Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
costo delle moto vs costo delle auto
8828389
8828389 Inviato: 10 Nov 2009 15:18
 

PaoloG ha scritto:
Maurolive ha scritto:
e poi qualcuno diceva la punto base: considerate che è un modello fuori produzione ormai, viene venduto per svuotare i magazzini... quindi non fa testo.


Non è vero. La "Punto Classic" (la vecchia versione) è ancora prodotto. Il "magazzino" non lo fa più nessuno da anni ormai, le auto sono costruite quasi su ordinazione...



volevo dire che è un modllo consolidato, ben ammortizzati i costi di progettazione eccetera... avranno pure tirato il collo ai produttori terzi per le componenti interne... in effetti ormai il "magazzino" propriamente detto non lo fa più nessuno.
in pratica è un primo prezzo con tutti gli incentivi di rottamazione ecc ecc.
Un po' per concorrere con Dacia e Chevrolet icon_smile.gif

per fare un parallelo, è un po' forse come la Kawa CB 500 che costa meno della ER6-n pur essendo di cilindrata simile icon_smile.gif
 
8828591
8828591 Inviato: 10 Nov 2009 15:45
 

KIMO ha scritto:
nella tua magari icon_asd.gif
Nella mia in 4 sempre e solo 2 auto. E solo perchè i miei lavoravano in posti idversi e lontani e necessitavano di auto
Poi, come sempre, non si tiene conto dlel'utilità di un'auto in una famiglia. Il trasporto e mille altre cose. NOn è un discorso troppo da generalizzare.
comunque una moto ed un'auto non è un lusso.
Dipende da cosa si vuole dalla vita. Se si vuole uscire tutte le sere, o anche tutti i week end a divertirsi, poi non si può pretendere troppo.
se si stringiucchia un po' la cinghia, diciamo che una piccola utilitaria, per fare quei 40 km al giorno, e una moto ci possono stare tranquillamente. icon_wink.gif


io col mio stipendio da apprendista faccio fatica. uno che lavora con me non la compra perchè non riuscirebbe a mantenerla e perchè non vuole sacrificarsi troppo per una moto. per me la moto è una passione vera e ho prefertio risparmiare sull'auto per comprare la moto. mio padre invece col suo stipendio non ha problemi. è tutto relativo.
 
8828618
8828618 Inviato: 10 Nov 2009 15:50
 

KIMO ha scritto:
nella tua magari icon_asd.gif
Nella mia in 4 sempre e solo 2 auto. E solo perchè i miei lavoravano in posti idversi e lontani e necessitavano di auto

nella mia 1 auto e 1 moto ... eusa_shifty.gif
 
8828657
8828657 Inviato: 10 Nov 2009 15:57
 

2ruote4stagioni ha scritto:


io col mio stipendio da apprendista faccio fatica. uno che lavora con me non la compra perchè non riuscirebbe a mantenerla e perchè non vuole sacrificarsi troppo per una moto. per me la moto è una passione vera e ho prefertio risparmiare sull'auto per comprare la moto. mio padre invece col suo stipendio non ha problemi. è tutto relativo.
ma sto facendo un discorso con chi ha una famiglia, o da pagare più cose, o un lavoro normoretribuito, o con chi (come me tra l'altro) quando inizai a lavorare ovviamente deve fare scelte?
anche io a 20 anni ho scelto.. Ho comprato casa. La macchina? usata.
La moto non esisteva nemmeno. NOn potevo pensarci.
Ovvio che sia relativo.
Io mi pago un mutuo, ho una macchina USATA ancora (a 30 anni, non credo che l'auto nuova sia uno status symbol, sarò pirla) e la moto dei miei sogni.
Non vivo in una villa, anzi, in un buchino, ma per il 15 % mio... per ora... e la mia macchinetta fa il suo dovere.
ma la mia passione è la mia moto.
e fidati... non ci rinucnio per una bella macchina. eppure, so cos avuol dire stringere la cinghia icon_wink.gif
 
8828670
8828670 Inviato: 10 Nov 2009 15:59
 

backbone ha scritto:
se intendi 2 auto e una moto si
se intenti 1 moto e 1 auto non mi sembra così tanto di lusso visto che in media in una famiglia ci stanno 3 auto

allora da dove tiri fuori queste medie?? da altroconsumo?

