per quello che ne so io in moto gp il freno dietro NON lo usano.
questo perchè se notate le staccate che fanno 9 volte su 10 hanno la gomma dietro staccata da terra e quindi anche se pinzi come un pazzo non serve a niente.
Non dico che non lo tocchino proprio mai, ma in linea di massima non si usa.
Se parliamo di frenata (tipo su un pezzo di strada dritta) il posteriore praticamente NON serve.
il 95% della frenata la fai con l'anteriore. Prove di laboratorio di mostrano che c'è una leggerissima differenza tra la frenata a 2 freni e quella solo di anteriore.
Poi invece se mi dite di usarlo sul bagnato per far si che l'anteriore si carichi meno...OK.
Idem come correzione in curva se non riesci a tener giù la moto, visto che frenando dietro la moto si corica. Al contrario se pinzi davanti si alza (ok ci sono le gomme che minimizzano questo effetto, ma la teoria è sempre valida).
Ciò detto, frenare in curva SI PUO'. Non è la cosa migliore del mondo visto che è anche piuttosto rischioso (se dall'altra parte vien su qualcuno e ti prendi paura e sei già pinzato di tuo, prima che te ne renda conto hai pinzato troppo e sei col culo per terra - esperienza personale) ma piuttosto che fare un drittone sul muro, meglio frenare in curva.
Personalmente avevo preso la brutta abitudine di entrare in curva pinzato fino alla corda. Da quando ho smesso, pendendo meglio le distanze per avere la moto alla giusta velocità un attimo prima dell'inserimento, non solo vado meglio, ma mi sento infinitamente più sicuro e piego anche di più.
Uno degli effetti spiacevoli dell'entrata in curva pinzati secondo me è che la moto tende a restare parecchio più dritta di quanto vorreste. nell'istante in cui rilasci il freno però la moto cade. Infatti sei quasi fermo e hai il gas chiuso. Io ho rischiato un paio di volte di cascare all'interno in mezzo al tornate proprio per questo motivo...
Ovviamente parlo non da professionista ma da motociclista abbastanza alle prime armi che però ha studiato un po' di fisica...
