Mi sono letto tutte e 15 le pagine del topic e ancora non ho capito se dare ragione a Michelin e metterle a 2.5/2.9, oppure ascoltare i consigli del mio gommista e non superare i 2.7 al posteriore, perché secondo lui la gomma diventa troppo tesa e quindi aumenterebbe il rischio di esplosione della gomma nel caso prendessi buche o sassi.
Ci sono stato ieri (venerdì) per il solito controllo che faccio ogni 15 giorni; normalmente le teniamo, su suo consiglio, a 2.4/2.6, e non ho notato mai niente di strano (c'è da dire che non sono propriamente uno che è sensibile, mi sa), però gli ho, appunto, fatto presente che la Casa costruttrice parrebbe indicare 2.5/2.9, anche se a dire la verità, ragazzi... sui vari siti Michelin non c'è scritto una mazza, come non c'è scritto niente nemmeno sul fianco della gomma, dove normalmente dovrebbero essere riportate le pressioni.
L'unico riferimento che ho trovato, frugando appunto su internet, è quella recensione fatta da Motorbox, che indica le famose pressioni qui sopra... ma non ci ho letto "la Michelin dice di tenerle così" su quella recensione... parrebbe più un loro parere legato ai test fatti da loro.
Ad ogni modo, in vista di un giro che dovrei fare per oggi, ho chiesto al gommista di alzare le pressioni, adesso sono a 2.5 all'anteriore e 2.7 al posteriore... si è assolutamente e categoricamente rifiutato di mettere la posteriore a 2.9.

Domani vedrò un po' come mi troverò (sperando di non accorgermi nel modo peggiore di non aver dato retta al mio gommista) e nel caso non mi ci dovessi trovare, penso che tornerò ai 2.4/2.6 e pace.