Prima di tirar fuori cifre e sondaggi, dovete essere capaci di sostenere le vostre ipotesi icon_wink.gif imho
 
8828711
8828711 Inviato: 10 Nov 2009 16:05
 

KIMO non provocare ... cerca su internet .. oppure vai in una grande città ... stai 30 giorni da un concessionario e chiedi ad ogni cliente quante auto hanno in famiglia .... il minimo è 2 .. una per la moglie ed una per il marito .. anche se non hanno figli ... 0509_pernacchia.gif
 
8828734
8828734 Inviato: 10 Nov 2009 16:08
 

backbone ha scritto:
KIMO non provocare ... cerca su internet .. oppure vai in una grande città ... stai 30 giorni da un concessionario e chiedi ad ogni cliente quante auto hanno in famiglia .... il minimo è 2 .. una per la moglie ed una per il marito .. anche se non hanno figli ... 0509_pernacchia.gif


non provoco, anzi. vedo ciò che scrivete.

tra 2 e 3 c'è un auoto di differenza.
hai scritto 3? hai scritto una boiata.
 
8828739
8828739 Inviato: 10 Nov 2009 16:09
 

chi lo dice, tu? 0509_pernacchia.gif
 
8828747
8828747 Inviato: 10 Nov 2009 16:11
 

backbone ha scritto:
chi lo dice, tu? 0509_pernacchia.gif
no la matematica. ma mi pare che per te sia un'opinione.
se la media fosse questa, vuol dire che a dispetto di tutte (come la tua) le famiglie che hanno una macchina, almeno 2/5 della popolazione avrebbe 4 macchine... e non so perchè ma mi sembra alquanto strano... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
8828768
8828768 Inviato: 10 Nov 2009 16:16
 

la tua matematica fa acqua da tutte le parti ....
se io posseggo 6 automobili perchè sono ricco ... alzo la media, no?
comunque manteniamoci su dati oggettivi e cerchiamo di non adare sul "personale" ok? 0509_up.gif
 
8828783
8828783 Inviato: 10 Nov 2009 16:17
 

icon_eek.gif icon_eek.gif non ho parole. 0510_saluto.gif
 
8828825
8828825 Inviato: 10 Nov 2009 16:23
 

scusa tanto per dire le cose come stanno ... dalle parti mie c'è un industrialotto abbastanza ricco che è noto per avere un silos "no un garage" di auto ... considera che ( purtroppo essendo scomparso poco tempo fa sarebbe il caso di parlare al passato ) con la pagani zonda ci andava a fare il giretto la domenica ....
dunque poichè le statistiche si fanno sul venduto ... la media si alza a dispetto di tutti quelli che come me e te hanno 1 / 2 macchine in famiglia ... perchè c'è tanta gente che ne ha ben + di una ....
un mio collega è single e possiede 3 auto ... una cabrio .. una coupè ed una per tutti i giorni ... guadagna bene e non sapendo cosa fare spende i soldi così .... nelle flotte aziendali non ne parliamo ...
il rapporto è 1 macchina a dipendente ( quindi togliamole dal conteggio .. altrimenti verrebbe che in media abbiamo tutti 1 auto almeno icon_eek.gif ) .... 0509_si_picchiano.gif
 
8828870
8828870 Inviato: 10 Nov 2009 16:29
 

backbone ha scritto:
scusa tanto per dire le cose come stanno ... dalle parti mie c'è un industrialotto abbastanza ricco che è noto per avere un silos "no un garage" di auto ... considera che ( purtroppo essendo scomparso poco tempo fa sarebbe il caso di parlare al passato ) con la pagani zonda ci andava a fare il giretto la domenica ....
dunque poichè le statistiche si fanno sul venduto ... la media si alza a dispetto di tutti quelli che come me e te hanno 1 / 2 macchine in famiglia ... perchè c'è tanta gente che ne ha ben + di una ....
un mio collega è single e possiede 3 auto ... una cabrio .. una coupè ed una per tutti i giorni ... guadagna bene e non sapendo cosa fare spende i soldi così .... nelle flotte aziendali non ne parliamo ...
il rapporto è 1 macchina a dipendente ( quindi togliamole dal conteggio .. altrimenti verrebbe che in media abbiamo tutti 1 auto almeno icon_eek.gif ) .... 0509_si_picchiano.gif

auto private (hai parlato TU di famiglie) no uguale ad auto aziendali.
Ma sai cosa stai dicendo?
io salutoooooooooo 0510_saluto.gif
 
