L'esperienza fatta penso proprio che qui l'abbiamo fatta tutti, visto che è un forum di 600-1000 tutte che nascono con la valvola allo scarico di serie!
I motori che hai citato sono dei turbo benzina, il tfsi ad iniezione diretta e l'rs4 biturbo..quindi ben diversi come rumorosità ed erogazione rispetto ad un motore motociclistico da 16.000 giri al minuto.
Proprio parlando di moto di 20 anni fa non si pone il problema delle emissioni e del rumore, il fatto che sia più aperta o più chiusa non ha nulla a che vedere con la quantità di gas che esce dallo scarico, anzi riducendo la sezione escono più rapidamente (da qui si capisce il perchè della maggiore spinta ai bassi) creando inoltre una contropressione.
Lo Zx-10R per ridurre la rumorosità ha una camera interposta tra il catalizzatore vero e proprio e la valvola allo scarico, inoltre a meno che tu non abbia sostituito il raccordo dal terminale ai collettori non hai eliminato nulla, ma l'hai solo lasciata in posizione sempre aperta.
Il topic esterno che hai postato non è nulla di tecnico, è solo un parere postato da un altro utente che ha lasciato la lamella in posizione sempre aperta.
Il vero meccanico di quel forum non ha risposto, ti inserisco un po' di link, sperando possano convincerti della utilità della valvola:
Link a pagina di C***********b.it (non lo fa linkare, è il primo risultato per "valvola allo scarico" su google)
chiarimenti sul sistema del dispositivo di scarico (qui trovi l'intervento tecnico di Musio, concessionario Kawasaki Ufficiale)
Link a pagina di It.wikipedia.org
Più tiro ai bassi regimi Hornet 600 - Valvola allo scarico
Link a pagina di Paduaresearch.cab.unipd.it (qui trovi una tesi di laurea per un Dottorato in Ingegneria Motociclistica)
Basteranno?
