salve a tutti.
ieri ho fatto un giro da 260km circa, comprendente tangenziale, statale tutta dritta e anche un bel po' di strada di collina/montagna piena di curve. dato che la moto è sprovvista sia della lancetta della benzina, sia della spia della riserva (c'è solo il rubinetto con le 3 posizioni ON - PRI - RES), per fare un calcolo approssimativo dei consumi medi bisogna rifare il pieno e fare km/l come ben sapete.
ora, considerando che con un pieno in città ho sforato i 300km attestandomi intorno ai 20-21 km/l, com'è possibile che stamattina, a 267km dall'ultimo pieno la moto si rifiutasse di rimanere accesa, come se fosse esaurito il carburante? infatti dopo aver messo la riserva, ha ripreso a funzionare normalmente. uscito da scuola ho fatto un pieno però ho visto che per percorrere quei famosi 267km ho bruciato solo 11 litri, quindi sto sui 24km/l!!
ma allora se nel serbatoio c'era ancora benzina in abbondanza oltre alla riserva, com'è possibile che la moto si comportasse come se fosse rimasta solo la benzina della riserva? che ci sia qualche filtro sporco? la moto è stata presa usata con 13.000km, ora ne ha 14.200 e a parte qualche piccolo inconveniente derivato dal fatto che è stata diversi anni ferma, ha funzionato sempre in modo perfetto. il motore è un Kawasaki 248cc a due cilindri e doppio carburatore.
grazie per l'aiuto!