8828918
8828918 Inviato: 10 Nov 2009 16:36
 

infatti ho detto di non conteggiarle ... cos'è che non ti torna?
l'industrialotto che ne possiede 50?
ti do l'indirizzo e lo vai a chiedere a loro quante ne posseggono?

EDIT: comunque basta OT ... stavamo parlando di moto e non di statistiche e altro
 
8829630
8829630 Inviato: 10 Nov 2009 18:29
 

Io l'ho presa nuova, e son fuori dal giro (ce l'ho da qualche anno) so però che una lancia ypsilon l'ho pagata 15.000 euro, ora te le tiran dietro...e a venderla prenderei si e no 5000 euro...

(a quanto pare ora, te le regalano le auto)

Mantenere una moto costa decisamente piu' di una auto....
Poi dipende che moto.

Se prendo una usata da 2000 euro jap, ci metto le gomme di marmo, la tagliando io mi costa meno, o anche una moto d'epoca...

Ma se prendo la mia moto...ogni 5000 km le gomme (250 euro) ogni 12.000 KM il tagliando (e son dai 200 ai 500 euro), le pastiglie dei freni (100 euro), le sospensioni da revisionare ogni 20.000 (150 euro), i dischi frizione ogni 18.000 (200 euro)...ecc. ecc....10 km/l e olio ogni tanto da rabboccare...

La mia auto mi costa meno...anche se ultimamente ha un bel pò di guasti e problemi eusa_wall.gif
 
8829663
8829663 Inviato: 10 Nov 2009 18:32
 

Virgo ha scritto:
Io l'ho presa nuova, e son fuori dal giro (ce l'ho da qualche anno) so però che una lancia ypsilon l'ho pagata 15.000 euro, ora te le tiran dietro...e a venderla prenderei si e no 5000 euro...

(a quanto pare ora, te le regalano le auto)

Mantenere una moto costa decisamente piu' di una auto....
Poi dipende che moto.

Se prendo una usata da 2000 euro jap, ci metto le gomme di marmo, la tagliando io mi costa meno, o anche una moto d'epoca...

Ma se prendo la mia moto...ogni 5000 km le gomme (250 euro) ogni 12.000 KM il tagliando (e son dai 200 ai 500 euro), le pastiglie dei freni (100 euro), le sospensioni da revisionare ogni 20.000 (150 euro), i dischi frizione ogni 18.000 (200 euro)...ecc. ecc....10 km/l e olio ogni tanto da rabboccare...

La mia auto mi costa meno...anche se ultimamente ha un bel pò di guasti e problemi eusa_wall.gif


però.... c'è da fare una considerazione...

io anche con la mia ogni 5-6000 cambio gomme, ogni 10000 tagliando... ma con la mia (intendo io con la mia, non generalizzo, nè...sto attento che poi...) non faccio 20000 km l'anno. con la macchina si. quindi mi ritrovo a fare interventi frequanti anche sull'auto. boh... secondo me è comunque e sempre un discorso soggettivo...
 
