS 600 con una utilitaria non e' corretto, una ss ha componentistica ovviamente migliore e piu' cara.
Con l'utilitaria ci posso paragonare una cb500, una er6, una V7, un monsterino....


son d'accordo..
si vede che avevo interpretato male io alcuni post precedenti..
però per un'utilitaria, comunque degna di chiamarsi auto, nuova andare sotto i 9000 non è proprio facile.. cioè, capisco le promozioni volantino, però se si eccettuano gli incentivi, che non vanno secondo me considerati nel discorso, spendere meno di 9000 euro vuol dire avere un auto con i vetri a manovella, niente radio, niente aria condizionata, un motore che su un falsopiano non ti fa passare i 30 all'ora.. anche in questo caso il paragone non è proprio corretto.. perchè credo che comunque una er6 che è una moto utilitaria i 150 te li prende come niente..
 
8834702
8834702 Inviato: 11 Nov 2009 15:46
 

giustissimo il discorso della totale inutilità di una SS ( e se lo dico io) e del puro sfizio ( la moto è questo)

MA, anche alle auto ai può estendere il concetto, considerando che basta appunto una utilitaria per:
andare in 4 , fare la spesa, caricare cose, stare al calduccio di inverno, non comprare abbigliamento tecnico, spendere poco per i tagliandi ecc; allo stesso modo i prezzi delle auto lievitano in maniera esponenziale ed assurtda per offririti cosa? più consumi ( auto più grosse, pesanti, cilindrate da camion e cavalli in esubero), tagliandi da aprire un mutuo ( come per i pezzi di ricambio), problemi di posteggio ecc ecc.

quindi anche se l' auto è una necessità è giusto che magari si voglia qualcosa di meglio e lì si paga carissimo MOLTO, più di una moto che a questo punto cosa meno.

il paragone effettivamente si può fare tra necessità e necessità ( mobilità urbana e costi gestione contenuti) allora si parla di utilitaria e scooter..... ed effettivamente non ci sono paragani ed è tutto pro auto per il discorso costi; il passo però per passare alla VERA moto è piccolo dallo scooter ma è bello lungo per passare ad una signora macchina.

e poi altro che sfizio, alla fine la moto ha quella tecnologia, non è che ti puoi inventare chissà cosa se non migliorare il motore , telaio..... nella macchina l' elettronica e quello che ci trovi ha dell' assurdo, ormai ci sono più comodità e bottoni in un' auto che in tutta la propria casa.

penso ai SUV ad alle super berline, belle quanto vuoi, ipertecnologiche, comodissime, accattivanti super accessiorate...... ma ci si fa quello che si faceva con auto di 30 anni fa, anzi meno !
E' bello potersi rinchiudere, coccolato negli interni in alcantara e nelle chicce dell' abitacolo di un' audi a5 ( un' auto SERIA, per dire, che per esempio a me piace molto), fuori dal mondo, con un motore pacioccone; ma questo si paga e molto di più ( a paragone se piace) di una moto dello stesso livello qualitativo ( ma di settore ovviamente diverso).

concludendo, se per assurdo mettiamo anche a paragone di costi, altri oggetti "inutili" vedremmo che molte cose hanno costi assurdi.......... per dire, una TV ( SERIA, non gli lcd che ti tirano al supermercato) costa almeno 1500 euro.... 3 miliioni se quando c'è era la lira pensavi di spendere 3 milioni per una tv o eri pazzo o eri Berlusconi; ma alla passione, all' hobby, non si comanda, in più c'è la società che propone NECESSITA' che NON esitono ed il gioco è fatto.
E non parliamo del navigatore satellitare........ ma se non viaggi seriamente ma a che cacchio serve, i nostri genitori mi pare che sono sempre tornati a casa o hanno trovato i posti dove andare!!!!!!!
e la mia generazione, siamo vivi pur non avendo avuto il cellurare sul banco alle elemantari!!!!
oggi è QUASI tutto INUTILE: ma penso che in questo, la moto con le doivute proporzioni non "rubi" soldi come auto e quant' altro. IMHO
 
8834807
8834807 Inviato: 11 Nov 2009 16:02
 

quoto

EDIT: tranne l'ultima frase tie.gif
 
8835646
8835646 Inviato: 11 Nov 2009 18:21
 

TroyBayliss21 ha scritto:
il nocciolo del discorso secondo me sta nel:

la macchina nella maggior parte dei casi è una necessità

la moto nella maggior parte dei casi è uno sfizio

sulle assicurazioni io non so in che classe di merito siete ma io sull'R1 in classe 11 pago meno di 600 euro con il furto e incendio compreso annui...


io ho 24 anni sono in classe 10 e pago 930 euro , furto, incendio, tutto full..
 
8835661
8835661 Inviato: 11 Nov 2009 18:23
 

42 ha scritto:

Ripeto... secondo me paragonare una SS 600 con una utilitaria non e' corretto, una ss ha componentistica ovviamente migliore e piu' cara.
Con l'utilitaria ci posso paragonare una cb500, una er6, una V7, un monsterino....


per me le ducati son tutto men che economiche IMHO, ricordo il monster 600...sti gauss se costava eusa_wall.gif
se la usi come utilitaria, mille volte le giappo o vecchie guzzi d'epoca
 
8836049
8836049 Inviato: 11 Nov 2009 19:25
 

backbone ha scritto:
la scatoletta d'aringhe ha molta più tecnologia della gladius e dell'er6n messe insieme sia di motore che di telaio ( cellula tridium compresa ) eusa_naughty.gif


si ma da guidare fa CA.GA.RE.

e l'ho guidata molte volte.. orribile preferisco Nmila volte i gokart..

quello che dico io è che semplicemente questo discorso fa acqua da tutte le parti..

questo perchè NON è vero che una macchina la si prende per necessità, perchè sfido io a trovare necessità in un porsche cayenne a bordighera (per intenderci, è come andare in yacht nella piscina comunale), la necessità di avere il millemila turbodiesel, la versione abarth babudoiu..

se la macchina fosse necessità allora il massimo per un italiano dovrebbe essere il pandino eusa_think.gif

non abitiamo nel kentucky che abbiamo bisogno del SUV per fare la spesa perchè il supermercato è a 300km e la spesa si fa una volta al mese.. non abitiamo in Usa dove la benza costa mezzo dollaro al gallone e un 4000 benzina tutto sommato non consuma troppo..

quello che voglio dire è che se la meniamo con la macchina come "utilità e necessità " allora il 90% del mercato è inutile quanto una supersportiva..

se parliamo di passione per i motori e per la guida sportiva, allora è PALESE che le moto ti danno immensamente più ad un prezzo immensamente inferiore.. mi dà più adrenalina l'entrata in coppia dei venti cavalli della mia Rs che non la Z4 di mia madre..

poi oh, questa è la mia opinione dettata dal fatto che io vedo la moto esclusivamente come sportività, quindi quando faccio il raffronto tra moto e auto prendo a paragone la sportività e il blasone di uno e dell'altra..e scusatemi ma le stesse emozioni che provavo anche solo da zavorra sul cibierre di mio padre non l'ho provata sul ferrari..

sicuramente sono strano io anche perchè il 125 lo uso come se fosse una macchina.. pioggia vento inverno estate uso solo la moto.. la macchina la relego solo quando vado in due o devo farmi le lunghe trasferte o la spesa..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©