8830561
8830561 Inviato: 10 Nov 2009 20:40
 

io invece penso l'esatto opposto icon_confused.gif

secondo me le moto sono molto più accessibili a tutti delle macchine icon_confused.gif

ti piacciono le emozioni di una supersportiva, vuoi andare in pista, ti piace l'adrenalina di un mezzo pensato solo per andare veloce?

mi piacerebbe sapere a quanto ti vendono una gixxer 1000 k5 icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif di sicuro non più di 10 mila euro..

quale macchina ti offre altrettanto?

per non parlare delle nuove gladius o Xj6 (o come cispia si dice..) che sono accessibilissime e fanno la loro porca figura, pure in fatto di brio..

per un appassionato secondo me le moto avranno sempre un quid in più..

ad esempio, se vuoi l'esclusività fatta moto cacci giù 22 mila euro e ti prendi un 1198..

quanto costa l'esclusività sportiva fatta auto? una porsche carrera o una maserati.. senza parlare di ferrari o lamborghini?

e non credo che in fatto di prestazioni un 1198s prenda paga umiliante da un carrera..

insomma, le moto adrenaliniche ed esclusive rimangono sempre più accessibili della loro controparte a 4 ruote eusa_think.gif


parlando di me, io ho una yaris versis del 2003 che fa schifo, sembra una macchina da Cecenia, eppure il concessionario me la valuta 6mila euro...

volevo cambiarla e prendermi un suzuki jimny usato del 2006 e mi hanno chiesto 11mila euro eusa_think.gif

alla fine ho deciso che tengo la yaris e prendo una gixxer..

e so che comunque vada ho un mezzo comodo d'assalto e un mezzo esclusivo per quando avrò voglia di emozioni che potrei averle a 4 ruote solo se divento il migliore avvocato dell'imperiese eusa_think.gif
 
8830589
8830589 Inviato: 10 Nov 2009 20:43
 

ricordati che la moto non è un mezzo indispensabile, è solo uno sfizio, la macchina invece ormai è del tutto indispensabile 0509_up.gif
 
8830772
8830772 Inviato: 10 Nov 2009 21:12
 

MforMatteo ha scritto:
io invece penso l'esatto opposto icon_confused.gif

secondo me le moto sono molto più accessibili a tutti delle macchine icon_confused.gif


questo non ha senso...qui si parla di soldi!ora io non so se sei ancora un ragazzo(vedo che hai la 125)e quindi non hai problemi grossi,non devi lavorare insomma...ma chi deve sborsare di tasca propria si fa due conti e vede che mantenere una moto(se la usi abbastanza spesso) costa di più dell'auto,i tagliandi sono molto più brevi e costano come l'auto se non di più,il cambio gomme ecc.
 
8830817
8830817 Inviato: 10 Nov 2009 21:19
 

KIMO ha scritto:


però.... c'è da fare una considerazione...

io anche con la mia ogni 5-6000 cambio gomme, ogni 10000 tagliando... ma con la mia (intendo io con la mia, non generalizzo, nè...sto attento che poi...) non faccio 20000 km l'anno. con la macchina si. quindi mi ritrovo a fare interventi frequanti anche sull'auto. boh... secondo me è comunque e sempre un discorso soggettivo...


beh io con l'auto i tagliandi li ho ogni 20.000 km (ma un paio li ho saltati icon_lol.gif ) e mi costan sui 150/200 euro...
le gomme mi durano in media 30.000 km... e fa sui 13/14 km/l...

C'e' tanta differenza..!!!
 
8831774
8831774 Inviato: 10 Nov 2009 23:00
 

RickDeckard ha scritto:
MforMatteo ha scritto:
io invece penso l'esatto opposto icon_confused.gif

secondo me le moto sono molto più accessibili a tutti delle macchine icon_confused.gif


questo non ha senso...qui si parla di soldi!ora io non so se sei ancora un ragazzo(vedo che hai la 125)e quindi non hai problemi grossi,non devi lavorare insomma...ma chi deve sborsare di tasca propria si fa due conti e vede che mantenere una moto(se la usi abbastanza spesso) costa di più dell'auto,i tagliandi sono molto più brevi e costano come l'auto se non di più,il cambio gomme ecc.

Mah... partiamo dalla moto come veicolo o dalla moto come passione?
Perche' qui (ed e' naturale, essendo un forum di motocicilist) leggo spesso che "la moto e' passione, l'auto un veicolo"

A parita' di "soddisfazione" (intesa come ricerca della prestazione, della personalizzazione, e della elaborazione) credo che l'auto, alla fin fine, non si discosti molto, come costi, da una moto.

Basterebbe prendere una "onesta" moto da 60/70 cavalli, lasciarla cosi' com'e', farle la manutenzione ordinaria ed usarla "come la macchina" per avere costi di esercizio decisamente accessibili alla maggior parte della gente.
 
8831996
8831996 Inviato: 10 Nov 2009 23:24
 

io credo che se si usa come la macchina i costi di manutenzione sarebbero più alti..metti che si fanno 40000 Km l'anno, quanta manutenzione servirebbe alla moto?penso molto più della macchina,quindi alla fine i soldi spesi sarebbero molto di più, è questo che si voleva sottolineare nella discussione.
poi uno può fare come vuole, puoi accantonare la macchina e usare solo la moto, spendere tutti i soldi che vuoi sulla moto, ma si voleva dire in generale che i costi che ruotano attorno alla moto sono più alti della macchina, il che può essere considerata una cosa ingiusta...
 
8832216
8832216 Inviato: 10 Nov 2009 23:53
 

RickDeckard ha scritto:
io credo che se si usa come la macchina i costi di manutenzione sarebbero più alti..metti che si fanno 40000 Km l'anno, quanta manutenzione servirebbe alla moto?penso molto più della macchina,quindi alla fine i soldi spesi sarebbero molto di più, è questo che si voleva sottolineare nella discussione.

Dici?
Ho una Yaris Verso 1.3.
Penso di poterla paragonare tranquiillamente alla mia moto... un 750 da 45 CV
Percorro annualmente circa 10000 Km vcon l'auto, 6/7000 con la moto

Costo del nuovo
Yaris 16000 Euro (nel 2005)
Nevada 6700 Euro (nel 2005)

Bollo
Yaris 160 Euro (Ed e' Euro 4)
Nevada 77 Euro (ed e' solo Euro 1, essendo un 2001)

Assicurazione
Yaris 402 Euro (e sono in classe 1)
Nevada 428 Euro (ma sono in classe 10)

Consumi nel misto
Yaris 16 Km/l
Nevada 16 Km/l

Costo medio della manutenzione annuale
Yaris 180 Euro (presso officina ufficiale. ora e' scaduta la garanzia ed andro' in un anormale officina)
Nevada 120 Euro (presso officina autorizzata guzzi - ed un anno si' ed uno no c'e' la revisione)

Gomme
Yaris 260 Euro dopo 40000 Km
Nevada 250 Euro dopo 18000 Km

Onestamente non vedo questa grande disparita' di costi....

Citazione:

si voleva dire in generale che i costi che ruotano attorno alla moto sono più alti della macchina, il che può essere considerata una cosa ingiusta...

Non sono tanto i costi stretti, lo sono i costi indotti (scarichi, accessori aftermarket, gomme da 5000 Km, elaborazioni, centraline, etc.)
 
8832372
8832372 Inviato: 11 Nov 2009 0:16
 

eh si, nel tuo caso i costi sono più bassi...ma cambi le gomme ogni 18000Km alla moto?io qui in giro leggo sempre sotto i 10000,forse perchè si parla di altri tipi di moto..
comunque il discorso è vario,ci sono casi e casi, resta il fatto che i prezzi a me sembrano un pò alti,pensavo che una manutenzione, un cambio gomme, costassero meno che alla macchina, invece in generale si può dire che siamo lì..
 
8832736
8832736 Inviato: 11 Nov 2009 1:28
 

RickDeckard ha scritto:
eh si, nel tuo caso i costi sono più bassi...ma cambi le gomme ogni 18000Km alla moto?io qui in giro leggo sempre sotto i 10000,forse perchè si parla di altri tipi di moto..
comunque il discorso è vario,ci sono casi e casi, resta il fatto che i prezzi a me sembrano un pò alti,pensavo che una manutenzione, un cambio gomme, costassero meno che alla macchina, invece in generale si può dire che siamo lì..

Esatto, il discorso e' proprio quello.
Se hai una moto "basic" icon_asd.gif i costi sono paragonabili ad un'auto altrettanto "basic".
L'errore sta nel confrontare i costi di manutenzione di una supersportiva con un'auto utilitaria.

Se vuoi una moto performante la devi confrontare con un'auto altrettanto performante.
E' quindi vero che un millone ti costa un occhio mantenerlo, ma devi paragonarne i costi di gestione con quelli di un'auto sportiva
 
8832823
8832823 Inviato: 11 Nov 2009 2:04
 

42 ha scritto:

L'errore sta nel confrontare i costi di manutenzione di una supersportiva con un'auto utilitaria.

Se vuoi una moto performante la devi confrontare con un'auto altrettanto performante.
E' quindi vero che un millone ti costa un occhio mantenerlo, ma devi paragonarne i costi di gestione con quelli di un'auto sportiva


eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
8833195
8833195 Inviato: 11 Nov 2009 10:14
 

Se si confronta la sola utilità credo che la moto perda sempre.
Alzandosi mezz'ora prima la mattina,sinceramente,o organizzandosi per bene,non vedo una necessità assoluta nel possedere una moto;i produttori lo sanno bene...e i prezzi sono sempre alti proprio per questo.
Una moto...di qualunque cilindrata...di qualunque segmento...è sempre e comunque un qualcosa di cui si può benissimo fare a meno.
L'auto no.
Ci sono i bimbi...c'è la spesa...c'è da andare da dottore...ci sono mille e mille impegni che non è possibile sostenere senza essere "all'asciutto".
...
Il discorso spese è poi incredibilmente ampio.
Quanti di voi,di noi,motocilisti...si limita alla sola sostituzione di gomme,olio e filtri?
Quandi eseguono la sola manutenzione...e quanti,al contrario,si cimentano in modifiche...sostituzioni di parti speciali?
A che prezzo?
Realisticamente penso che siano molto molto pochi a limitarsi.

...

Per andare a lavorare/muoversi in città basta un sh 150 che costa poco...prendi l'autostrada...e arrivi dove vuoi.
Se parliamo di mera necessità il confronto dovrebbe essere fatto con quello...più che con una moto vera e propria.

...
Paragonare una passione ad una necessità non è esattamente fattibile...
 
8833289
8833289 Inviato: 11 Nov 2009 10:44
 

dici?
io sulla mia seat altea:
4 cerchi da 17 con gomme da neve ( serie ) 225/45 -> 1400 euro
4 ammortizzatori -> 560 euro


sulla kawa con 1400 euro ho cambiato:
-> mono posteriore FG Special parts
-> molle forcella ohlins + olio
-> kit tubi freno in treccia ( ant + post )
-> pastiglie freno
-> catena + corona + pignone
-> tagliando completo


in media un tagliando all'auto ogni 15.000 km mi costa dai 280 ai 320 euro
sul kawa tagliando ogni 6000km -> 100 euro

a me pare che spendo di meno con la moto .... tu che dici?
 
8833426
8833426 Inviato: 11 Nov 2009 11:25
 

42 ha scritto:

Esatto, il discorso e' proprio quello.
Se hai una moto "basic" icon_asd.gif i costi sono paragonabili ad un'auto altrettanto "basic".
L'errore sta nel confrontare i costi di manutenzione di una supersportiva con un'auto utilitaria.

Se vuoi una moto performante la devi confrontare con un'auto altrettanto performante.
E' quindi vero che un millone ti costa un occhio mantenerlo, ma devi paragonarne i costi di gestione con quelli di un'auto sportiva


io sto guardando il segmento naked 600(non ho ancora una moto), non sono super sportive ma i costi di gestione mi sembrano come la mia Honda Civic 1.7TD Sport, che non è una macchinetta,questo perchè i tagliandi sono più ravvicinati tra di loro e il costo non è basso...non so se hai letto il post in prima pagina, forse sono stato più esauriente nell'esprimere ciò che penso..in pratica se mi faccio una naked 600 è come avere un altra auto da mantenere, e io(nella mia inesperienza) non credevo questo..
 
8833474
8833474 Inviato: 11 Nov 2009 11:36
 

beh non è proprio vero ...
cioè questo paragone regge finchè non devi mettere mano al portafoglio per "riparare l'auto"
quando arriva il momento ..l'auto diventa 3 volte più costosa della moto ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©